Recensione la guerra dei mondi regia di Steven Spielberg USA 2005
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione la guerra dei mondi (2005)

Voto Visitatori:   6,04 / 10 (622 voti)6,04Grafico
Voto Recensore:   4,00 / 10  4,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film LA GUERRA DEI MONDI

Immagine tratta dal film LA GUERRA DEI MONDI

Immagine tratta dal film LA GUERRA DEI MONDI

Immagine tratta dal film LA GUERRA DEI MONDI

Immagine tratta dal film LA GUERRA DEI MONDI

Immagine tratta dal film LA GUERRA DEI MONDI

Immagine tratta dal film LA GUERRA DEI MONDI
 

C'è qualcosa che lega Wells, Welles, Haskin e Spielberg. Questo qualcosa è "La Guerra dei Mondi". Concepito come romanzo dal primo, fu trasposto in forma radiofonica (dagli imprevedibili sviluppi) da Welles, che grazie alla popolarità assurta dall'evento conquistò così un trionfale contratto con l'RKO. Successivamente, arrivò su grande schermo grazie ad Haskin nel '53, che adattò il romanzo in maniera pressoché fedele, dirigendo quello che sarebbe diventato un vero e proprio cult nel genere della science fiction.
Fin qui le belle notizie; a un certo punto (precisamente nel 2005) entra in scena Spielberg e decide di dire la sua. Nulla da eccepire in tal decisione, ci mancherebbe. Ma chissà cosa è balenato nella mente di un regista, diventato ormai la parodia di se stesso, ed in quella di un attore che ormai non riesce più a vivere tranquillo senza sentire il bisogno di appellarsi ai dettami di scientology per fare qualsiasi cosa?

Diciamolo francamente: Spielberg non è mai stato un autore nel senso lato del termine. Non possiede un linguaggio cinematografico preciso, non ha una grammatica filmica tale da renderlo immediatamente unico rispetto ad altri. A dir la verità il tratto distintivo, che immediatamente lo rende riconoscibile fra tanti, è la montagna di soldi di cui dispone per realizzare qualsiasi sua idea; montagna che gli è piovuta addosso troppo presto nella sua carriera, impedendogli di realizzare quanto in realtà sia in grado di sbrigarsela anche in scarsezza di mezzi. Si veda "Duel", dove il giovane Spielberg costruisce un climax d'assoluto interesse solo ed unicamente con la macchina da presa. Ciò dovrebbe essere il tratto distintivo del cinema, sennonché il nostro ha spostato questo tratto distintivo nel regno del digitale e del green screen. Ma anche qui, nulla di male; il genio è in fin dei conti colui che utilizza le tecnologie innovative con peculiarità tali da creare nuovi codici comunicativi.
Ahimè, non è questo il caso; nonostante la martellante campagna pubblicitaria responsabile di un hype smisurato e paranoico, "La Guerra dei Mondi" è un film in cui Spielberg gioca a fare Emmerich. Certo: un regista che ha partorito dalla sua mente (e dai propri soldi) "Duel", "Lo Squalo", "Incontri Ravvicinati del Terzo Tipo", "Indiana Jones" e altre cose, si mette ora a citare Emmerich, responsabile e colpevole di abomini della natura quali "Indipendence Day" e "L'Alba del Giorno Dopo".

Il kolossal di Spielberg è infatti, a ben vedere, una perfetta mistura dei due film hemmerichiani, il che non fa presagire nulla di buono. Dire che siamo dinnanzi alla fiera del digitale è riduttivo; come evitare allora la noia pura ed assoluta? Con una trama degna di nota, dialoghi d'eccezione e recitazione alle stelle? Dimenticatevi tutto questo, "La Guerra dei Mondi" è solo uno dei tanti film che servono a mostrare dove siamo arrivati a livello di effetti speciali. A scanso di equivoci, non si ritengono gli effetti speciali digitali un male assoluto, come il morso di un cobra che porta a morte certa; ma è l'esibizione forzata, il senso del manifestare palesemente, il manierismo implicito che infastidisce. Un effetto speciale è ben riuscito quando nemmeno lo spettatore si rende conto di esso; Chi si ricorda la città tibetana di "Kundun" (Scorsese)? Chi avrebbe mai scommesso che essa fosse in realtà finta? O come non citare la perfetta sintesi di effetti speciali, trama e atmosfera ne "Il Signore Degli Anelli"?
Certo, bisogna ammettere che le città distrutte dagli alieni o le minacciose "nuvole" da cui provengono sono realizzate in maniera impressionante, questo va detto. Ma va anche detto che il tutto è una fittizia scenografia al servizio di stereotipi ed archetipi che nel 2005 si potrebbero iniziare ad evitare. La storia, rispetto al romanzo di Wells è mutata, se pur in maniera non drastica. Protagonisti non sono più l'uomo e la ragazza, bensì un disastrato ed incerto nucleo familiare.
E questo è forse stato il principale errore e limite di Spielberg: il voler essere regista ed ideologo "americano" a tutti i costi, ponendo valori come fedeltà e famiglia al vertice, anche in caso di invasione aliena. Come può essere credibile un padre che, avendo fallito nella completezza della sua figura patriarcale, debba attendere un attacco extraterrestre per riscattarsi ed equilibrare la sua vita affettiva? Ma non esistono posti come Disneyland per questo?
Echi di tali grossolane banalità si possono appunto trovare in "L'Alba del Giorno Dopo" di Hemmerich, film (profondo quanto una pozzanghera asciutta) nel quale il tema della catastrofe ambientale è subordinato al ridicolo viaggio che un padre compie per salvare suo figlio (al calduccio e con la donna della sua vita a fianco, senza genitori rompipalle in mezzo).

Qualcuno ha anche intravisto ne "La Guerra dei Mondi" evidenti richiami alla belligerante situazione attuale americana e ombre di paura nei confronti della minaccia terroristica. Probabilmente a diffondere tali voci sono stati coloro che già videro nell'ultimo episodio di "Star Wars" o in "Land of the Dead" pesanti critiche anti-Bush.
Facciamo due calcoli: la situazione belligerante americana è trattata per circa 2 minuti, ossia quando il figlio un po' grandicello, con gli ormoni che iniziano a vincerla sul cervello, decide di staccarsi dal padre e dalla sorella per combattere l'oscura minaccia, aggregandosi ad un plotone casualmente di passaggio (chiaramente a fine film tornerà a reintegrarsi nella famiglia, forse per questioni profondamente etiche, o forse perché ha intuito che stare dalla parte di coloro che non riescono a lanciare un missile senza che gli alieni lo facciano saltare a mezz'aria non è molto salutare).
La questione terroristica è invece così brillantemente risolta: nel primo periodo d'incertezza, in cui ancora non si capisce bene cosa stia per accadere la figlia di Cruise se ne esce con "papà, sono i terroristi?", mentre tutto il mondo intorno a lei esplode, il cielo non è più lo stesso e misteriose figure meccaniche alti come palazzi vaporizzano la gente. Ora, van bene i kamikaze e tutto il resto, ma un minimo di senso della misura una bambina ce l'avrà pure...
La cosa che effettivamente infastidisce è la pretesa di serietà di sedicenti letture sociologiche di discorsi e concetti che sono addirittura inferiori a ciò che si può sentire al bar. Qui le grandi questioni etiche e politiche vengono risolte con una frase che al 90% è la cosa più stupida che si possa dire circa l'oggetto esaminato. Forse qualcuno un giorno vorrà dirvi di posare i libri di storia e smettere di leggere gli stupidi saggi di Chomsky, sostenendo che la situazione politica del governo Bush è magnificamente esemplificata in "Land of the Dead". Beh, in tal caso, sorridete distrattamente e cercate di sviare discorso.

Un'ulteriore nota di demerito assoluto arriva anche dall'onnipresente Tim Robbins, che ultimamente pare sempre più stereotipato nel ruolo di paranoico depressivo, esattamente come in "Mystic River". Ed è purtroppo a lui che tocca la sequenza più bassa del film: quella della famigerata cantina. Non contento di aver attinto a piene mani da Hemmerich, Spielberg cita il regista più sopravvalutato dell'universo, nel film più nefasto della storia del cinema: "Signs" di M.Night Shyamalan.
Contento lui, contenti tutti.
Tutto pare procedere verso l'inevitabile catastrofe (cinematograficamente parlando), quando alla fine accade qualcosa che conferma il disastro. A vicenda praticamente finita, si assiste ad un brusco stacco sul pianeta terra e una voce fuori campo liquida le ultime battute finali in una manciata di frasi. Questa soluzione è francamente incomprensibile: è come se Spielberg si fosse improvvisamente accorto di aver finito la pellicola, o come se a tutto il cast fosse venuta la dissenteria per direttissima, impedendo loro di recitare le ultimissime scene come umanità comanda.
Ma contento lui, contenti tutti.

In definitiva, si potrebbe ritenere, leggendo queste righe, che il film sia di genere catastrofico metacinematograficamente parlando, dato che è bastato un documentario sui pinguini per dimenticarsi della sua esistenza ("March of the Penguins", di produzione francese, ha stracciato al botteghino l'ultimo Kolossal spielberghiano), ma a ben vedere non è molto diverso da altri prodotti da blockbuster. Bisogna comunque capire che è arrivato il momento di riflettere circa la "fenomenologia del blockbuster", ormai assurto a genere a tutti gli effetti. Le iterazioni, gli stereotipi e gli archetipi, che fino a qualche anno fa potevano essere tollerati, hanno oggi qualche senso? E'possibile che un'ampia fetta di pubblico sia determinata a pagare per vedere sempre la stessa storia? Stiamo vivendo in un'epoca in cui la "gloriosa storia del cinema americano" rischia di trasformarsi ne "la ridicola storia del cinema americano".
Il primo campanello d'allarme è la ripetizione incontrollata e selvaggia dello stereotipo del self-made man che da solo è in grado di riequilibrare qualsiasi situazione inizialmente sfavorevole. E il secondo campanello d'allarme, ben più grave, è l'ansia da remake che ha colpito Hollywood. Ora, partendo dal presupposto che un film è di per se opera unica ed inimitabile, il fatto che si dirigano remake di prodotti (solitamente orientali) usciti solo qualche anno fa ci fa pensare.
Spielberg, ottimo artigiano del cinema sta iniziando a mostrare la corda, e pare sinceramente strano come un tema a lui caro (gli alieni, questa volta visti come minacciosi, belligeranti e terribili) abbia potuto generare un film del genere. E pare strano come lui non si sia accorto della scarsa qualità del proprio Kolossal. Non è dunque assurda l'idea che Spielberg si ritenga ormai quel che è: un regista di culto, e che quindi pensi di poter fare a meno di certe caratteristiche come qualità e originalità, in favore di facili guadagni.
Contento lui, contenti tutti.

Commenta la recensione di LA GUERRA DEI MONDI sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di cash - aggiornata al 08/09/2005

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greatest
 NEW
e poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follemente
 NEW
gen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors within
 NEW
il bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondo
 NEW
io ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)
 NEW
le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in aria
 NEW
mr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e loro
 NEW
nonostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimenti
 NEW
opus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecy
 NEW
puan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il film
 NEW
sons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1059949 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net