mio fratello e' figlio unico regia di Daniele Luchetti Italia 2007
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

mio fratello e' figlio unico (2007)

 Trailer Trailer MIO FRATELLO E' FIGLIO UNICO

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film MIO FRATELLO E' FIGLIO UNICO

Titolo Originale: MIO FRATELLO E' FIGLIO UNICO

RegiaDaniele Luchetti

InterpretiRiccardo Scamarcio, Elio Germano, Angela Finocchiaro, Massimo Popolizio, Luca Zingaretti

Durata: h 1.40
NazionalitàItalia 2007
Generedrammatico
Tratto dal libro "Il fasciocomunista" di Antonio Pennacchi
Al cinema nell'Aprile 2007

•  Altri film di Daniele Luchetti

Trama del film Mio fratello e' figlio unico

Due fratelli, Accio e Manrico, completamente diversi l'uno dall'altro, crescono e fanno le loro esperienze, figlie dalla provincia italiana degli anni '60 e '70, sempre in confronto/scontro tra di loro e seguendo percorsi opposti. Il loro rapporto é sempre appeso ad un filo, ma l'affetto che continua a legarli é molto forte.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,01 / 10 (170 voti)7,01Grafico
Voto Recensore:   7,00 / 10  7,00
Migliore attore protagonista (Elio Germano)Migliore attrice non protagonista (Angela Finocchiaro)Migliore sceneggiaturaMiglior montaggioMiglior sonoro
VINCITORE DI 5 PREMI DAVID DI DONATELLO:
Migliore attore protagonista (Elio Germano), Migliore attrice non protagonista (Angela Finocchiaro), Migliore sceneggiatura, Miglior montaggio, Miglior sonoro
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Mio fratello e' figlio unico, 170 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
««Commenti Precedenti   Pagina di 3  

LunaBlu81  @  23/04/2007 09:17:59
   7½ / 10
Io consiglio di vederlo lasciando perdere inutili paragoni con i film precedenti. E' un bel film, in alcuni punti divertente in altri drammatico con delle ottime interpretazioni, su tutte Elio Germano (che mi piace sempre di più ad ogni film) Luca Zingaretti ed Angela Finocchiaro. Scamarcio l'ho visto meglio rispetto ad altri film che ho visto anche se non lo ritengo un talento come Germano, che lo ha oscurato nelle scene in cui erano insieme. Bravina anche l'attrice che interpreta il personaggio di Francesca, mi è sembrata credibile.

Gruppo REDAZIONE maremare  @  23/04/2007 01:19:19
   7½ / 10
'La meglio gioventù' in salsa Lucchetti.
Del resto gli sceneggiatori (Rulli e Petraglia) sono gli stessi e non vi è ombra di dubbio che sono gli unici grandi narratori rimasti al cinema italiano.
Chi ha amato, come me, il film 'La scuola' vi ritroverà gli stessi echi, inseriti nel contesto delle lotte studentesche e i fermenti politici degli anni '60 e '70.
Per tre quarti il film è splendido, è come un soffio leggero di vita che ti appassiona. Poi vuole raccontare troppo e perde un po' di ritmo.
Resta comunque un film ottimamente interpretato e diretto.

2 risposte al commento
Ultima risposta 23/04/2007 23.26.17
Visualizza / Rispondi al commento
modibic  @  23/04/2007 00:50:38
   3 / 10
Sembra quasi che scamarcio abbia firmato un contratto a dicembre che portava a fargli girare 3 film entro 4 mesi e dopo manuale d amore 2 e ho voglia di te ... questo è l ultimo della serie fatto quasi solo per raggiungere la cifra....! Film insensato, scontato, noioso e .... credo può bastare per giustificare il voto. E poi parlano di commedia .... sembra più drammatico altrochè!!!!E' vero tratta argomenti vissuti negli anni '60 '70 ma in maniera molto superficiale ... parla del rapporto tra fratelli ma, per come finisce, lo stesso viene sminuito .... infine il finale è scontato e per come si evolve la storia,il film poteva tranquillamente finire dopo neanche un ora.

5 risposte al commento
Ultima risposta 24/04/2007 01.18.05
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI julian  @  22/04/2007 21:56:06
   7 / 10
Un bel film che rappresenta molto bene la condizione delle povere famiglie negli anni sessanta.
Mi è sembrato molto realistico sotto questo punto di vista.
Forse un pò troppi gli avvenimenti tragici che scuotono la vita del
povero 'accio', che rappresenta la classica figura del ragazzo incompreso e maltrattato dalla famiglia.
Sembra una versione cinematografica dei malavoglia.
Ottima interpretazione di Zingaretti e di Germano, Scamarcio si è montato un pò troppo la testa... sempre a fare lo sguardo seducente.

Deco  @  22/04/2007 15:46:06
   5½ / 10
mha...non è male come storia...però io ho letto qualcosa su quegli anni e mi aspettavo altro...i sessantottini dovrebbero sapere bene cosa è successo...

3 risposte al commento
Ultima risposta 22/04/2007 23.52.24
Visualizza / Rispondi al commento
frangipani79  @  22/04/2007 12:24:33
   9½ / 10
Questo film mi ha folgorato.
Man mano che si proseguiva con la storia non riuscivo a staccare lo sguardo e a non immedesimarmi nella storia.

La prima parte del film è puro cinema vecchio stile. Mettetegli il bianco e nero e avrete un Visconti o un Risi. La sceneggiatura, firmata ancora una volta a due mani da Sandro Petraglia e Stefano Rulli, gli stessi de La Meglio Gioventù, è di una qualità sconcertante, resa ancora migliore dagli attori, tutti al loro meglio, dal ragazzino che interpreta Accio da giovane a Scamarcio stesso (che mi è piaciuto anche in Texas, Romanzo Criminale e L'Uomo perfetto). Ma la vera rivelazione è stato Elio Germano, già visto in tanti altri film, ma mai come protagonista. E ' bravissimo, cavolo !

Le analogie con La Meglio gioventù sono tante, ma non per questo è plagio. Qui si focalizzano gli anni '60 e '70 attraverso i camerata e i "compagni che sbagliano", ossia i militanti neo-fascisti e comunisti, attraverso gli errori madornali che hanno compiuto in due decadi di totale vuoto di rappresentanza politica, periodo dominato da insipidi capi DC senza alcuna qualità, carisma nè voglia di sfruttare al meglio il boom economico. Vent'anni persi tra risse e rivendicazioni trasversali. Che tristezza !

L'amore, per fortuna, avrà la meglio. Non è un concetto banale, anzi, l'evolversi della storia è tutt'altro che prevedibile e i due fratelli dovranno compiere scelte difficilissime. Però, in mezzo, c'è posto anche per sorridere e per un sano amore fraterno, che sotto sotto cova fra i due "figli unici".

Inspiegabilmente, la colonna sonora non comprende il titolo del film, tratto da una canzone di Rino Gaetano, però ci sono pezzi bellissimi della musica italiana, fino alla scena finale, affidata alle note di Nada.

Bellissimo, spero che faccia strage di premi a Cannes 2007 nella sezione Un Certain Regard, non minore rispetto alla gara ufficiale. Speriamo che ripercorra le orme de La Meglio Gioventù che ha vinto appunto quella sezione.

Luchetti bravissimo, ma come per Giordana, artefice di una sceneggiatura a dir poco superba.

2 risposte al commento
Ultima risposta 28/05/2007 21.47.40
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Satyr  @  22/04/2007 03:31:36
   7 / 10
Il film di Lucchetti parte subito in maniera convincente immergendo lo spettatore nella Latina degli anni 60,periodo di dibattiti politici e s*****ttate in piazza:la storia narra le vicende della classica famiglia operaia,formata da due genitori,due fratelli in continuo conflitto tra loro a causa delle diverse ideologie politiche,e una sorella in ombra come accadeva nelle famiglie di un tempo.

Tra toni leggeri e ironici,Lucchetti non cerca di ricostruire un'epoca ma piuttosto lavora su sentimenti e affetti,usando la politica come pretesto narrativo senza mai banalizzarla.Sia la destra che la sinistra vengono presi di mira nei propi ritratti piu'assurdi e grossolani,evitando pero' il rischio di costruire classiche macchiette.

Ottima la sceneggiatura(con due veterani come Petraglia e Rulli)e praticamente perfetto il cast:si passa da un commovente e spontaneo Elio Germano,ad un'autoironico e perfetto Luca Zingaretti,con i ruoli secondari di Angela Finocchiaro(splendida nei panni della madre)e l'esordiente Diane Fleri(ragazza molto interessante...).Monocorde e prevedibile invece la prova di Scamarcio,messo praticamente in ombra dal giovane coetaneo(fratello).

Musiche che spaziano da Nada a Little Tony,con l'assurda assenza della canzone di Rino Gaetano(che per altro da anche il titolo al film).

2 risposte al commento
Ultima risposta 22/04/2007 21.51.34
Visualizza / Rispondi al commento
Supergiaf  @  21/04/2007 21:26:44
   7 / 10
Un buon film con una bella sceneggiatura e uno Scamarcio che non credevo cosi' bravo sebbene meglio è suo fratello Accio, cioè l'attore Elio Germano.Sorprendente vedere al cinema tante ragazzine per Scamarcio.Chissà che avranno capito del film.Parla della ideologizzazione politica degli anni 70.Io che all'epoca votavo DC ho sempre avuto in odio comunisti e fascisti (per me uguali uin tutto e per tutto).La Storia mi ha dato clamorosamente ragione:prima il crollo del comunismo, poi la fusione degli ex DC con gli ex PCI nel neonato PD Partito Democratico.Alla fine la moderazione ha stravinto ma quanti lutti ci è costato questo lungo cammino.

stelligia  @  21/04/2007 13:26:38
   8 / 10
Veramente un bel film che mescola sapientemente politica, affetto e drammaticità. Anche se in alcuni punti è risultato un po' prevedibile

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER è riuscito comunque ad emozionarmi e a farmi venire la voglia di rivivere quegli anni particolari.
Fantastica la colonna sonora.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

1 risposta al commento
Ultima risposta 24/04/2007 11.15.26
Visualizza / Rispondi al commento
farfy  @  21/04/2007 11:23:43
   7½ / 10
Che responsabilità e onore! Sono la prima a commentare questo film
Mi è piaciuto perchè rispolvera in maniera leggera gli anni 60 e 70 italiani, rievocando malinconicamente politica, società, libertà.
Gli attori sono tutti bravi, mi sono piaciuti particolarmente Elio Germano e Angela FInocchiaro. Per quanto riguarda Scamarcio, dovrebbe distaccarsi, se non ne vuole rimanere improgionato, dall'idea del ragazzo bello, ribelle e irraggiungibile.
A tratti divertente, a tratti noioso, resta cmq un bel film italiano.

«« Commenti Precedenti   Pagina di 3  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 NEW R
a house of dynamitea' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closer
 NEW
come romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglidalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)
 NEW
elvira notari: oltre il silenzioenzoesprimi un desideriofamiliar touchferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica eva
 NEW
la ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovastevesuccede in una notte
 NEW
super charliesuper happy forevertesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finale
 NEW
the last vikingthe life of chuckthe lost busthe smashing machine
 NEW
tre ciotole
 NEW
tron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuola
 NEW
un crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066035 commenti su 52712 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMEMORABILIA - UNA STORIA DI FAMIGLIAMISTER GREENMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)OH, HI!PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSATAN WANTS YOUSINFONIA NUZIALESIRATSLAUGHTER BEACHSPLITSVILLESUGARCANETHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEWHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net