nuovomondo regia di Emanuele Crialese Italia, Francia 2006
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

nuovomondo (2006)

 Trailer Trailer NUOVOMONDO

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film NUOVOMONDO

Titolo Originale: THE GOLDEN DOOR

RegiaEmanuele Crialese

InterpretiVincenzo Amato, Francesco Casisa, Charlotte Gainsbourg, Filippo Pucillo, Aurora Quattrocchi, Isabella Ragonese

Durata: h 1.52
NazionalitàItalia, Francia 2006
Generedrammatico
Al cinema nel Settembre 2006

•  Altri film di Emanuele Crialese

Trama del film Nuovomondo

Inizi del Novecento. Sicilia: una decisione cambierà la vita della famiglia Mancuso, scegliere di lasciarsi il passato alle spalle e iniziare una vita nuova nel Nuovo Mondo. Salvatore vende tutto per portare i figli e la vecchia madre in un posto dove ci sarà più lavoro e più pane per tutti. Salvatore Mancuso, è uno delle migliaia di emigranti italiani che misero in gioco tutto. Non è un eroe, è un uomo semplice, ma guidato da una lucida consapevolezza che lo spinge ad affrontare il lungo e pericoloso viaggio attraverso l'oceano, per giungere a New York agli albori del XX secolo. Non va in cerca di grandi fortune, né di gloria. Trovare un lavoro e una casa per i suoi familiari sono il suo unico obiettivo. Una sottile e allo stesso tempo fitta atmosfera di mistero avvolge l'intero viaggio: dai riti prima della partenza, alle cure che la madre di Salvatore riserva agli abitanti del villaggio affetti da strane patologie, riconducibili ad arcane presenze e spiriti, che da sempre accompagnano la vita dei contadini siciliani. Niente spaventa i Mancuso, nemmeno le minuziose analisi fisiche e psicologiche a cui gli immigrati dovevano essere sottoporsi una volta sbarcati, che sentenziavano il diritto a rimanere nel Nuovo Mondo o l'obbligo a tornare nel Vecchio...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,77 / 10 (113 voti)7,77Grafico
Voto Recensore:   9,00 / 10  9,00
Migliore scenografiaMigliori costumiMigliori effetti speciali
VINCITORE DI 3 PREMI DAVID DI DONATELLO:
Migliore scenografia, Migliori costumi, Migliori effetti speciali
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Nuovomondo, 113 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI gerardo  @  16/10/2006 22:40:22
   8 / 10
Nell’anno del New World di Malick l’America torna ad essere scoperta anche dal cinema italiano, di Crialese, anche questa volta come un Nuovo mondo: terra forse non più “vergine”, ma di grandi speranze e prospettive. A differenza del film di Malick, Crialese scopre un’America non più pura e selvaggia, da conquistare e “civilizzare” secondo i canoni europei. Quella che Salvatore e la sua famiglia trovano al loro arrivo è già una terra civilmente ostile, che non permette – almeno inizialmente – l’ebbrezza della scoperta, che respinge e offende, celandosi dietro la nebbia e oltre le mura e i vetri della barriera disumana di Ellis Island.
Il pregio meggiore del film è la rappresentazione dei soggetti, dei loro movimenti e atteggiamenti, degli ambienti in cui vivono. La Sicilia è depurata da ogni fronzolo cartolinesco e il paesaggio brullo e selvatico è degno ospite di altrettanto selvagge presenze umane in continua lotta con il proprio ambiente, la propria stessa terra. Gli uomini, scalzi e laceri, si abbarbicano tra le rupi calcaree dell’isola in cerca di un segno divino sul loro futuro; le donne curano malanni e malocchi. Superstizione, magia, religione, mito.
L’antiTitanic(o) viaggio è segnato da un muto, dignitoso e lacerante distacco (si parte per non ritornare mai più, o quasi…), dallo “scambio” di culture povere contadine del sud, di odori, corpi, musiche. In viaggio si muore, ma non c’è modo di piangere. Così vanno le cose, così devono andare.
Lamerica. Per alcuni finisce a Ellis Island. L’assurdità dei test d’intelligenza viene messa in discussione dalle soluzioni ingenue, rozze, ma autenticamente geniali di Salvatore, che nel valutare i problemi fa riferimento, giustamente, al proprio genuino immaginario di contadino, limitato, ma vitale ed essenziale. La mossa di Salvatore, che costruisce case e pagliai con le figure geometriche da incastrare nel quadrato, è semplicemente fantastica. In quell’atto si produce un piccolo, devastante, inconciliabile scontro di civiltà: quella dell’essenzialità, della pragmaticità di chi lotta per la sopravvivenza in un mondo ormai lontano e quella del superfluo, principio del capitalismo, che iscrive i nuovi arrivati già in una logica di competizione. Per il funzionario americano la soluzione di Salvatore è ovviamente sbagliata, se non ridicola e suggestiva, segno della rozzezza e della povertà intellettuale degli emigrati. Ad elusione della grande potenza visiva che, invece, vi è dietro quella “costruzione”. A esaltazione della presunta superiorità della “nuova” civiltà americana d’ascendenza anglosassone. Le parole e gli atteggiamenti non condiscendenti dell’anziana madre ad indirizzo dei funzionari governativi della dogana sono eloquenti: “chi sei tu, D.io, per poter giudicare chi va bene e chi no?”. Parole che idealmente potrebbero essere rivolte ai nostri funzionarietti di oggi, Bossi e Fini…
Crialese ci offre un cinema di “respiro” (anche in senso fisiologico). Ma anche un cinema di poesia, nel senso pasoliniano. Del poeta bolognese, però, manca la forza espressiva dei volti ruvidi e spigolosi pre-mutazione antropologica, nonostante la straordinaria bellezza non conformista degli attori di Nuovomondo sia fuori discussione. Senza dimenticare la lezione neorealistica di Visconti. Crialese sottrae tutto il superfluo alla visione e ci restituisce, come ossi di seppia, quadri, sezioni di realtà pregni di efficacia narrativa ed estetica, e per questo si affida alla cura di quel genietto di Agnés Godard (sua la fotografia di quel piccolo grande gioiello che è “La vita sognata degli angeli”), che desatura la Sicilia e ritaglia i volti, consegnandoli alla storia.
Un elemento curioso del film è il ruolo attribuito alla “straniera” Charlotte Gainsbourg, Lucy o Luce per gli italiani. Potrebbe ella rappresentare il primo elemento di diversità e di comparazione tra il proprio mondo arcaico e l’altro da sé (di un sé allargato), il nuovo mondo, ovvero la personificazione della speranza e della progettualità con e in un ambiente sconosciuto ma affascinante. Il gioco di sguardi tra lei e Salvatore, rallentato (con la tarantella in sottofondo), sul ponte della nave, rimanda ai ben più eleganti ambienti e seduzioni di “In the mood for love”, ma questa è davvero un’altra storia.

In linea di massima, però, pur apprezzando molto Nuovomondo, mi sento di preferire il precedente Respiro…

14 risposte al commento
Ultima risposta 19/10/2006 18.39.28
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamitea' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)
 NEW
chien 51come closer
 NEW
come romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglidalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)
 NEW
elvira notari: oltre il silenzioenzoesprimi un desideriofamiliar touchferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica eva
 NEW
la ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovastevesuccede in una notte
 NEW
super charliesuper happy forevertesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finale
 NEW
the last vikingthe life of chuckthe lost busthe smashing machine
 NEW
tre ciotole
 NEW
tron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuola
 NEW
un crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066085 commenti su 52712 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMEMORABILIA - UNA STORIA DI FAMIGLIAMISTER GREENMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)OH, HI!PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSATAN WANTS YOUSINFONIA NUZIALESIRATSLAUGHTER BEACHSPLITSVILLESUGARCANETHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEWHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net