Recensione nuovomondo regia di Emanuele Crialese Italia, Francia 2006
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione nuovomondo (2006)

Voto Visitatori:   7,77 / 10 (113 voti)7,77Grafico
Voto Recensore:   9,00 / 10  9,00
Migliore scenografiaMigliori costumiMigliori effetti speciali
VINCITORE DI 3 PREMI DAVID DI DONATELLO:
Migliore scenografia, Migliori costumi, Migliori effetti speciali
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film NUOVOMONDO

Immagine tratta dal film NUOVOMONDO

Immagine tratta dal film NUOVOMONDO

Immagine tratta dal film NUOVOMONDO

Immagine tratta dal film NUOVOMONDO

Immagine tratta dal film NUOVOMONDO
 

"Sono fortemente contrario alla politica delle 'porte aperte'. È arrivato il momento in cui chiunque abbia a cuore il futuro della nostra nazione deve preoccuparsi di questa poderosa ondata di immigrati. A meno di qualche seria iniziativa, l'ondata avvelenerà le sorgenti stesse della nostra vita e del nostro progresso. Ospitiamo nelle nostre città più grandi un numero enorme di stranieri tra i quali proliferano il crimine e le malattie."
È il pensiero, risalente al 1905, di un funzionario di Ellis Island, ma potrebbe essere perfetto nella bocca di un Bossi odierno: i movimenti migratori scatenano in ogni periodo storico le reazioni più disparate nella popolazione ospitante ed evidentemente poco, nonostante i cent'anni passati da quella frase, è cambiato nella testa delle persone.

"Nuovomondo", raccontando la storia di una famiglia di migranti, rappresenta in modo incantevole non solo le vicende di molti tra i venti milioni di persone che dal 1890 al 1980 lasciarono l'Italia per gli Stati Uniti, ma riesce a far emergere con nitida chiarezza e uno stile asciutto la speranza, la frustrazione e la disperazione di coloro che arrivano ogni giorno sulle nostre coste, in cerca della loro America.

La storia è quella della famiglia Mancuso: Salvatore, vedovo, i figli Angelo e Pietro (sordomuto), l'anziana madre Fortunata cui, poiché "per sposarsi si va in America", si aggiungono due ragazze promesse a uomini che abitano al di là del grande mare e possono offrire i "piccioli" che, in una terra arida e miserevole come la Sicilia di inizio novecento, non sono certamente un bene comune.

All'imbarco, sulla costa, si aggiunge alla famiglia il misterioso e sfuggente personaggio di Lucy, giovane anglosassone che va in America con gli occhi tristi, forse perché non sogna ciò che sognano gli altri, forse perché ha già visto quel che c'è dall'altra parte del mare. Non sappiamo molto di lei e dei suoi compagni di viaggio, ma quello che ci interessa è il loro viaggio verso una vita che si spera migliore.

Qualcuno, ironicamente, ha detto che i giovani autori italiani, esordienti o quasi, non lavorano ma "capolavorano". Nel caso di Emanuele Crialese la frase può essere detta senza alcun sarcasmo: con "Nuovomondo" ci regala davvero un piccolo capolavoro.

Il primo aggettivo che viene alla mente ripensando al film è "pittorico": surrealista nel ritrarre le olive giganti sognate in superotto, l'onirica pioggia di monete addosso a un uomo che, non solo metaforicamente, si seppellisce vivo pur di non morire a Petralia, profonda Sicilia, il bagno dei migranti nei fiumi di latte della "Califormia" aggrappati a enormi carote galleggianti; caravaggesco nell'uso di colori alla massima saturazione quando descrive Lucy e i suoi abiti di velluto e broccato nel grigiume della pancia di una nave; degno di Velasquez nelle inquadrature corali di una massa indistinta di migranti anneriti dal fumo delle ciminiere, dalla sporcizia, dalla fatica e dalla fame; con tocchi di Guttuso, Pellizza da Volpedo ("Il quarto stato"), Annibale Carracci (il famoso "Mangiatore di fagioli").
C'è molta storia della pittura nelle inquadrature di Crialese e nei magnifici costumi disegnati da Mariano Tufano, prime tra tutte quella di Salvatore, Angelo e Pietro abbigliati con i panni da viaggio come fossero in posa davanti a un muro scorticato, e lo sguardo tra Fortunata e Lucy nello stanzone di Ellis Island che, mentre attorno tutto letteralmente si ferma come in una pausa di teatro, si passano simbolicamente il testimone tra vecchio e nuovo mondo.

Ma sembra che Crialese cerchi di saldare un debito con l'arte in generale e non solo con la pittura: il movimento ondoso dei corpi sballottati durante la tempesta del "grande Luciano" (il grande oceano, come teneramente travisa Salvatore) mima una coreografia di danza contemporanea, le inquadrature del deserto pietroso siciliano sembrano una scenografia teatrale, mai nascosto è il tributo al cinema neorealista. E gli omaggi sono sempre privi di banalità, inseriti con grande intelligenza nel contesto narrativo.
Esemplare in questo senso la scena della partenza della nave dall'Italia: a terra rimangono i pavidi e gli straccioni che mangiano Portogallo seduti sul molo, mentre pare che un pezzo di Sicilia si stacchi letteralmente dalla costa come una zattera che porta i più fortunati e coraggiosi oltre il grande oceano.

Eppure lo stesso regista, forse con falsa modestia, dice di sé: "Devo ammettere che mi sento piuttosto ignorante in molti aspetti, tra cui proprio quello delle arti figurative. Non vedo televisione, vado pochissime volte a teatro, non vado troppo al cinema.".

Non c'è retorica, non c'è enfasi nella mano leggera di Crialese che sceglie sempre campi di visuale limitati per escludere volutamente lo spettatore da una meta che non apparirà mai, perché a quella terra di sogni i nostri protagonisti non apparterranno mai del tutto. Tutto il film è infatti composto da inquadrature strettissime, primi piani e visuali parziali.
Solo il nulla di Petralia viene inquadrato nella sua totalità con il campo che progressivamente si allarga fino a diventare amplissimo, all'inizio del film, come a significare che da una terra senza speranza non si può che voler fuggire dopo un pellegrinaggio sulla cima di un monte, con una pietra in bocca, per chiedere a Dio il lasciapassare per l'America.

I nostri "eroi" si stagliano appena dalla massa: non sono speciali, non hanno abilità particolari, non sognano di cambiare il mondo ma semplicemente di uscire dal nulla senza prospettive in cui hanno vissuto dalla nascita; l'unica figura che si distingue per la sua eccentricità è Lucy/Luce, la giovane che si unisce alla famiglia Mancuso per necessità, in modo spontaneo e senza chiedere permesso, per poi divenirne elemento centrale: bellissime le danze di sguardi con Salvatore sulla nave, tenero il modo in cui suggellano la propria promessa di matrimonio (senza amore, ma forse un giorno verrà anche quello, dicono) davanti ai funzionari della macchina per immigrati di Ellis Island.

Una menzione particolare meritano le figure di Fortunata e, soprattutto, di Pietro, simbolo di tutti i presunti deboli di mente che venivano "segnati" con una X già all'arrivo a Ellis Island, descritta nel film come una via di mezzo tra un falansterio e un laboratorio per gli esperimenti sulla selezione della razza.
Il vademecum distribuito ai migranti sbarcati sull'isola recitava che "i vecchi, i deformi, i ciechi, i sordomuti e tutti coloro che soffrono di malattie infettive, aberrazioni mentali e qualsiasi altra infermità sono inesorabilmente esclusi dal suolo americano" e, nonostante solo il 2% di chi arrivava sia stato effettivamente rimpatriato, dalla convinzione che le disabilità fossero contagiose nasce nel 1902 il laboratorio di eugenetica per la difesa della razza anglosassone che porta alla sterilizzazione di sessantamila persone, in gran parte straniere.

Pietro e Fortunata portano addosso lo stupore e l'indignazione di essere considerati diversi e inferiori, quando invece è solo l'orgoglio a impedire loro di sottomettersi alle umilianti prove attitudinali imposte dalle autorità per l'immigrazione.

Ma nel film di Crialese non c'è giudizio, né verso chi arriva né nei confronti di chi ospita: il suo è un punto di vista che cerca l'imparzialità pur non risultando distaccato. C'è da credergli quando dichiara "Il film è nato da una visita al museo di Ellis Island. Gli sguardi degli immigrati puntavano storditi verso l'obiettivo come se fossero appena sbarcati sulla luna.
Questo film non è stata una scelta politica o sociologica. E' scaturito solo da quegli sguardi.". E si può aggiungere che, alfine, anche senza averli visti nelle immagini d'epoca, quegli sguardi diventano reali grazie a questo capolavoro del cinema contemporaneo.

Commenta la recensione di NUOVOMONDO sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di martina74 - aggiornata al 16/10/2006

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greatest
 NEW
e poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follemente
 NEW
gen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors within
 NEW
il bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondo
 NEW
io ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)
 NEW
le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in aria
 NEW
mr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e loro
 NEW
nonostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimenti
 NEW
opus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecy
 NEW
puan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il film
 NEW
sons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060028 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net