oceania regia di Ron Clements, John Musker USA 2016
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

oceania (2016)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film OCEANIA

Titolo Originale: MOANA

RegiaRon Clements, John Musker

Interpreti: voci: Angela Finocchiaro, Raphael Gualazzi, Chiara Grispo, Dwayne Johnson, Alan Tudyk, Nicole Scherzinger, Jemaine Clement

Durata: -
NazionalitàUSA 2016
Genereanimazione
Al cinema nel Dicembre 2016

•  Altri film di Ron Clements
•  Altri film di John Musker

Trama del film Oceania

Tremila anni fa, i più grandi navigatori al mondo attraversavano lo sconfinato Oceano Pacifico, alla scoperta delle numerose isole dell'Oceania. Ma poi, per un millennio, i loro viaggi cessarono – e ancora oggi, nessuno sa il perché. Da Walt Disney Animation Studios arriva Oceania, un'entusiasmante avventura d'animazione incentrata su una vivace adolescente di nome Vaiana, che s'imbarca in una coraggiosa missione per salvare il suo popolo. Durante il suo viaggio, s'imbatterà nel semidio in disgrazia Maui che la guiderà nella sua ricerca per diventare una grande esploratrice. Insieme, i due attraverseranno l'oceano in un viaggio pieno d'azione, che li porterà ad affrontare enormi creature feroci e ostacoli impossibili e, lungo il percorso, Vaiana porterà a compimento l'antica ricerca dei suoi antenati e troverà l'unica cosa che ha sempre desiderato: la propria identità.

Film collegati a OCEANIA

 •  OCEANIA 2, 2024

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,96 / 10 (50 voti)6,96Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Oceania, 50 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Peanuts02  @  11/08/2017 20:34:09
   9 / 10
Ah, avesse creato il fenomeno creato da frozen!
Allora, innanzitutto anticipo che la recensione conterrà SPOILER, ma consiglio di leggere anche la mia recensione a frozen e biancaneve per poter capire i paragoni a cui mi riferirò.

La Disney decide nuovamente di ambientare una storia nei suggestivi ed esotici ambienti della Polinesia, ma stavolta si tratterà di una storia in puro tema fantastico.
La giovane Moana(scusate, ma userò il nome originale avendolo visto in inglese!), in seguito ad una strana carestia, decide di disubbidire al padre per lasciare la sua isola e ritrovare la fertilità della Madre Terra.

Partiamo dalla protagonista: Moana fa il cu*o alle stra-idolatrate Elsa e Anna.
Non c'è bisogno di calcare con il pennarello indelebile il suo essere una donna forte, perché l'uguaglianza tra uomo e donna in questo film è qualcosa di già presente, del tutto inutile da esaltare perché, giustamente, è più che naturale che uomo e donna siano sullo stesso piano!
Oltre ciò, vi chiedo di provare a sostituire il personaggio di Moana con un uomo. La storia cambia? No, per niente. Lo spirito del personaggio cambia? Neanche per sogno.
Questo significa solo una cosa: il personaggio rispetta una perfetta uguaglianza tra il sesso maschile e il sesso femminile, un'uguaglianza inappuntabile perché il suo essere donna non influenza affatto la trama! (non che ciò sia sbagliato, basta vedere Mulan, che si basa proprio sulla femminilità della protagonista)
E poi a Moana viene dato un percorso da seguire maturo e del tutto nuovo rispetto lo standard medio delle principesse disney.
Nella sua vita c'è un uomo da amare o un amore da raggiungere? Niente affatto, lo scopo della sua vita è aiutare la sua gente, è letteralmente superare i confini che le sono imposti, a suo rischio e pericolo, per il bene altrui! Oltre ciò, il personaggio incarna alla perfezione il desiderio dell'avventura e della scoperta, caratteristica solo da lodare.
Molti l'hanno paragonata a Pocahontas, ma io non lo penso affatto, sebbene visto superficialmente i loro percorsi possono sembrare simili.
La prima è la figlia di un capo tribù che s'innamora di un inglese e che riuscirà ad impedire lo scontro che appariva inevitabile, ma nonostante tutto deciderà di restare con la sua gente perché ha compreso che quello era il suo destino: salvare sia John Smith che il suo popolo, e nonostante possa anche scegliere dove stare decide di lasciare John Smith affinché possa tornare in Inghilterra a curarsi e perché guidare la sua gente è il suo dovere.
Moana invece la vediamo che fin dall'inizio si prepara a diventare capo del suo villaggio (notare che il dover sposare un uomo non viene neanche menzionato) ma desidera onorare i suoi antenati e le sue origini di navigatrice. Alla fine non ha nessun cattivo da sconfiggere, ma deve semplicemente (e letteralmente) mettere il cuore in pace al suo posto e deporre le armi verso un nuovo futuro, attraversando le acque che la dividono dal resto del mondo per dimostrare una volta per tutte il suo valore per il solo bene comune.

A me sembrano un po' diverse come strutture!
E soprattutto, il film mantiene uno standard molto umile, tipico dei primissimi film dello studio. Non si impone fin da subito come un'opera pregna di significato, ma lascia ciò allo spettatore mentre fa quello che deve fare la fiaba: intrattenere!
C'è un motivo per cui Biancaneve e Cenerentola sono fiabe e film che ancora vengono amate da grandi e piccini? Sì, cioè perché rappresentano l'apoteosi del concetto di fiaba, e la fiaba è proprio una forma di narrazione antica come il mondo, se non di più!
La fiaba basa tutto sul concetto di sensazione ed emozione, che purtroppo sembra essere sempre più frainteso (grazie anche a film come Frozen): se il principe riesce a trovare la bara di Biancaneve, non deve interessare il come sia possibile, ma il cosa stia succedendo in quel momento (leggere la mia recensione a biancaneve di cui parlo del ruolo del principe), quindi tutto si basa sulla percezione della situazione.
Tendiamo a fare un tutt'uno tra fiaba e fantasy, ma si tratta di due generi totalmente differenti.
Il fantasy segue una struttura narrativa complessa ed articolata, con un numero tutt'altro che limitato di personaggi e un approccio che segue una logica che si rifà al mondo reale.
La fiaba è caratterizzata invece da una struttura lineare e semplice, da un numero sufficiente di personaggi, da un messaggio da lanciare e dall'uso della logica delle emozioni (di cui ho parlato in biancaneve e suspiria).
Perché Lo Hobbit e Il Signore degli Anelli sono tanto diversi? Perché il primo si propone come una fiaba, seguendone gli elementi chiave, mentre il secondo è un fantasy in piena regola.

E' possibile riuscire ad adattare una fiaba in un film fantasy, ma non tutti riescono a trasporre lo stile e il linguaggio della fiaba in un contesto che si oppone totalmente a questi concetti.
Frozen si basa (vagamente) sulla fiaba "La regina delle nevi", eppure vuole adottare lo stile di narrazione moderno che impedisce di sospendere l'incredulità (cosa che faresti guardando una fiaba) e portandoti a porti domande che ti fanno solo notare i buchi di sceneggiatura (di cui ho parlato già nella recensione di Frozen)

Oceania decide di tenersi sullo standard fiabesco, e molte perplessità passano indisturbate perché guardandolo sai bene che quella che vedi è una fiaba e in quanto tale ha naturali sfumature surreali.
Chi se ne frega se Maui ha sollevato il cielo e acchiappato il sole! Se tutto il resto del film avesse tentato un approccio "realistico", allora ciò sarebbero saltati all'occhio come buchi di sceneggiatura grossi come il cratere dell'Etna.

Il linguaggio delle fiabe è qualcosa che non va assolutamente tradito perché è da ciò che nasce la forma di narrazione da cui stai prendendo spunto.

Quindi, Oceania risulta un'opera umile ma spettacolare, dalle animazioni impeccabili, personaggi ottimi, musiche superbe e scrittura che dà vita a ciò a cui deve dare vita, cioè una pura e "semplice" fiaba!

Ho scritto questa recensione estremamente di pancia e quindi chiedo perdono per tutte le ripetizioni : )

P.S.
L'unico neo del film è forse il galletto sciroccato che, per carità, è anche divertente, ma non mi ha fatto impazzire più di tanto.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamitea' son image
 NEW
after the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)
 NEW
amata
 NEW
black phone 2bolero (2024)
 NEW
chien 51come closercome romeo e giuliettacome ti muovi, sbagli
 NEW
crossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduse
 NEW
eddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioenzoesprimi un desideriofamiliar touchferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amore
 NEW
per tepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquir
 NEW
scirocco e il regno dei ventisconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanova
 NEW
squali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy forever
 NEW
teresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe lost busthe smashing machinetre ciotoletron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066229 commenti su 52712 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMEMORABILIA - UNA STORIA DI FAMIGLIAMISTER GREENMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)OH, HI!PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSATAN WANTS YOUSINFONIA NUZIALESIRATSLAUGHTER BEACHSPLITSVILLESUGARCANETHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEWHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net