sabotaggio regia di Alfred Hitchcock Gran Bretagna 1936
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

sabotaggio (1936)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film SABOTAGGIO

Titolo Originale: SABOTAGE

RegiaAlfred Hitchcock

InterpretiOscar Homolka, John Loder, Joyce Barbour, Desmond Tester, Sylvia Sidney

Durata: h 1.26
NazionalitàGran Bretagna 1936
Generethriller
Tratto dal libro "L'agente segreto" di Joseph Conrad
Al cinema nell'Agosto 1936

•  Altri film di Alfred Hitchcock

Trama del film Sabotaggio

Il gestore di un piccolo cinema di Londra è, in realtà, a capo di una banda di terroristi sabotatori stranieri e affida, per compiere un attentato, un pacco con una bomba a orologeria al fratellino della moglie che, nel frattempo, ha fatto amicizia con un fruttivendolo, in realtà un agente di Scotland Yard. Strage e uxoricidio.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,73 / 10 (22 voti)7,73Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Sabotaggio, 22 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo REDAZIONE amterme63  @  23/06/2008 23:13:02
   8½ / 10
Secondo me è un film molto bello e ben riuscito, probabilmente il film migliore del periodo inglese di Hitchcock. Il segreto sta soprattutto nella tecnica, visibilmente migliore rispetto ai film precedenti: La fotografia è più curata e più nitida, le inquadrature danno maggiore risalto ai personaggi e all’aspetto psicologico della vicenda. Il soggetto poi è qualcosa che resterà sempre attuale: il terrorismo. Gli attori recitano benissimo. Il montaggio è da manuale e insieme ad un ritmo più lento del solito danno la giusta suspence, basata sul concetto di cognizione dei fatti da parte dello spettatore.La suspence non è data dalla velocità (inseguimenti, successioni improvvise di avvenimenti sorprendenti) ma dall’attesa spasmodica e dal dubbio sul verificarsi di certi fatti. Infine Hitchcock non rinuncia ai consueti tocchi di british humor (con tante piccole perle) che spezzano spesso il progredire drammatico della storia, facendo apparire il tema del film come uno spettacolo, piuttosto che una cosa da prendere tremendamente sul serio. Il film quindi diverte, avvince e soddisfa l’occhio e il senso estetico dello spettatore.
Si inizia con un blackout che colpisce Londra. Invece di diventare una cosa drammatica e catastrofica (non siamo negli Stati Uniti) si risolve senza tanti patemi con fiammiferi e candele e evacuazioni ordinate della metropolitana. Già qui si vede il risvolto un po’ umoristico che esce fuori spesso ad accompagnare l’evento drammatico. In un cinema, Sylvia, la commessa moglie del proprietario, ha difficoltà a tenere a bada gli spettatori che vorrebbero il biglietto indietro. Interviene l’ortolano a dare man forte con battute e ironiche citazioni avvocatizie. Si descrive così l’ambiente della storia, che è quello della Londra popolare e questo dà un tocco di sano realismo alla storia. Ci si sposta poi in una centrale elettrica, dove si scopre la causa del blackout: un sabotaggio terroristico. Viene inquadrato quindi Verloc, il padrone del cinema, e si fa chiaramente capire che è stato lui l’autore dell’attentato. Da ora in poi nel film si gioca in pratica a carte scoperte. Si comprende che Verloc è costretto per soldi ad ubbidire ad un misterioso gruppo terroristico (nazisti? comunisti?). Evidentemente anche allora il mestiere di gestore di piccolo cinema era un mestiere in rimessa. Verloc è il personaggio meglio riuscito del film. Intanto è interpretato da un attore che sembra il ritratto di Breznev, una faccia dura, chiusa, ombrosa; spesso lo si inquadra dall’alto in primo piano che alza lo sguardo fermo e inquietante, oppure imperioso che tiranneggia la moglie o fa il finto tenero quando gli occorre. La sua psicologia è tratteggiata piuttosto bene e gli vengono date tutto sommato delle doti morali, visto che non vorrebbe uccidere persone. Sappiamo che il denaro gli serve per campare. In questa maniera ci immedesimiamo nelle sue battaglie interiori e nelle sue imprese criminose, addirittura stiamo quasi in ansia quando sembrano intralciate dalla polizia. L’impresa terroristica ha però un esito tragico visto che coinvolge un innocente (il fratellino di Sylvia). La scena dell’attentato è una delle scene maestre del film, visto che sappiamo che avverrà alle 13.45. Il montaggio alterna inquadrature di orologi sempre più vicini all’ora X con le spensierate e umoristiche vicende del ragazzetto. Lo spettatore sa, il ragazzo no. Si crea così grande suspence e partecipazione. Riuscirà il ragazzo a salvarsi?
Molto ben recitato è il personaggio di Sylvia. E’ la classica donna tutta bontà, bellezza e virtù, casa e lavoro. Però Hitchcock aggiunge al personaggio “buono”, lati tutto sommato cattivi. Intanto Sylvia non è insensibile alle avances dell’ortolano, anche se vuole fare tanto la virtuosa. Poi la scoperta della vera natura di suo marito produce in lei uno sconvolgimento tale che le fa dimenticare tutte le sue buone intenzioni. La scena della collutazione è una delle più belle del cinema di Hitchcock: inquadrature in piano americano della moglie seria ma visibilmente sconvolta, primi piani di Verloc che capisce cosa le frulla nel cervello, inquadrature di un lungo coltello da cucina, in montaggio alternato sono qualcosa che spiega e avvince più di mille parole.
Meno riuscito è il personaggio dell’ortolano/agente segreto: un tipo convenzionale e senza grandi attrattive, anche se è pronto pure a derogare al suo dovere professionale pur di salvare la persona che ha deciso di amare. Il punto più debole del film è il finale, il quale riesce a rimettere a posto la storia senza far pagare niente ai protagonisti buoni (se non forse il senso di colpa). Un’esplosione provvidenziale rende più facile la scappatoia. Anche in questa scena drammatica non poteva mancare la battura umoristica. Uno dei due poliziotti deve stare di guardia alla porta rischiando la vita:
“Resto io che sono scapolo. Tu hai moglie e famiglia”
“E tu pensi che questa sia una ragione per tenere più cara la vita?”
Si vede che Hitchcock ha assorbito così bene il suo mestiere che ormai riesce a usarlo con maestria. Con questo film nasce il grande Hitchcock.

1 risposta al commento
Ultima risposta 24/06/2008 23.27.21
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamitea' son image
 NEW
after the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)
 NEW
amata
 NEW
black phone 2bolero (2024)
 NEW
chien 51come closercome romeo e giuliettacome ti muovi, sbagli
 NEW
crossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduse
 NEW
eddingtonelisa (2025)
 NEW
elvira notari: oltre il silenzioenzoesprimi un desideriofamiliar touchferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amore
 NEW
per tepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquir
 NEW
scirocco e il regno dei ventisconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanova
 NEW
squali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy forever
 NEW
teresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe lost busthe smashing machinetre ciotoletron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066185 commenti su 52712 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMEMORABILIA - UNA STORIA DI FAMIGLIAMISTER GREENMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)OH, HI!PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSATAN WANTS YOUSINFONIA NUZIALESIRATSLAUGHTER BEACHSPLITSVILLESUGARCANETHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEWHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net