snowtown regia di Justin Kurzel Australia 2011
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

snowtown (2011Film Novità

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film SNOWTOWN

Titolo Originale: SNOWTOWN

RegiaJustin Kurzel

InterpretiLucas Pittaway, Bob Adriaens, Louise Harris, Frank Cwiertniak, Matthew Howard

Durata: h 1.59
NazionalitàAustralia 2011
Generethriller
Al cinema prossimamente

•  Altri film di Justin Kurzel

Trama del film Snowtown

Jamie, 16 anni, vive con la madre in un sobborgo fatto di violenze, disoccupazione, abusi sessuali. Tutto è cambiato quando John Bunting è arrivato nella loro vita. È carismatico, emozionante e Jamie ammira il padre che non ha mai conosciuto. Totalmente sotto il suo incantesimo, ci vorrà tempo per capire che il suo mentore è un serial killer, il più pericoloso mai conosciuto in Australia ...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,88 / 10 (12 voti)6,88Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Snowtown, 12 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

VincVega  @  06/01/2024 13:48:45
   7½ / 10
Quando in un contesto di degrado urbano e morale arriva una persona carismatica e apparentemente salvifica per una famiglia dagli equilibri molto labili, Kurzel ci fa capire che non c'è limite al peggio e non c'è nessuna speranza. John è un uomo che s'instaura in una piccola comunità che passa le giornate tra videogame, videopoker e in riunioni discutibili. Il fatto è che cattivi maestri come John possono influenzare i comportamenti altrui, soprattutto di ragazzi come Jamie, adolescenti che non hanno una guida e non sanno cosa fare della propria vita. Kurzel sceglie uno stile asciutto nella narrazione e ne esce un prodotto a suo modo piuttosto originale e non derivativo. "Snowtown" è una bella opera prima e pensando che tutta questa storia è ispirata a fatti reali, vengono ancor più brividi.

AMERICANFREE  @  18/06/2019 18:36:32
   6½ / 10
Film tratto dalla storia vera del serial killer piu' spietato dell'Australia, e' una storia di degrado, molto forte in alcune scene. La durata eccessiva lo penalizza, ma rimane un film da vedere. Nota di merito per la recitazione di altissimo livello

Danae77  @  14/11/2015 17:04:56
   8½ / 10
Semaforo rosso e arancio, solo in attesa del verde lascia passare. Eletto a guida spirituale, non del tutto per chiaro motivo. Esposto, segnato...troppo piccole le ali dell'aquila che no sa proteggere neanche se stessa. Odio, disprezzo, l'odore del sudore di quella pelle leccata, succhiata...il diverso da ciò che si è, il punibile per legge morale, il sacrificabile come gioco da dimostrare...per piacere e non soccombere. Realtà rivelata, 16 anni, troppo pochi per il pelo sullo stomaco, ma il gregario abbassa la testa e guaisce...il manico o la lama, nell'orrore di una cassa a combinazione. Un addio, le ultime parole dei non dimenticati.

Spera  @  13/08/2014 12:05:58
   8 / 10
Realtà e crudeltà allo stato puro, questo film drammatico traccia il profilo di un serial killer realmente esistito in Australia.
Però non lo definirei un film su un serial killer ma un grande dramma che apre uno squarcio di verità nei sobborghi poveri e violenti di una comunità australiana dove morale e rispetto hanno la peggio e l'odio trionfa.
Oggi sono di poche parole, imperdibile ma parecchio disturbante, non per tutti.

Badu D. Lynch  @  01/04/2013 15:27:25
   9 / 10
Snowtown è l'opera prima del regista Justin Kurzel.
Il film si ispira alla figura di John Bunting, il peggior serial killer che l'Australia abbia mai conosciuto.
Una pellicola caratterizzata da un realismo spaventoso e straordinario, un malessere crescente pervaso da un ritmo lentamente asfissiante.
La vicenda è rappresentata con distacco e freddezza, aspetti che turbano maggiormente lo spettatore che, in questo lungometraggio, si immerge nella realtà apparentemente calma, seppur disagiata, della vita quotidiana, per poi scoprire, grazie alla sapienza registica, che l'angoscia e la violenza sono pronte ad entrare dalla porta principale, approfittando della gente debole e malleabile di Snowtown, cittadina del Sud Australia.
John Bunting ricopre un ruolo "paterno" e protettivo nei confronti di Jamie, e quest'ultimo non tarderà a venerare e seguire il serial killer in tutto ciò che farà.
Si crea così una sorta di rapporto trasversalmente profondo tra i due, un rapporto silenziosamente feroce, fatto di amore che non tarda a diventare odio, un continuo incastrarsi di attrazione e avversione, nel quale è l'essenza del male, insita nell'essere umano, che muove i fili di questo tremendo gioco.
Snowtown è un film psicologicamente devastante, una pellicola che rimane impressa. Un ritratto eccezionale e anti-hollywoodiano di un serial killer fuori dal comune.

marfsime  @  13/12/2012 16:48:04
   6 / 10
Tutto sommato si lascia guardare..ma per un film con una tematica così delicata che parla di un serial killer realmente esistito si poteva fare di meglio..diciamo che non è stato sfruttato tutto il potenziale che la pellicola poteva dare.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR HollywoodUndead  @  01/09/2012 00:44:52
   6 / 10
Ma chi me l'ha consigliato sto coso? (Giuro non ricordo) Cioè, m'era stato detto che era una specie di "Henry pioggia di sangue" ecc. Allora, ritmo lentissimo, con dei passaggi troppo macchinosi che fanno perdere il filo del discorso come niente. Buona la regia e la fotografia, ma questo non basta per definire questo film bello. Sembra che la pellicola punti tutto su un discorso narrativo che pare non voglia mostrarti niente di ciò che effettivamente accade. Un po'come quando si coprono gli occhi ad un bambino per evitare che guardi ciò che noi non vogliamo mostrargli. Alla lunga questo tipo di narrazione stanca e irrita. E' un film su un serial killer, ma se non mi fossi documentato un po' in giro, non ci sarei mai arrivato, e questa cosa è grave per un film che parla di un assassino (che a detta di molti pare sia stato il più feroce in Australia). Niente che ti possa far pensare alla "vita di un serial killer", niente di niente, bisogna capire il tutto dai pochi dialoghi che alcune volte sono senza senso, ho trovato molto più chiaro e inerente il film "Dahmer - Il cannibale del Milwaukee" e ho detto tutto. Per non parlare poi dei personaggi, spuntano personaggi così come funghi e tu ad un certo punto ti chiedi "Ma da dove sbuca quello?". Nessun approfondimento, niente, zero, nisba, escono sti personaggi dal nulla e tu non sai proprio niente di loro, persino il (ce n'è solo uno?) protagonista non riesci ad inquadrarlo bene in mezzo a sta catasta di volti che passano d'avanti l'obiettivo della camera. Ultimo difetto : Sto polpettone dura più di 2 ore.
Peccato, voto 6 solo per la regia e per la fotografia che riescono a salvare il salvabile.

2 risposte al commento
Ultima risposta 13/12/2013 19.49.19
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  05/03/2012 18:10:18
   7½ / 10
Snowtown è un quadro d'ambiente che indica un profondo disagio fisico e soprattutto morale. Disagio che viene alimentato dalla consapevolezza di nessuna via di fuga a disposizione. E' un universo a se stante di una periferia degradata lasciata a se stessa in cui John Bounting trova terreno fertile per il suo odio verso tutti i cosidetti "diversi".
Jamie Vlassakis diventa quindi una preda facile per questo graduale processo di plagio morale operato da Bounting, che diventa suo malgrado il riferimento di figura paterna mai avuto nella sua vita. La conoscenza della verità diventa nel tempo complicità e consapevolezza degli atti compiuti.
Un ottimo esordio di questo regista australiano. Uno sguardo tuttaltro che convenzionale vicino allo stile documentaristico, tanto glaciale e asettico da renderlo realmente disturbante.

Invia una mail all'autore del commento INAMOTO89  @  29/02/2012 13:03:05
   8 / 10
Sicuramente uno dei film piu' agghiaccianti e crudi mai visti in vita mia, il clima di marciume e degrado che si respira in ogni asettico fotogramma è eloquente piu' di qualsiasi dialogo, inoltre la recitazione perfetta dei protagonisti rende il tutto ancora + tremendamente reale al punto che in piu' scene Daniel Henshall sembra il vero jhon bunting !
Il vero punto di forza del film è proprio il realismo esasperato della vicenda ( tratta da una storia vera) ,pochissime scene crude on screen ( ma quelle poche sono davvero terribili), tutte le peggiori torture vengono lasciate all immaginazione dello spettatore creando un clima di tensione psicologica davvero insostenibile che culmina in un finale che vi lascera' la pelle d'oca x una settimana!! (spolier)
UN capolavoro, nel suo genere è il miglior film in circolazione,secondo me supera perfino Angst (al quale comunque è debitore) ma è uno di quei film che diffcilmente si riesce a vedere una seconda volta.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

3 risposte al commento
Ultima risposta 29/02/2012 19.16.29
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbagli
 NEW
dalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touch
 NEW
ferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065885 commenti su 52704 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net