dexter - stagione 4 regia di John Dahl, Steve Shill, Keith Gordon, Marcos Siega, Ernest R. Dickerson, Romeo Tirone, Michael Cuesta, Tony Goldwyn, altri USA 2009
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Serie TVdexter - stagione 4 (2009)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film DEXTER - STAGIONE 4

Titolo Originale: DEXTER - SEASON 4

RegiaJohn Dahl, Steve Shill, Keith Gordon, Marcos Siega, Ernest R. Dickerson, Romeo Tirone, Michael Cuesta, Tony Goldwyn, altri

InterpretiMichael C. Hall, Jennifer Carpenter, David Zayas, James Remar, C.S. Lee, Lauren Vélez, Desmond Harrington, Julie Benz, Keith Carradine, John Lithgow

Durata: h 0.50
NazionalitàUSA 2009
Generethriller
Stagioni: 8
Prima TV nell'Ottobre 2009

•  Altri film di John Dahl
•  Altri film di Steve Shill
•  Altri film di Keith Gordon
•  Altri film di Marcos Siega
•  Altri film di Ernest R. Dickerson
•  Altri film di Romeo Tirone
•  Altri film di Michael Cuesta
•  Altri film di Tony Goldwyn

Trama del film Dexter - stagione 4

Rimasto orfano all'età di tre anni, Dexter viene adottato da Harry Morgan, sergente della polizia di Miami. Dopo aver scoperto che Dexter ha iniziato a uccidere degli animali, Harry capisce che il figlio è un sociopatico e un potenziale serial killer; cercando di evitargli un futuro in carcere o sulla sedia elettrica, gli insegna a incanalare i suoi impulsi violenti verso chi "se lo merita", ovvero tutti quei criminali che in un modo o nell'altro sono riusciti a sfuggire alla giustizia. Secondo il codice di Harry, che Dexter segue alla lettera, le sue vittime devono essere esclusivamente assassini, stupratori, pedofili, e tutti coloro che potrebbero rivelarsi pericolosi per la società. Inoltre Harry insegna al figlio a costruirsi una facciata per apparire normale e innocuo agli occhi degli altri, e a sfuggire egli stesso alle indagini della polizia. Una volta cresciuto, l'attrazione per il sangue – che si evince dai "trofei" che preleva alle sue vittime – porta Dexter a diventare un tecnico forense nell'analisi delle tracce ematiche, lavorando così insieme alla sorella Debra, diventata agente di polizia come suo padre, presso la polizia di Miami. Come parte del suo progetto di mascheramento, Dexter frequenta Rita, una donna separata con due figli piccoli, Astor e Cody.

Film collegati a DEXTER - STAGIONE 4

 •  DEXTER - STAGIONE 1, 2006
 •  DEXTER - STAGIONE 2, 2007
 •  DEXTER - STAGIONE 3, 2008
 •  DEXTER - STAGIONE 5, 2010
 •  DEXTER - STAGIONE 6, 2011
 •  DEXTER - STAGIONE 7, 2012
 •  DEXTER - STAGIONE 8, 2013

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,68 / 10 (14 voti)8,68Grafico
Miglior attore in una serie drammatica (Michael C. Hall)Miglior attore non protagonista in una serie, miniserie o film per la televisione (John Lithgow)
VINCITORE DI 2 PREMI GOLDEN GLOBE:
Miglior attore in una serie drammatica (Michael C. Hall), Miglior attore non protagonista in una serie, miniserie o film per la televisione (John Lithgow)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Dexter - stagione 4, 14 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

hghgg  @  28/01/2015 20:14:43
   8 / 10
Allora ormai è chiaro che "Dexter" mi piace ma non rientra nel novero delle mie serie preferite, sarà per questo che la prima e la quarta stagione, di solito considerate le vette, mi sono piaciute un po' meno della seconda che invece è la mia preferita, un quasi capolavoro in 12 episodi che mi ha davvero tenuto incollato allo schermo senza un attimo di respiro. E sarà sempre per tale motivo che la quinta stagione, dai più giudicata buona ma inferiore alle stagioni migliori, a me è piaciuta quanto questa quarta, anche se per motivi differenti.

Premesse a parte la quarta stagione di "Dexter" nel complesso finisce per risultare ottima anche se più che altro si regge su due punti principali che, in un modo o nell'altro, tappano i buchi provocati da tanti difettucci irritanti sparsi qua e la. Tali due punti a favore sono: 1) la carismatica figura del serial-killer Trinity alias Arthur Mitchell (un fuori di testa come pochi molto ben interpretato da John Lithgow) e il suo serrato duello con Dexter e 2) lo strabiliante, strepitoso, superbo, meraviglioso e tanto sospirato colpo di scena finale che aspettavo da quattro stagioni e 48 episodi, il che si collega al fatto che Trinity è un IDOLO e io gli voglio tanto BENE, anche in virtù del fatto che comunque si è tolto dalle pàlle pure lui e questa cosa male non fa a nessuno, l'importante è che abbia avuto il tempo di regalarmi 'sta grande gioia e defenestrare Julie Benz fuori dai còglioni e dalla serie, e in maniera moolto poetica. E no, scusate, ma non lo metto sotto spoiler, il resto si ma questo no, è una cosa troppo bella per metterla sotto spoiler.


Anche perché

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Perché è brutto vedere uscire dal cast un colosso come Keith Carradine (sottolineo, quello di "Nashville" di Robert Altman e de "I Duellanti" di Ridley Scott, chiaro di chi stiamo parlando ? "Nashville" e "I Duellanti") e tenersi tra le bàlle per altre 8 puntate quella càgna della Benz (il cui curriculum preferisco non sottolineare), fa male al cuore una cosa così. Soprattutto perché pure Michael C. Hall non è che mi sia piaciuto sempre tantissimo, non in tutte le puntate e alla fine l'unico bravo bravo è stato Lithgow, oltre ad una Carpenter sempre più calata nel personaggio di Debra che però è sempre incastrata in un vortice di sfìghe sentimentali che in questa stagione, per ovvi motivi, raggiungono l'apice.

Poi a me la presenza del "fantasma" di Harry nelle visioni di Dexter, che agisce in modalità Grillo Parlante come una sorta di sua "coscienza", ha ufficialmente stancato, oh e dai e ogni volta a puntualizzare, ogni volta che appare è un momento di noia sicuro, non so se il premio per il personaggio più rompicòglioni lo vince lui o Rita. Ecco, Rita... Che si invola verso il suo meraviglioso (per me) destino donandoci però tutto il suo miglior repertorio di scassamento di pàlle in ogni puntata con la Benz che, finito il miracolo iniziale delle prime due stagioni, è ormai tornata ai suoi consueti livelli da càgna (ma tanto alla fine ciao ciao).

A livello di sceneggiatura poi quello del Dexter marito e padre di famiglia era diventato un vicolo cieco senza uscita, forzato e noioso; una situazione che doveva essere necessariamente spezzata in maniera drastica anche se anche qui la cosa non è stata gestita benissimo visto che non c'è stata una vera e propria evoluzione ma soltanto una sorta di "reset" totale tra la quinta e la sesta stagione.

Tutte le sottotrame di Dexter ora padre del piccolo Harrison (ah, almeno grazie per avermi risparmiato il momento del parto, un'altra volta, pure qui, non l'avrei retto eh) che si destreggia tra paternità, vita coniugale, lavoro e istinti da serial-killer è a tratti un po' forzata e noiosa, a tappare tutto arriva appunto lo scontro tiratissimo con Trinity che regala tutti i momenti migliori della stagione, a livello di scrittura, gestione della tensione, regia, sviluppo narrativo ecc. anche se ogni tanto forzano un po' per giustificare il fatto che Dexter rimandi sempre l'uccisione di Mitchell (bravo, rimanda, rimanda...).

Il bello della stagione sta tutto qui, e per fortuna non è poco, soprattutto nella seconda metà c'è un gran bel crescendo, ottime puntate e scene molto buone. Peccato che il contorno lasci un po' a desiderare, vedi l'insopportabile relazione tra Batista e LaGuerta, meglio invece la sottotrama di Debra

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER e non male anche la gestione del personaggio di Christine.

IL personaggio della stagione è e resta comunque Trinity, il suo sviluppo (o meglio, lo sviluppo in crescendo del suo scontro con Dexter) è perfetto, e la caratterizzazione di Arthur Mitchell porta ad un personaggio classico ma solido, psicopatico, segnato da traumi dell'infanzia, spietato, disturbato, religioso, autoritario capofamiglia e partecipe ad associazioni benefiche, inoltre pare fosse anche il presidente di una celebre associazione di Transilvani Leghisti (ok ok, questa battutaccia è per chi conosce bene gli sketch di Aldo, Giovanni e Giacomo, e il curriculum della Benz :D). O così o ha preso molto sul serio quello che gli ha detto il figlio durante la furibonda lite di una puntata:

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER Avrà quindi deciso di vendicare la categoria.

A questo proposito, scena SCULT per eccellenza (che avrò notato solo io ma per me è stato troppo, troppo palese): nella quinta puntata, quando Dexter e Rita accompagnano una convalescente Debra in camera di Astor (la dodicenne bimbascema figlia di Rita), sulla parete possiamo ammirare un Bellissimo poster di TWILIGHT inquadrato esattamente alle spalle della Benz... Cioè, si vede veramente la Benz nella stessa inquadratura del poster di Twilight... Ho fatto uno zompo dalla sedia allucinante e per la rabbia mi sono pure trasformato in Chtulhu. C'avevano pure un alibi di ferro con la scusa della figlia 12enne, però non è colpa sua, quella roba del poster non è colpa della ragazzina, eh... Ma cosa volevate dirmi cari scenografi del menga ? Cos'è, un passaggio di consegne ? O un modo di ricordarmi che al peggio non c'è mai fine e una volta raggiunto il fondo puoi sempre cominciare a scavare ? Grazie, ma lo sapevo già. Da quel momento sentivo già che sarebbe finita come poi è finita perché o lo faceva Trinity o cambiavo dimensione e lo facevo io :D


Scherzi a parte, il finale è veramente una grande sequenza, un colpo di scena potentissimo, un momento da pugno allo stomaco o almeno così dice il mio Io razionale, resta il fatto che ho goduto come un riccio e ho continuato a farlo anche per tutta la quinta stagione, che senza "quella là" tra i ******s è stata molto più godibile.

Mezzo punto in più per il FINALE, per il resto una stagione ampiamente salvata dallo scontro principale tra Mitchell e Dexter ma con qualche difettuccio qua e la.

Buona regia e buona fotografia, non particolarmente fantastiche ma nello standard televisivo necessario per fare una buona serie. E "Dexter" comunque nel complesso per almeno cinque stagioni è stata una buonissima serie.

IL FINALE IL FINALE IL FINALE, LODE E GLORIA A TRINITY... Ok, basta mi sto zitto.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 NEW R
a house of dynamitea' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closer
 NEW
come romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglidalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)
 NEW
elvira notari: oltre il silenzioenzoesprimi un desideriofamiliar touchferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica eva
 NEW
la ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovastevesuccede in una notte
 NEW
super charliesuper happy forevertesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finale
 NEW
the last vikingthe life of chuckthe lost busthe smashing machine
 NEW
tre ciotole
 NEW
tron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuola
 NEW
un crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066035 commenti su 52712 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMEMORABILIA - UNA STORIA DI FAMIGLIAMISTER GREENMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)OH, HI!PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSATAN WANTS YOUSINFONIA NUZIALESIRATSLAUGHTER BEACHSPLITSVILLESUGARCANETHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEWHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net