Recensione big fish - le storie di una vita incredibile regia di Tim Burton USA 2003
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione big fish - le storie di una vita incredibile (2003)

Voto Visitatori:   8,50 / 10 (452 voti)8,50Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film BIG FISH - LE STORIE DI UNA VITA INCREDIBILE

Immagine tratta dal film BIG FISH - LE STORIE DI UNA VITA INCREDIBILE

Immagine tratta dal film BIG FISH - LE STORIE DI UNA VITA INCREDIBILE

Immagine tratta dal film BIG FISH - LE STORIE DI UNA VITA INCREDIBILE
 

Su questo film di Tim Burton si è scritto molto. Personalmente lo trovo un film entusiasmante e fuori dal comune, una storia che deve anche trovare tempo per "decantare" nello spettatore, appena uscito dal cinema.
Non ero prima di Big Fish un estimatore del regista, se pur riconoscevo nel suo modo di fare cinema un tocco personalissimo, tendente a tonalità "gotiche, scure, favolistiche".
Un tocco perso forse solo in alcuni episodi come "Il Pianeta delle scimmie" (non fosse per la biondona Estella Warren, ricordo il film molto vagamente).

Big Fish, riprende una storia simile al premiato "Le invasioni barbariche", anche esso un gran film, dai grandi temi, ma sicuramente trattati in maniera più esplicita che nel film di Tim Burton.
Un padre di famiglia è morente, e al suo capezzale accorrono i suoi cari: moglie figlio, ecc...
Il contrasto tra padre e figlio è presente in entrambe i film e fa da filo conduttore.
Edward Bloom, il padre protagonista in Big Fish, ripercorre la sua vita narrandola con storie fantastiche, come ha sempre sostenuto, in cui non si percepisce dove realtà e fantasia hanno un confine. Il figlio, che lo ascolta, è invece nauseato dai racconti del padre subiti fin dall'infanzia, dove si susseguono giganti, pesci sproporzionati, streghe, azioni militari impossibili, ecc...

E' un film destinato a dividere in due lo spettatore: o si è dalla parte del padre, e quindi della fantasia anche a costo di perdere credibilità, o si è dalla parte del figlio, quindi perplessi da cosa avremmo visto, votati più a sapere la concretezza dei fatti.
Edward da giovane, interpreto da Ewan McGregor, una volta guarda pure in macchina (per il linguaggio filmico questo equivale a parlare direttamente allo spettatore) proprio per cercare di convincere e chiedere a noi "allora da che parte stai?".
Ma il finale del film, anche per lo scettico a giganti, licantropi buoni, e tutte le storie colorite inventate e sostenute strenuamente per tutta la vita dal padre morente, sarà riconciliatore per i due tipi di spettatori. Il messaggio che porta è potentissimo: un inno alla fantasia, unico antidoto per superare il grigiore che uccide la mente e la monotonia che può prendere la nostra vita. Non importa se un aneddoto è stato gonfiato, perché il messaggio in se è importante e va preservato. Il suo messaggio equivale a sogni, a principi morali, alle lotte personali della persona che lo narra.

Tra il sacro e il profano potremmo dire anche che gli aneddoti presenti nella Bibbia potrebbero essere anche non de tutto veri, ma il loro messaggio è sicuramente da preservare, potentissimo. Eterno.
E nel cinema uqualmente. Lo dice anche un grande regista come Truffaut quando impersona se stesso in "Effetto notte": "la nostra vita privata è problematica lo sappiamo, creiamo qualcosa che si elevi sopra questa: una storia, il cinema". Ci vuole una fiaba nella vita di ognuno.

Le scene memorabili in Big Bish sono innumerevoli. Delicatissime e poetiche. Ricordo tra tutti quella di Edward nel campo di asfodeli (dei fiori gialli), Jessica Lange che si sdraia nella vasca insieme al marito entrambe vestiti, gli innumerevoli rimandi all'acqua (come nascita, vitalità, ecc...), la scena tutta al rallentatore di quando Edwad, ne circo, vede la sua futura moglie.
Sarebbe interessante sapere come è stata realizzata. Immagino usando varie riprese sovrapposte una sopra l'altra, la maggior parte delle quali girate in studio con sfondo blu (di modo che si possa usare un effetto dal nome croma-key, in cui lo sfondo diventa trasparente). Così si sovrappone un cane fermo a mezz'aria (stop del frame della pellicola), su un altro piano invece dei pop-corn, che toccati dal protagonista si muovono (stop and play, ecc...), e a sua volta invece il movimento fluido di Edward, tra tutti questi oggetti immobili. Invito caldamente a vedere la storia di questo Edward, un pesce grosso a cui la vita è sempre stata una scoperta. Mano a mano che la sua fantasia cresceva senza limiti, così la vita ha cominciato forse a stargli stretta, fino a dargli quasi la sensazione di stare confinato in una "piscina", piuttosto che in un immenso bacino d'acqua.

Commenta la recensione di BIG FISH - LE STORIE DI UNA VITA INCREDIBILE sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di fromlucca - aggiornata al 10/03/2004

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060745 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net