il mostro (2025) regia di Stefano Sollima Italia 2025
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il mostro (2025)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL MOSTRO (2025)

Titolo Originale: IL MOSTRO

RegiaStefano Sollima

InterpretiLiliana Bottone, Giacomo Fadda, Valentino Mannias, Marco Bullitta, Francesca Olia, Antonio Tintis, Niccolò Cancellieri, Nicolo Pasetti, Luca Guastini, Alessandro Cucca, Paolo Ricci (II), Lisa Galantini, Luca Pusceddu, Alessandro Mollo, Claudio Vasile Cozz

Durata: h 1.00
NazionalitàItalia 2025
Generedrammatico
Al cinema nell'Ottobre 2025

•  Altri film di Stefano Sollima

Trama del film Il mostro (2025)

Una delle più lunghe e complesse indagini italiane su uno dei serial killer più brutali della storia del Paese: Il Mostro di Firenze

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,13 / 10 (8 voti)7,13Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il mostro (2025), 8 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

christopher2003  @  oggi alle 22:32:18
   8½ / 10
Dalla vicenda del celebre omicida che terrorizzò la citta toscana,Firenze dalla fine degli anni '60 in poi, il regista figlio d'arte Stefano Sollima dirige una miniserie riuscita che racconta l'Italia di quegli anni, nella quale è forte l'impronta del patriarcato e la condizione della donna è spesso deprecabile.

the saint  @  05/11/2025 10:11:18
   7 / 10
in effetti non penso sia semplice riscotruire per intero una vicenda intricata come questa!
non è affatto malvagia, nonostante il ritmo lento.
Sollima molto bravo nella scelta della fotografia e degli attori.
Sicuramente ci sarà la seconda serie, perchè il Mostro non è solo la pista sarda.
Infatti il finale di stagione lascia più che aperta questa ipotesi.

Jumpy  @  02/11/2025 12:01:38
   6½ / 10
Episodi tra alti e bassi, le (lunghe) divagazioni e salti temporali me lo hanno fatto trovare un po' pesante (soprattutto il secondo episodio, nonostante duri un'ora, ho fatto fatica a seguirlo e son abituato a ben altri mattonazzi).
Ben ricostruiti ambientazioni e contesti, ben gestiti anche i colori per dare una fotografia retrò, ma gli interpreti son sembrati anche a me troppo "perfettini" e patinati, come se si fosse tralasciato il fatto che si parla di persone molto arretrate culturalmente e vissute in realtà rurali.
Penso infine, come altri, che potrebbe esserci un seguito, in sole 4 puntate di 1 ora si è giusto toccato per sommi capi questa intricatissima pagina della cronaca nera italiana (e probabilmente quella di cui più se ne è parlato per così tanti anni).

federicoM  @  25/10/2025 20:52:07
   6½ / 10
SPOILER
Come dichiara all'inizio del primo episodio, il delitti del mostro sono delitti contro le donne e non ci sono neanche indizi.
Ed ecco che il personaggio della Locci viene tratteggiato in maniera schematica come vittima di un matrimonio combinato e delle violenze degli ospiti della casa, e non è stato proprio così. Fu la Locci a conoscere i Vinci in un bar e a farli entrare nella loro vita. Lei si scelse il Mele come marito più vecchio di venti anni e con un carattere remissivo per avere una certa autonomia. Il figlio, Natalino Mele, infatti è del terzo dei fratelli Vinci.
I primi due episodi non sono molto scorrevoli, perchè ci sono continui salti temporali che portano a ripercorrere i soliti episodi attraverso le numerose e contrastanti versioni rese da Stefano Mele. Si nota il tentativo lodevole di dare un ricostruzione fedele degli eventi e dei personaggi (tranne la Locci).
Il problema è nel casting. Si è cercato per la Locci, Mele e i due Vinci degli attori che assomigliassero ai protagonisti reali, ma più belli o cmq più belli. Peccato che i protagonisti reali fossero dei contadini analfabeti bassi e malnutriti. L'attrice che fa la Locci è troppo bella, quello del Mele, anche se sta tutto ripiegato si vede lontano un miglio che è abbastanza piazzato e infine l'attore che fa Salvatore Vinci sembra un adone mafioso italo americano.
L'effetto che mi ha dato è di effetto soap opera.
Ci voleva tanto a scegliere attori sardi o toscani stile Marcello Fonte, come è stato fatto per i ruoli secondari vedi Giovanni Mele o la prima moglie del Vinci?
Non è un caso che l'episodio più godibile e scorrevole sia il terzo sia per gli interpreti sia per la mancanza di continui salti temporali.
Ottima la ricostruzione storica dei luoghi. La fotografia monocromatica dà l'effetto di vecchia fotografia, ma non arricchisce più di tanto.
Pessima la colonna sonora con il rombo fastidioso persistente nei primi due episodi senza motivo e la scelta trita e ritrita di Mina con un cielo in una stanza..fuori contesto White Rabbit e le canzoni in inglese.
Se fossi stato il regista sarei stato forse meno originale ma avrei fatto qualcosa di molto simile a Zodiac, facendo vedere di più le dinamiche sociali fuori dal circolo sardo e la reazione dei media, forse con taglio documentaristico stile SanPa (quello sì un capolavoro). E avrei fatto vedere anche altri sospetti (ma non il Pacciani) e comportamenti del mostro.
Il Vinci viene indicato come tale, ma ricordiamo che aveva una vita ipersessualizzata, un depravato, un maniaco praticante del sesso con uomini e donne. Il vero mostro per fare sesso con una donna doveva prima ucciderla e senza toccarla portava via i "trofei" per vivere le sue fantasie.

Phenomeno  @  25/10/2025 20:24:16
   8 / 10
Miniserie che cattura fin dall'inizio, attori all'altezza, l'attenzione non cala e non si perde il filo nonostante il continuo andirivieni dagli anni 80 agli anni 60, scrittura precisa e ricostruzione minuziosa del periodo storico, impressiona il maschilismo e il disprezzo verso le donne di un'epoca non troppo lontana dalla nostra. Girato in modo magistrale con una colonna sonora inquietante e una fotografia convincente anche e specialmente nelle scene notturne. Giustamente Sollima non si sofferma sulle scene raccapriccianti dei delitti anche per rispetto verso le famiglie delle vittime, ma crea mistero e tensione in altro modo, con i silenzi, gli sguardi, la campagna fiorentina di notte. Finalmente una grande opera italiana.

Invia una mail all'autore del commento cupido78  @  23/10/2025 22:26:12
   3½ / 10
Siamo seri, ho letto le due recensioni precedenti e mi chiedo se stiamo completamente perdendo la bussola. Una messa in scena totalmente FINTA, attori FINTI, un ritmo volutamente lento e montono. Silenzi e pause FINTISSIME. L'epoca, nopnostante i milioni di produzione, riprodotta in maniera misera e FINTA. Ma diosantissimissimo Gomorra, quantomeno la prima stagione, ha portato una ventata di freschezza e Sollima qui è riuscito a fare peggio dei D'Innocenzo con quella boiata insulsa di Dostoevskij. Ho visto tutto il primo episodio con una fatica estrema. NON CI SIAMO

12 risposte al commento
Ultima risposta 01/11/2025 18.54.07
Visualizza / Rispondi al commento
gianni1969  @  22/10/2025 19:20:29
   9 / 10
Visto tutto d'un fiato e cmq la durata e' abbastanza breve,4 ore,un grande lavoro di sollima,con ambientazioni ben ricostruite. Il racconto non e' esaustivo,ma ricostruisce solo una parte della lunga vicenda sul mostro di firenze,se questa miniserie sara' un successo,e lo sara' la storia sara' raccontata per intero con altre stagioni

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  15/09/2025 18:25:30
   8 / 10
Su IMDB Il Mostro è ancora indicato come una miniserie, ma probabilmente è più una stagione 1 perché riassumere in soli quattro episodi una vicenda lunghissima, complessa e stratificata come quella del Mostro di Firenze sarebbe solo riduttivo. Una vicenda che appariva risolta, poi si è dovuto ricominciare da capo più e più volte, senza una vera conclusione processuale soddisfacente. Il motivo è presto detto: sono quattro episodi che si concentrano unicamente sulla pista sarda. Ma non sono le indagini degli inquirenti ad essere in primo piano, bensì i personaggi cardine che caratterizzeranno il primo duplice delitto del 68. Stefano Mele, Barbara Locci, Salvatore e Francesco Vinci, Giovanni Mele. Il Mostro analizza il substrato di una famiglia rigidamente patriarcale, i Mele, da cui Barbara Locci voleva tagliare i ponti per avere più indipendenza. Ma anche all'interno di questo contesto sia pur circoscritto e lineare le ipotesi sono molteplici anche se si punta maggiormente su Salvatore Vinci, personaggio veramente oscuro e dal vissuto alquanto controverso. Un nulla di fatto senza alcuna prova decisiva, la pistola che non si troverà mai e duplici omicidi irrisolti. Solo nell'ultima sequenza la lettera anonima che indirizzerà le indagini nella direzione di un contadino di <mercatale Val di Pesa: Pietro Pacciani. Ecco perché ritengo che il progetto televisivo sul Mostro di Firenze sia un qualcosa che può andare molto oltre questi 4 episodi.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodepeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finaledracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)fuori la verita'grand prix (2025)green is the new redheidi - una nuova avventurahimhoney don't!
 NEW
i colori del tempo
 NEW
il maestro (2025)il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della folliail sentiero azzurroin the lost landsio sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vita
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il filmla chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroyla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andrealo spartito della vitamaterial lovene zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
noi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper te
 NEW
piero pelu’. rumore dentropomeriggi di solitudinepredator: badlandsqui staremo benissimoquirriproberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost busthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknown
 NEW
toni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun semplice incidenteun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillanteuna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066855 commenti su 52795 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net