Recensione coraline e la porta magica regia di Henry Selick USA 2009
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione coraline e la porta magica (2009)

Voto Visitatori:   7,63 / 10 (183 voti)7,63Grafico
Voto Recensore:   5,00 / 10  5,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film CORALINE E LA PORTA MAGICA

Immagine tratta dal film CORALINE E LA PORTA MAGICA

Immagine tratta dal film CORALINE E LA PORTA MAGICA

Immagine tratta dal film CORALINE E LA PORTA MAGICA

Immagine tratta dal film CORALINE E LA PORTA MAGICA

Immagine tratta dal film CORALINE E LA PORTA MAGICA
 

Coraline Jones è una smorfiosetta spernacchiante e lentigginosa che si irrigidisce facilmente come la sua bacchetta da rabdomante, si tinge le unghie di blu (un'idea degli autori perché, così, fa tanto funesta e ribelle?), è terribilmente annoiata e non sa cosa fare nella casa "nuova" di 150 anni dove la famiglia si è trasferita.
I genitori non hanno tempo da dedicarle, la madre porta il collare in seguito a un incidente e il padre scrive a capofitto al computer un catalogo da giardino; la prima dovrebbe dedicarsi alle pulizie, il secondo alla cucina (ma quello che porta in tavola si limita solo a dello schifosissimo porridge e ad altra roba che chiama gelato e che, tuttavia, assomiglia più alla melma).
Un giorno, scorrazzando qua e là per la grande abitazione, la bambina attraversa una porta segreta e scopre una versione alternativa alla sua uggiosa esistenza...

Diretto da Henry Selick, il regista di The Nightmare Before Christmas, Coraline si mette in evidenza per la notevole somiglianza (anche troppo spiccata) nei confronti del suo predecessore, grazie alla tipologia dei personaggi animati e delle altre creature od oggetti. Per il gusto sottilmente macabro, visto che, sulla sigla d'inizio del film, si mostra lo smembramento di una bambolina con tanto di fuoriuscita dei fili che la tengono insieme e spezzettamento delle imbottiture esibito in modo un po' osceno e sconveniente (si preferisce smembrare dalla bocca e si decide di palesarlo). Per le atmosfere lugubri, poco illuminate e deprimenti.

I personaggi, disegnati sempre con evidenti arti oblunghi, stancano un po'. Possono risultare innovativi e simpatici per la durata di un lungometraggio (cfr. il Nightmare di prima), ma poi si dovrebbero concepire idee nuove. Anche in Coraline ci stanno le zucche "alla halloween", pure se confinate in un bellissimo giardino rigoglioso (ripreso sempre di notte, per carità, non venisse l'idea di far vedere un raggio di sole! Quello ce lo lasciano alla fine, per farci capire con sterminata arditezza che tutto è andato bene).

L'intento di tale Selick è così avventatamente esoterico che, per raffigurare il pozzo d'acqua, non ci risparmia neppure un cerchio uguale a quello dell'entrata della Loggia Nera di twinpeaksiana memoria. Ci sta pure un teatro quasi metafisico come in Mulholland Drive. Saranno citazioni (in)volontarie, mancanze di spunti?
E non si può fare a meno di continuare a citare altre preziose fonti: a parte Wybie (diminutivo di Wyborne o di "Why were you born") Lovat, il ragazzino motorizzato e "telescopico" che rimane al fianco di Caroline (un errore di scrittura da parte degli autori pare che abbia fatto sì che il nome definitivo restasse Coraline) e l'incredibile Bobinsky (o Mr. B), che fa lavorare i topi salterini nel "Circo Balzatopo" dando loro in pasto un formaggio particolarmente vitaminico, le due vecchiette vicine di casa (Miss Forcible e Miss Spink) non possono che rimandare, per forma e caratterizzazioni, alle indimenticabili (quelle sì) anziane di Arsenico e vecchi merletti. Le prime litigano sul tipo di thè da servire e hanno una collezione di teste imbalsamate per ogni cane avuto. Le altre erano amabili esecutrici mortali di dodici cadaveri di anziani uomini soli. Se vogliamo trovare un messaggio di facile fruizione per i più piccoli dobbiamo, insomma, andare a ritroso fino al film di Capra. Le Miss del cartone animato sono indistinguibili e anonime come tutti gli altri personaggi secondari e non hanno molto da comunicare.

Troppo simile al Mago di Oz e ad Alice nel paese delle meraviglie, sia come spunti che come trama, l'altro mondo si differenzia da quello vero perché al posto degli occhi i personaggi hanno dei bottoni (paradosso per descrivere che i genitori potrebbero amare anche senza occhi o un segno di rilancio per l'industria del tessile/abbigliamento? Il dubbio rimane). Oltre la porta magica sarà anche tutto più bello e profumato, ma si sono dimenticate le emozioni e la creatività.
È difficile spacciare un film per originale quando si va a vedere la somma dei riferimenti e degli spunti cinematografici presi da altre pellicole. Una trama che si dichiara "intelligente" si ritrova a essere un riciclo di altre più sicure e fidate.

Le musiche sono di Bruno Coulais (autore della colonna sonora di Les choristes), il quale compone melodie ombrose e minacciose come quelle di Denny Elfman; anche in questo caso non si dà spazio a sperimentazioni sonore e quasi tutto risulta prevedibile e fotocopiato. Le arie più divertenti, simili ai suoni del carillon, ci immergono in immagini meravigliose e son prese pari pari dal mondo di Tim Burton.

Coraline è il primo film d'animazione ad alta definizione in 3D girato in stop-motion. Straordinarie le tecnologie a disposizione attraverso le quali tutto diventa ancora più magico e coinvolgente. La rivoluzionaria visuale fa saltare per davvero i bottoni fuori dalle orbite viste le sfumature a cui si è prestata attenzione! È tanto se dovessimo disquisire di tecnica, troppo poco per poter parlare di Cinema.

Il resto è tutto così schematico che manca il tempo per affezionarsi ai personaggi principali e potersi beare dei colori e delle immagini che fuoriescono dallo schermo. Se incasserà e porterà gente al cinema saremo tutti più contenti ma preferiremmo avere a che fare con prodotti freschi e non presi impolverati dalla soffitta di "Pink Palace".

Commenta la recensione di CORALINE E LA PORTA MAGICA sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di pompiere - aggiornata al 26/06/2009

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greatest
 NEW
e poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follemente
 NEW
gen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors within
 NEW
il bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondo
 NEW
io ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)
 NEW
le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in aria
 NEW
mr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e loro
 NEW
nonostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimenti
 NEW
opus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecy
 NEW
puan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il film
 NEW
sons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1059939 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net