Recensione das missen massaker regia di Michael Steiner Svizzera 2012
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione das missen massaker (2012)

Voto Recensore:   4,50 / 10  4,50
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film DAS MISSEN MASSAKER

Immagine tratta dal film DAS MISSEN MASSAKER

Immagine tratta dal film DAS MISSEN MASSAKER

Immagine tratta dal film DAS MISSEN MASSAKER

Immagine tratta dal film DAS MISSEN MASSAKER

Immagine tratta dal film DAS MISSEN MASSAKER
 

Olivier Père, l'imperturbabile Direttore Artistico del Festival del film di Locarno, non riesce a trattenere un sogghigno mentre declama: "in America hanno Tarantino e Rodriguez... In Svizzera abbiamo Michael Steiner".
Autocommiserazione? Senso di inadeguatezza? La piazza (forse) non comprende ma restituisce risate e applausi mentre un gioviale ragazzotto sulla quarantina sale sul palco a passo deciso.

Il "Quentin" di Hergiswil, deliziosa cittadina incastonata sulle rive del lago di Lucerna, dev'essere ambasciatore di "quelli venuti grandi a pane e filmacci" e la gioia che trasuda mentre presenta il suo ultimo lavoro ne è prova evidente. "Das missen massaker" è un'accozzaglia di generi i cui obiettivi primari sono: divertire, intrattenere e omaggiare (rimandato a settembre su tutta la linea).
Partiamo da un presupposto: il genere "pastone" (1000 generi, 1 solo film), sdoganato negli ultimi anni da autori come Neil Marshall, Ely Roth, Rob Zombie e lo stesso Robert Rodriguez, è tanto modaiolo quanto complicato; occorre essere alchimisti e saper dosare con parsimonia gli elementi nella propria sacca per evitare di scadere nel patetico e, in questo, l'ultima fatica del buon Steiner fallisce abbastanza miseramente.

La storia narra la vicenda di 16 ragazze protagoniste di una trasmissione televisiva a metà strada tra un concorso di bellezza (la finale di Miss Svizzera) e un reality show stile "Isola dei Famosi". Tutto bene se non fosse che, tra le aspiranti reginette, si aggira un "molto poco originale" serial killer che uccide indossando i volti dei più celebri villain dello slasher americano.
I riferimenti filmici non si contano: si va dall'estremamente esplicito all'esplicito (la delicatezza non è una delle frecce all'arco del regista). Nella valigia dell'assassino spiccano le maschere di Jason Voorhees, Pinhead, Freddy Krueger, Jigsaw, Leatherface, Scream, Harry Warden e... Mr. Bean (che ridere!).

Vi sarete senz'altro accorti che mancano almeno un cattivo e mezzo al nostro elenco ma niente paura: Chucky e Michael Myers vengono oltraggiati in altro modo. Con soli 16 anni di ritardo rispetto a Wes Craven e con circa la metà delle idee, l'Elvetico Steiner propone una riflessione posticcia sugli stilemi dell'horror americano infarcita da umorismo pecoreccio e trovate sopra le righe (la citazione della citazione del remake "Il promontorio della paura" - The Simpsons 5° Stagione ep. 2 - è l'apoteosi di quanto descritto).
Improponibile chiusura finale con il tema che Riz Ortolani scrisse per il capolavoro di Deodato "Cannibal Holocaust" (da far accapponare la pelle), così come il perpetrato richiamo a "Che fine ha fatto baby Jane".

Cosa resta di un cinema che ha già avuto modo di raccontare e raccontarsi fino allo sfinimento? Il romanticismo nostalgico è stato divorato dalla ripetitività... Largo dunque all'eterno avvicendarsi di falsi malinconici; spazio alla mediocrità travestita da citazione.
Tarantino ha fatto alla cinematografia quello che il Duchamp fece all'arte: l'ha privata di ogni senso innovativo, ha legittimato chiunque a sentirsi un potenziale regista.
I volti dei nostri adorabili assassini, i già citati protagonisti di saghe ormai classiche come "Nightmare" o "Venerdì 13", sono divenuti innocue maschere in silicone di quelle che trovavi in edicola nei giorni che anticipavano il carnevale... Calchi mal fatti, articoli seriali identici l'un l'altro e che solo lontanamente ricordano il volto del personaggio che dovrebbero raffigurare: questa è la vera essenza dell'horror moderno.
Oddio Freddy... Cosa ti hanno fatto?

Commenta la recensione di DAS MISSEN MASSAKER sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Aenima - aggiornata al 08/11/2012 15.36.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)
 NEW
black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretic
 NEW
ho visto un rehokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladra
 NEW
la solitudine dei non amatila storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeer
 NEW
ritrovarsi a tokyosconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yard
 NEW
thunderbolts*tornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060832 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net