Recensione johnny guitar regia di Nicholas Ray USA 1953
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione johnny guitar (1953)

Voto Visitatori:   7,70 / 10 (22 voti)7,70Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film JOHNNY GUITAR

Immagine tratta dal film JOHNNY GUITAR

Immagine tratta dal film JOHNNY GUITAR

Immagine tratta dal film JOHNNY GUITAR

Immagine tratta dal film JOHNNY GUITAR

Immagine tratta dal film JOHNNY GUITAR
 

C'è stato un tempo in cui il cinema western ha riempito le sale di tutto il mondo, facendoci sognare con le sue storie di avventure e di frontiera, dove la terra è di tutti e di nessuno, dove il tempo scorre via lento ma incessante, la vita è difficile e precaria, la legge la fanno le forche e le pistole, gli uomini sono eroi grintosi e implacabili oppure fuorilegge spietati e crudeli, le donne fedeli compagne o spudorate sgualdrine.

Visto sotto quest'ottica, Johnny Guitar è un western atipico, un western solo per modo di dire.
Del western ha la stuttura e il ritmo ma non la sostanza. Certo gli ambienti, i paesaggi, la luce, gli incastri narrativi, la durezza della vita insita nella natura e nel quotidiano, le allegorie e gli stereotipi sono quelli classici del cinema western; è la sostanza, sono i contenuti e i significati che fanno di "Johnny Guitar" un film dalle tematiche estremamente complesse, ma al tempo stesso un film della tradizione popolare, un film che parla di intolleranza e di libertà, di scelte e di decisioni, di forza e di determinatezza delle donne, di amore incondizionato e di odio implacabile.
E poi, tra le pieghe di tutto questo, ma non molto velata, c'è la denuncia dell'ostracismo, illogico e illiberale, del maccartismo che allora imperava ad Hollywood e del puritanesimo repressivo della società americana.

Tutto questo, e molto altro ancora, elaborato dalla sapiente mano di Nicholas Ray (il grandissimo cineasta che Jean-Luc Godard definì la "personificazione del cinema": "C'è stato il teatro, Griffith; la poesia, Murnau; la pittura, Rossellini; la danza, Einstein; la musica, Renoir; adesso c'è il cinema, e il cinema è Nicholas Ray"), che con questo film, con un accenno neanche molto velato di autobiografia, volle rendere omaggio a Joan Crawford, la donna a cui era stato legato anni prima e per la quale continuava a bruciare d'amore, e contribuì a fare di Sterling Hayden un'icona del cinema, cucendogli addosso un ruolo ed un personaggio che lo caratterizzarono per tutta la vita.

La storia, ossessiva e tragica, è quella di due perdenti, Vienna e Johnny Guitar, che, grazie alla loro tenacia riescono a sconfiggere le istituzioni.
Vienna gestisce il saloon (che si è procurata con mezzi non propriamente leciti, come lei stessa lascia intuire) di un piccolo e polveroso paese di una terra senza tempo e senza legge.
Osteggiata per la sua spregiudicatezza, Vienna ha suscitato l'odio di Emma, la terribile leader della comunità locale, gelosa della sua bellezza e dell'amore che Ballerino Kid nutre nei suoi confronti.
Istigati da Emma e spalleggiati da un inetto sceriffo che ubbidisce ai suoi ordini, gli abitanti, senza alcun valido motivo, vorrebbero cacciare via Vienna dal paese. Ma inaspettatamente un giorno compare Johnny Logan, detto Johnny Guitar, un cupo pistolero che un tempo aveva avuto una relazione con Vienna.
Deciso a chiudere con il passato, Logan ha abbandonato la pistola e si adatta a suonare la chitarra nel locale di Vienna, sperando di far riesplodere l'antica passione, che in lui, in realtà, non si era mai del tutto spenta (chiarissima l'allusione al vecchio e irrisolto legame tra il regista e l'attrice).

Con un odioso espediente, però, un giorno Vienna viene accusata di aver preso parte ad una rapina e, in un processo senza regole nè legge, viene ingiustamente condannata all'impiccagione.
Determinato ad aiutare la donna che non ha mai smesso di amare, Johnny Guitar riprende allora la sua pistola, riuscendo, all'ultimo momento, a salvarla dai violenti persecutori.
Dopo aver affrontato la perfida Emma in un ultimo, decisivo duello, Vienna e Johnny Guitar insieme, finalmente liberi, possono lasciare il paese.

Queste, per sommi capi, le vicende del film, ma ciò che sorprende veramente è la complessa psicologia dei singoli protagonisti.
Ci sono i buoni, i cattivi e poi le donne.
I cattivi sono naturalmente portati al male, sono malvagi, minacciano, perseguitano, sono dediti alla delazione e alla menzogna, prevaricano e, soprattutto, tradiscono; tradiscono l'amicizia, il rispetto, la solidarietà, l'amore.
Poi ci sono i buoni, come Johnny Guitar, pistolero impegnato a riscattare un passato difficile, quasi inermi di fronte all'ostracismo di una società ostile e prevaricatrice, come se fosse il prezzo da pagare per poter cancellare le colpe del passato.
E infine ci sono loro, le donne, forti, determinate, spregiudicate, mascoline; Emma, perfida, terribile, vendicativa, gelosa, smaniosamente succube della sete di potere; Vienna, anche lei con un passato non propriamente adamantino da riscattare, che subisce con fermezza e coraggio, le spietate e continue angherie degli abitanti e le prepotenze di forze oscure, che detengono il potere e si sono arrogati il diritto di giudicare e decidere il destino altrui (chiara, violenta parodia della caccia alle streghe comuniste del sen. McCarty, come giustamente ricorda lo sceneggiatore Philip Yordan).

Oltre che nel lirismo profondo che lo pervade da cima a fondo, facendone un'opera colta e moderna, la forza del film risiede nella capacità di riuscire a traslare una classica storia western, intrisa di dissidi, lotte e duelli, in un torbido e cupo dramma romantico-sentimentale dalle tinte noir, fatto di persecuzioni e ingiustizie, finalizzati alla prevaricazione e alla supremazia ad ogni costo.

Straordinari gli interpreti, su tutti una fiammeggiante Vienna di Joan Crawford, in una delle più straordinarie figure di donne, come poche volte il grande cinema, ed in particolare il cinema western, ci ha dato vedere.
Incredibile come ella sappia trasmettere, con la sola forza di un semplice sguardo, tutte le sfumature dei sentimenti che la agitano, le sensazioni che prova, la forza della caparbietà che la motiva.
Una vera eroina entrata nella memoria collettiva, una donna fiera, moderna che, nel bene e nel male, si è fatta da sè, che difende con determinazione la propria autonomia e la libertà delle proprie scelte, che non può accettare di subire le violente prervaricazioni che i sorditi persecutori le impongono con la violenza illogica e irragionevole.

Stupefacente anche il sorprendente Sterlin Hayden, in uno di quei ruoli che da soli valgono una carriera, irripetibile nell'aver saputo nobilitare la sua staticità recitativa, facendo di Johnny Guitar un pistolero assolutamente anticonvenzionale, stanco e disilluso, che ritrova tutta la forza della sua determinazione quando si vede costretto a difendere la donna amata. Un vero mito entrato nella storia del cinema western.

Da ricordare anche la Emma di Mercedes McCambridge, piccola, minuta, spietata, che racchiude in sè tutto il meglio (o tutto il peggio) delle classiche donne di potere (quando il potere era appannaggio esclusivo dell'universo maschile), una donna dura, intollerante, gelosa del carisma di Vienna e del suo successo, una performance realistica che ha risentito, forse, dell'autentica rivalità sorta tra le due attrici durante la lavorazione del film.

Accanto ai tre protagonisti, tutta una galleria di comprimari da antologia, a comincire da un grande Ernest Borgnine nel ruolo sdolcinato ma di grande effetto di Bart Lonergan, compagno di avventure di Ballerino Kid, il simpatico spaccone interpretato da Scott Brady; per proseguire con il personaggio dello sceriffo John McIvers, un debole uomo di potere soggiocato dalla personalità di Emma.

Film eccessivo e barocchieggiante, Johnny Guitar è un western atipico, che esalta l'amore tra due vinti e contemporaneamente espone tutta una serie di tematiche che lo fanno assomigliare ad una classica tragedia greca, dove si confrontano l'amore più profondo e l'odio più crudele, i buoni e i cattivi, la giustizia e l'ingiustizia, la colpa e l'espiazione, gli eventi e il destino.

Fondamentale, per la caratterizzazione cromatica del film, è stato l'uso sapiente del colore che ne fa Nicholas Ray, grazie anche al contributo del direttore della fotografia, Harry Stradling, come sempre piuttosto restio nell'usare i mezzi tecnici che gli consentiva la macchina da presa e il sistema all'ora in uso (il Trucolor), peraltro piuttosto deficitari nel rendere le sfumature del blu.
Limite che Ray ha aggirato con un uso enfatizzato dei contrasti cromatici, tutti carichi di significati simbolici ben precisi.
Celebre, a questo proposito, lo sfavillante abito bianco di Vienna, vista come vittima sacrificale, in contrapposizione al nero dei vestiti dei suoi persecutori, o al nero della notte, rotto dai bagliori vermigli dell'incendio, entro cui si staglia la figura bianca di Vienna, nella scena dell'incendio del saloon.
E ancora i verdi intensi dei prati, gli ocra carichi delle pareti della caverna-rifugio di Vienna, il celeste adamantino delle acque, il rosso acceso delle fiamme.

Famosissima la canzone omonima che suona la chitarra di Johnny Guitar, composta da Victor Young e portata al successo, in versione originale, da Peggy Lee.

Semplicemente straordinario, probabilmente ineguagliato e ineguagliabile, moderno a dispetto degli anni, "Johnny Guitar" è uno di quei grandi film che hanno la strardinaria capacità di trasportarci letteralmente in mondi fantastici, mettendoci in contatto con altri luoghi e altra gente, facendoci rivivere le stesse emozioni e le stesse sensazioni e accumunandoci nella coscienza e nei sentimenti.

Commenta la recensione di JOHNNY GUITAR sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Mimmot - aggiornata al 08/10/2007

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 NEW
a house of dynamitea' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbagli
 NEW
dalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touch
 NEW
ferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065918 commenti su 52704 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net