Recensione madagascar regia di Eric Darnell, Tom McGrath USA 2005
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione madagascar (2005)

Voto Visitatori:   6,65 / 10 (336 voti)6,65Grafico
Voto Recensore:   6,00 / 10  6,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film MADAGASCAR

Immagine tratta dal film MADAGASCAR

Immagine tratta dal film MADAGASCAR

Immagine tratta dal film MADAGASCAR

Immagine tratta dal film MADAGASCAR

Immagine tratta dal film MADAGASCAR

Immagine tratta dal film MADAGASCAR
 

Divertente ma scontata la storiella raccontata da “Madagascar”, frizzante, spiritosa parodia del solito antitetico rapporto natura-civiltà, dove qui (strano), vince la civiltà.

Quattro animali dello zoo di Central park si avventurano alla ricerca delle proprie origini, nella natura selvaggia della giungla vera, mica quella urbana priva d’autenticità, siamo d’accordo, ma volete mettere i comfort? I quattro protagonisti rinunciano quindi alle mille attenzioni di cui godono nel centro della civiltà dei “sapiens”, nella città più ambita, per tentare l’esperienza di un ritorno ai primordi.

Gli animali esibiscono le stereotipate peculiarità del newyorkese, tanto da ricordare certi tipici personaggi dei film di Allen, legati ciascuno alla propria nevrosi metropolitana. C’è la zebra Marthy che nel mezzo del cammin…entra in crisi esistenziale,tra un bilancio e un proposito, sente impellente il richiamo della natura e decide di fuggire. Non prima, però, di aver sollecitato i compagni, come l’Ulisse dantesco, a “non viver come bruti, ma a seguir virtute e canoscenza”. Lo seguono tre amici: Melman, giraffa ipocondriaca, Alex, leone ottimista e vanesio, Gloria, ippopotama materna e accidiosa; insieme passano un mare di guai, tra le strade di una Newyork ostile e la foresta selvaggia. Alla compagnia s’unisce l’esilarante gruppo dei pinguini sabotatori (vera chicca del film), che al gelo antartico preferisce il caldo sole del Madagascar.

Il messaggio che la storiella trasmette non è forse piaciuto agli ambientalisti, giacché è evidente nel cartoon che la cultura e il progresso vincono sulla natura; in realtà il film prende in giro, in modo delicato, il cittadino, nello specifico il Newyorkese doc, incapace di sopravvivere neanche un minuto al di fuori dei propri agi metropolitani. E’ una critica velata, che diventa subito autocompiacimento, perché è vero, siamo tutti assuefatti alle nostre abitudini tecnologiche, come potremmo mai privarcene?

Peccato che alla prima parte veramente spiritosa, infarcita di battute effervescenti, segua il classico momento mieloso dei buoni sentimenti: abbandonata la cattività del bioparco, nella natura intatta e selvaggia ritorna l’istinto ferino della sopravvivenza, vissuto da Alex (ahimè) con grande senso di colpa (?); tutto è funzionale alla morale finale sulla vera amicizia, sulla condivisione e sul perdono.

Vabbe’, in fondo, anche se i dialoghi e le numerose citazioni non possono essere apprezzati dai piccoli spettatori, perché pensate per i grandi, questo è un film d’animazione rivolto ai bambini, la morale sdolcinata e didascalica rientra nel target.

La DreamWorks è abile nell’impacchettare i suoi prodotti allo scopo di venderli bene: dei precedenti successi riprende animazione digitale resa al massimo da un’esplosione di colori ad un ritmo sfrenato di immagini e suoni; attenti richiami cinematografici (da "Il pianeta delle scimmie" ad "American beauty") e musicali (Born free, Staying alive, What a wonderful word); battute a raffica neanche tanto puerili, carine, ma non spassose come nel divertentissimo “L’era glaciale”; qui le gag sono subito metabolizzate e non rimangono nella memoria.

La versione italiana si arricchisce del doppiaggio riuscito dei comici Fabio De Luigi, Ale & Franz, che caratterizzano i personaggi con quel po’ d’italianità che non guasta; meno brillante invece la performance della HunziKer, nella parte dell’ippopotamo.

Insomma gli 86 minuti veloci e leggeri del film non fanno certo male a nessuno, non si torna bambini, ma si sorride e ci si distrae dai brutti pensieri quotidiani, e di questi tempi non è poco.

Commenta la recensione di MADAGASCAR sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Pasionaria - aggiornata al 06/09/2005

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentiopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060044 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net