Recensione nebraska regia di Alexander Payne USA 2013
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione nebraska (2013)

Voto Visitatori:   7,80 / 10 (65 voti)7,80Grafico
Miglior attore (Bruce Dern)
VINCITORE DI 1 PREMIO AL FESTIVAL DI CANNES:
Miglior attore (Bruce Dern)
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film NEBRASKA

Immagine tratta dal film NEBRASKA

Immagine tratta dal film NEBRASKA

Immagine tratta dal film NEBRASKA

Immagine tratta dal film NEBRASKA

Immagine tratta dal film NEBRASKA
 

Woody Grant (Bruce Dern) è un vecchio e povero pensionato, taciturno e dallo sguardo fisso, lontano dalle cose, il suo volto inespressivo ricorda per certi aspetti quello assente dal reale di alcuni malati di mente fotografati negli ospedali psichiatrici degli anni '70.
Woody abita con la moglie Kate (June Squibb) e due figli Ross (Bob Odenkirk) e David (Will Forte) a Billings nel Montana. Il vecchio pensionato è un ex conduttore di officina per auto; 40 anni di lavoro non gli hanno procurato alcun risparmio, vorrebbe lasciare qualcosa ai figli, ma non può permetterselo, inoltre ha vecchi conti da pagare a parenti e amici, debiti che la moglie, non senza suscitare un po' di ilarità generale, considera del tutto saldati perché suo marito, da lei ritenuto un uomo di grande generosità e capacità lavorativa, ha prestato più volte la sua manodopera di mestiere a tutto il vicinato.

Woody Grand nella breve vita che gli è rimasta davanti, ama avere soprattutto soddisfazioni di lavoro, anche se le sue condizioni fisiche sono sempre più precarie. Woody desidera poter comprare un giorno almeno un compressore e un furgone moderno. Un sogno, che il suo inconscio tiene in piedi donandogli speranze un po' irrazionali, cioè illusioni in un certo senso sagge, poetiche, ancorate per alcuni aspetti ai significati più ovvii della vita quindi non del tutto folli, che riescono a tenerlo lontano dalle angosce più paralizzanti.
Woody crede che nel suo breve futuro di vita possano ancora irrompere, magari per vie diverse, svariate fortune.

Un giorno il figlio minore, David, che lavora in un negozio di elettrodomestici, viene contattato dalla polizia per ricevere notizie su suo padre. Il ragazzo viene informato che il genitore è stato trattenuto negli uffici della polizia perché sorpreso a camminare confusamente per la strada che da Billings conduce in Nebraska verso la città di Lincoln, città quest'ultima che Woody vuole assolutamente raggiungere, situata a circa 700 kilometri di distanza dal punto di residenza del pensionato.
La stranezza di quel comportamento trova subito nei suoi familiari una chiara spiegazione. Il vecchio ha ricevuto per posta una delle tante lettere pubblicitarie, che invitano i cittadini ad abbonarsi ad alcune riviste. La missiva, con una impostazione tipica del marketing più astuto, sottolinea tutti i vantaggi che derivano dall'abbonarsi, compresa la possibilità di vincere per sorteggio ben un milione di dollari.

L'anziano, per una sorta di lapsus freudiano di lettura, forse originato da un desiderio inconscio divenuto una bozza di forma onirica, teso a compensare in qualche modo la sua triste condizione economico- sociale, legge male la lettera scambiando le parole della possibile vincita con quelle più rassicuranti di aver vinto.
Il figlio David, intelligentemente, sostiene l'illusione che si è impossessata del padre, avvertendo che così il genitore può rimanere per un certo tempo costantemente su di tono, e quando il vecchio gli chiede di accompagnarlo con l'automobile a Lincoln per intascare la vincita, non pensa affatto di dirgli di no.

Questo film di Alexander Payne, originario del Nebraska, girato in bianco e nero, stupisce per come riesce a tenere desta l'attenzione del pubblico, nonostante sul piano del ritmo non si ponga certo a livelli di ricerca e risultati estetici sufficienti. Potrebbe essere considerato essenzialmente un film d'Essai, ma ha trovato invece sui canali commerciali multisala un certo apprezzamento che ne incoraggiano la prosecuzione della distribuzione anche in quei circuiti.
Ma allora qual è di questo film la chiave del suo misterioso successo? Indubbiamente esse sono diverse, ma una brilla in particolare, ed è quella che sta nella capacità di narrare, espressa in una forma impregnata di sincerità e fedeltà al reale dei nostri tempi, lontano quindi da effetti eclatanti ed esteriori o da nuove ideologie propagandistiche e totalitarie.

Il film è semplice nei contenuti ma efficace per quanto riguarda gli effetti che essi procurano, il racconto mette sovente al centro delle scene o sullo sfondo una carica di umanità autentica, fatta di piccoli ma significativi gesti, eseguiti dai protagonisti in situazioni cruciali e a volte divertenti, essa è ben messa a fuoco, riconoscibile e confrontabile con ogni nostro punto di osservazione quotidiano.
Una carica che non può non suscitare una potente empatia grazie a tutti quegli anziani al tramonto che vivono nella tristezza, ma dignitosamente, amando ancora la vita. Un'empatia che trasporta lo spettatore verso lidi privilegiati, di intensa osservazione, al riparo da sguardi altrui, luoghi dove essi possono assistere a certe scene del tutto privi di freni inibitori e riconoscersi come individui etico-solidali: senza più indossare cioè le faticose maschere dell'esorcizzazione dell'immagine della povertà altrui, aspetto quest'ultimo sempre più diffuso in occidente.

Grazie alla bellezza discorsiva che anima questo film, può presentarsi nello spettatore medio un'idea nuova di civiltà: qualcosa che possa accostarsi al mondo degli anziani poveri, senza più il timore di rimanerne in qualche modo contaminato, devitalizzato, o intristito.

Commenta la recensione di NEBRASKA sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Giordano Biagio - aggiornata al 23/10/2015 17.18.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 NEW
a house of dynamitea' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closer
 NEW
come romeo e giuliettacome ti muovi, sbagli
 NEW
dalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touch
 NEW
ferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica eva
 NEW
la ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una notte
 NEW
super charliesuper happy forevertesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finale
 NEW
the last vikingthe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machine
 NEW
tre ciotole
 NEW
tron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuola
 NEW
un crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065944 commenti su 52704 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net