Recensione verso sud regia di Pasquale Pozzessere Italia 1992
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione verso sud (1992)

Voto Visitatori:   7,25 / 10 (2 voti)7,25Grafico
Miglior attrice protagonista (Antonella Ponziani)
VINCITORE DI 1 PREMIO DAVID DI DONATELLO:
Miglior attrice protagonista (Antonella Ponziani)
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film VERSO SUD

Immagine tratta dal film VERSO SUD
 

Paola esce di prigione. Eugenio caracolla per le strade di Roma, imbevuto d'alcool e a caccia d'elemosine da rubare nelle chiese. S'incontrano in una mensa per poveri e non si lasciano più. Vanno a vivere in una casa non finita, poi rapiscono il figlio di lei, tenuto in ricovero presso un istituto. Infine decidono di partire scegliendo come meta Taranto, alla ricerca d'un lavoro o solo di maggiori speranze. Eugenio però è costretto a tentare una rapina in un supermercato e muore dopo essere stato colpito da un proiettile. Paola, allora, scappa in Grecia col bambino.

In questa sua opera d'esordio, il pugliese Pozzessere usa uno stile limpido, secco, scarno, nel deliberato intento di prosciugare i canoni narrativi della coppia di fuggiaschi maledetti. "Verso sud" spinge la parabola dei propri protagonisti in un'evasione illusoria, priva d'un autentico altrove. Lo sguardo è emotivamente palpitante eppure impassibile, rivolto allo studio del mondo reale con la scelta d'un approccio quanto più osservativo. Il film si regge su pochissimo, nei dialoghi e negli episodi, ancorato alla profondità della visione piuttosto che alla portata fabulatoria. Non a caso Pozzessere ha dichiarato: "Io volevo che i personaggi parlassero poco, volevo che i dialoghi fossero frammentati proprio perché mi interessava rendere la difficoltà nella comunicazione. Anche la trama: qualcuno mi ha detto che avrei dovuto far accadere più cose, ma io volevo che tutto avvenisse attraverso la sottrazione, non attraverso il pathos".

Il cineasta percorre la gabbia urbana di Roma lasciando che essa, con la sua soffusa nonché dissimulata aggressività, s'impossessi dei due personaggi principali, ne plasmi il malessere, ne configuri lo sbandamento. L'ambiente cittadino d'entrambi gli outsider di "Verso sud" definisce e denuncia una geografia del disagio. Con una sensibilità per il panorama metropolitano che ricorda Antonioni, Pozzessere fa di Eugenio e Paola dei dispersi segnati da un'indigenza fin nei bisogni più elementari. Il loro primo incontro durante il pasto nel refettorio è l'inizio d'una condivisione che parte dalla necessità vitale del cibo. Il loro primo amplesso avviene dentro la toilette d'un vagone ferroviario fermo e vuoto nell'orario notturno. I loro corpi si cercano, hanno di nuovo fame ma stavolta di calore, contatto e fisicità. Pasolini, in "Salò", aveva dimostrato l'analoga esigenza gettando due giovani nudi sopra un gelido pavimento di marmo, in attesa dell'inevitabile abbraccio. Eugenio e Paola sono anche senza denaro e dunque disposti a qualsiasi lavoro. Non si cancella dalla memoria la scena del loro girovagare in piena notte da un cassonetto della spazzatura a un altro, per il recupero del cartone e di materiale riciclabile. La cinepresa li inquadra con un movimento circolare, quello tipico per trasmettere il senso dell'unione fusionale di coppia, solo che in questo caso i due fanno tutt'uno con l'immondizia in cui rovistano. Infine tentano il grande azzardo, il rapimento del piccolo Chicco, un bimbo di quattordici mesi figlio di Paola e ospitato in un istituto in attesa dell'affidamento. Scappano via assieme, nel miraggio d'un nucleo familiare armonioso, faticosamente ricostruito. Ma il film nega comunque la fuga, ne disconosce il valore positivo almeno quanto ne riconosce il desiderio come imprescindibile. Così emerge e s'esplicita il sotterraneo senso del religioso che struttura l'intera storia, la quale, in definitiva, non è che una versione laica della "fuga in Egitto" della Sacra Famiglia cristiana. Eugenio è un padre putativo come Giuseppe, destinato a morire prima di Maria e del Figlio, e la sua morte tra le braccia di Paola rimanda alla "Pietà" di Michelangelo.

Il film d'esordio di questo trentacinquenne è un'opera fuori moda, genuina, sanamente minimalista poiché umile ma sicura, povera di mezzi ma ricca d'idee, che esplora con quanta meno retorica possibile lo sfascio d'un ideale di vita ormai sociologicamente considerato al tramonto.

Mauro Lanari

Commenta la recensione di VERSO SUD sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Hal Dullea - aggiornata al 18/09/2008

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentiopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060044 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net