2001 odissea nello spazio regia di Stanley Kubrick Gran Bretagna 1968
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

2001 odissea nello spazio (1968)

 Trailer Trailer 2001 ODISSEA NELLO SPAZIO

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Curiosità sul film Frasi Celebri sul film Speciale sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film 2001 ODISSEA NELLO SPAZIO

Titolo Originale: 2001: A SPACE ODYSSEY

RegiaStanley Kubrick

InterpretiKeir Dullea, Gary Lockwood, William Sylvester, Daniel Richter, Leonard Rossiter, Margaret Tyzack, Robert Beatty, Sean Sullivan, Douglas Rain, Frank Miller, Bill Weston, Ed Bishop, Glenn Beck, Alan Gifford

Durata: h 2.40
NazionalitàGran Bretagna 1968
Generefantascienza
Tratto dal libro "2001: Odissea nello spazio" di Arthur Charles Clarke
Al cinema nel Dicembre 1968

•  Altri film di Stanley Kubrick

•  SPECIALE 2001 ODISSEA NELLO SPAZIO

Trama del film 2001 odissea nello spazio

Un'astronave, guidata dal computer Hal 9000, parte in direzione di Giove con a bordo due astronauti e tre scienziati ibernati. Ma durante il viaggio il computer prende coscienza di sé e si ribella, provocando la morte di tutti i passeggeri tranne uno...

Film collegati a 2001 ODISSEA NELLO SPAZIO

 •  2010: L'ANNO DEL CONTATTO, 1984
 •  SPECIALE 2001 ODISSEA NELLO SPAZIO

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,92 / 10 (742 voti)8,92Grafico
Migliori effetti speciali
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Migliori effetti speciali
Migliore produttore straniero (Stanley Kubrick)
VINCITORE DI 1 PREMIO DAVID DI DONATELLO:
Migliore produttore straniero (Stanley Kubrick)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su 2001 odissea nello spazio, 742 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

nonex83  @  05/01/2007 16:46:02
   10 / 10
Ho letto molti commenti su questo film. Mi rendo conto che ognuno ha la sua interpretazione e non è mai esattamente uguale a quella di un altro. Questa è la mia.


2001: viaggio alla ricerca della Verità.
Qual'è il punto centrale, il tema fondamentale di 2001? Già dalla prima volta che lo vedi, intuisci che è sta nel famoso monolite nero, che te lo ritrovi sempre e quando meno te lo aspetti! Il suo significato non riesci mai a carpirlo, e quando “riesci a farlo”, sei di nuovo a punto e a capo…

La prima parte del film parla dell'ascesa dell'uomo, della sua evoluzione. Agli albori l'uomo era un animale come gli altri ma un giorno gli viene fatto un dono, il dono dell'intelligenza; e lo acquisisce tramite il contatto con questa pietra misteriosa.
Nella seconda siamo invece nel futuro dove l'uomo ha raggiunto il massimo da questa sua intelligenza, è arrivato all'estremo, fino allo spazio infinito.
Ed è qui (sulla luna) che ritrova il fatidico monolite, che lo perseguita e ci perseguita noi spettatori che non riusciamo a darci una spiegazione razionale, è un TORMENTO! Anche nel film l'uomo non riesce a spiegarselo....
Terza parte: missione Giove. Lo scopo di questa missione (che inizialmente non lo sappiamo) è dare ancora una risposta a questa domanda che tormenta. In questo viaggio i protagonisti sono degli astronauti la maggior parte dei quali dorme ibernata dentro a delle incubatrici (sembrano dei morti dentro alle bare); solo due di questi sono svegli e hanno il compito di controllare che HAL esegua correttamente il suo compito, anche se non ha mai commesso errori, è una macchina perfetta, l’apice della scienza, della tecnologia; più avanti, di più, l'uomo non può..... è il limite della sua intelligenza, la fine.
Ad un certo punto della missione l'inaccadibile accade, l'impossibile diventa possibile e la situazione sfugge di controllo: la creazione massima dell'intelletto umano non è controllabile, le basi scientifiche di tutto il mondo, della conoscenza, si sfaldano.... si perde la sicurezza
nella logica, nel razionale.
Infine, dell'equipaggio si salva solo David che è riuscito a rientrare nell'astronave e a sconfiggere HAL.

David compie entrando nell'atmosfera di Giove un altro viaggio: vede cose allucinanti e bellissime, che lo sconvolgono totalmente (fa delle espressioni terrificanti!). Intanto si sono già rivisti i monoliti (più di uno) che fluttuano come satelliti intorno al grande pianeta. Giunto alla fine si ritrova in una casa stile rococò, lussuosa..... ma che vuol dire??? si chiedono tutti... un astronauta dentro questa casa nel pianeta Giove. David si rivede invecchiato che conduce una vita normale; in pochi istanti è sul letto di morte dove per l'ultima volta rivediamo il blocco nero e che subito dopo il momento della morte, trasforma David in un feto che fa ritorno sulla Terra.



Il tema centrale che permea tutto il film e sul quale gravita ogni scena ed anche la nostra stessa vita, è il medesimo: Dio. E’ un mistero che ci perseguita, come appunto il monolite nero nel film, perché rappresenta una domanda che tutti si pongono: esiste Dio?

Lo scopo del viaggio è conoscere il significato di questo oggetto misterioso. La missione di fatto fallisce dal punto di vista dell’umanità perché non riuscirà mai a scoprirlo con mezzi tecnologico-scientifici, a dare una spiegazione logica ad un qualcosa che non lo è; la fede in Dio è razionalmente illogica e una persona può conoscere la Verità solamente credendo.
Dio è stato a dare l’intelligenza alle scimmie, le quali hanno saputo sfruttare questo dono fino a riuscire a dare una spiegazione a tutto, anzi a quasi tutto…
C’è sempre una domanda alla quale nessuno può dare una risposta certa: cosa c’è dopo la morte?

La fase iniziale e quella dopo l’intermezzo sono terribili. Uno schermo nero con una musica agghiacciante in sottofondo… è la paura che più angoscia e atterrisce l’essere umano, e cioè che sia quello schermo nero che ci aspetterà dopo la morte, che non esista niente di ciò che ci promettano le nostre religioni.

Il pietrone rifà la sua comparsa sulla luna dove un gruppo di scienziati lo vuole studiare e capire se è di origine aliena, che, di fatto, è l’unica risposta plausibile che riescono a darsi; unica soluzione concepita da una mente che è succube della ragione, che non riesce a vedere al di là del muro del cinico pragmatismo e della materialità che inquinano la nostra esistenza, il nostro essere. Positivisti e scientisti, dobbiamo sempre toccar con mano, non riusciamo a credere senza avere delle prove fisiche; siamo talmente legati alla vita materiale, a questa ‘realtà’, che quando Dio ci dà un messaggio noi non siamo capaci di recepirlo; infatti, anche nel film, il gruppo di scienziati si mette turisticamente a farsi una foto. Il suono assordante vuole come punire la loro cecità, ottusità, bigottismo, per la totale assuefazione dell’essere umano alla logica, al tangibile, al ‘reale’.

HAL ‘impersonifica’ l’apice dell’intelligenza umana, lo strumento ‘più perfetto’ che l’uomo sia mai riuscito a creare, più intelligente del suo stesso creatore. Paradossalmente HAL ‘impazzisce’ e non riesce a portare la squadra a destinazione: la razionalità fallisce, non può darti tutte le risposte.

Questo viaggio è la metafora della vita. C’è chi, come la maggior parte dell’equipaggio, la vive ibernato, dormendo (e mi ha fatto pensare a Matrix), senza accorgersi che la vita non ha solo 3 dimensioni ma magari anche 4,5,6…. E c’è invece chi come David decide che non gli basta, non si accontenta delle sole frivolezze materiali e parte per conoscere la Verità. E la raggiunge.

Intorno al grande pianeta ci sono più monoliti, e sono tutti uguali. Le religioni sono tante ma alla fine Dio è sempre uno solo e uguale per tutte.

Ciò che accade è abbacinante, sconvolgente, scioccante, devastante e in pari misura è uno spettacolo bellissimo e allucinante, che trascende i nostri sensi….Le emozioni che una persona può provare davanti alla Verità trapelano dalle espressioni terrificanti che fa David attraversando l’atmosfera di Giove; sono così sconvolgenti che alla fine della sua esperienza, fatto ritorno alla vita comune si ritrova spaesato, dentro una casa stile rococò! ( e lo spettatore pensa: cosa diavolo c’entra?!?)
L’uomo, conosciuta la Verità, non può che basire ed essere disorientato di fronte a questa ‘normale’ vita, fatta di agi, lusso, così bella all’apparenza ma così vuota di significato; e si sente appunto come si sentirebbe un astronauta che, arrivato sulla superficie di Giove, si ritrova in una casa rococò…
Ricomincia di nuovo a ‘vivere normalmente’ come se niente fosse ma durante il decorrere della vita (così breve, di colpo ti ritrovi vecchio) sente sempre gli echi, degli scricchiolii… Sul letto di morte ecco che riappare il monolite ed è solo lì, in quel momento che uno sa fino in fondo. Il finale è ottimistico: la rinascita. [anche se ancora non mi sono riuscito a spiegare bene, sembra troppo banale]


Quindi alla fine il film ti induce a porti questa domanda: vuoi vivere a occhi chiusi, senza vedere tutta la luce che è intorno a te, oppure vuoi credere e quindi poi conoscere? Sappi però che se apri questa porta dopo ne rimarrai scioccato totalmente, e non sarai più come prima…

1 risposta al commento
Ultima risposta 02/02/2007 19.59.28
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettalbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocapi di stato in fugacasa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyel jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrow
 NEW
i fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantoinvisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorel'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egonight callnonnasnottefondaold guyoleg
 NEW
paradiso in venditapaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noi
 NEW
presencequesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugia
 NEW
una sconosciuta a tunisiunicorni
 NEW
vera sogna il marevolvereis - una storia d'amore quasi classicawerewolveswhen it rains in layou'll never find me - nessuna via d'uscita
 NEW
yunanziam

1063010 commenti su 52313 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A CAPODANNO TUTTI DA MEAHA NAA PELLANTAANATOMIA EXTINCTIONARMORBAJIRAO MASTANIBIO-COPBLACK ANGELBLACK DEVIL DOLL FROM HELLBLACKWATER LANE - LA MOGLIE IMPERFETTABLIND WATERS - TERRORE DAGLI ABISSIBLOOD STARBYSTANDERSCASH OUT : I MAGHI DEL FURTODYING FOR SEXFATALE - DOPPIO INGANNOFRANKIE FREAKOI CLANDESTINI DELL'ARCAI SEGRETI DI YELLOWSTONEI SIGNORI DELLA MAGIAIL MARZIANO DI NATALEINTO THE DEEP (2025)JACK E I FAGIOLI MAGICIKILLJOY'S PSYCHO CIRCUSLA CANTINA DEGLI INCUBILA STRADA DEL MASSACROLA TENAGLIA CINESELE AVVENTURE DI OLIVERLE RAGAZZE NON PIANGONOL'INCUBO DI MAGGIELULLABY OF THE EARTHMAD MAD MAD MONSTERSMARCO POLO JUNIORMARMALADE IS MISSINGMR. NO LEGSNOTTE DI BUGIENUOTANDO NELLA FOLLIAPOIROT: FURTO DI GIOIELLIPOSSIBLY IN MICHIGANRAKUDAI MAJO: FUUKA TO YAMI NO MAJORED ACCOUNT: MY BLOODY ANGELREVENGE OF THE RED BARONSANTA'S CHRISTMAS SNOOZESKULLDUGGERYTARTARUGHE ALL'INFINITOTHE DAMNED (2024)THE DARK ANGEL: PSYCHO KICKBOXERTHE PARENTINGTIKIUN AMORE REGALEUN COLPO DI DADIUN DUCA ALL'IMPROVVISOY2K: LA RIVOLTA DIGITALE

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net