hot fuzz regia di Edgar Wright Gran Bretagna 2007
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

hot fuzz (2007)

Commenti e Risposte sul film Extra sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film HOT FUZZ

Titolo Originale: HOT FUZZ

RegiaEdgar Wright

InterpretiSimon Pegg, Nick Frost, Bill Bailey, Jim Broadbent, Steve Coogan, Timothy Dalton, Bill Nighy, Stuart Wilson

Durata: h 2.01
NazionalitàGran Bretagna 2007
Genereazione
Al cinema nell'Agosto 2007

•  Altri film di Edgar Wright

•  Link al sito di HOT FUZZ

Trama del film Hot fuzz

Vittima dell'invidia dei colleghi e dei superiori, l'agente Nicholas Angel, pluridecorato, viene considerato un esaltato. Con la scusa di una promozione, così, i suoi superiori cercano di allontanarlo il più possibile da Londra, spedendolo in un paesino a 250 km di distanza, dove non accade nulla di emozionante, almeno apparentemente... Seguendo la pista di alcune morti che sembrano casuali, Angel s'imbatte finalmente in un caso "succulento"...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,27 / 10 (215 voti)7,27Grafico
vota e commenta il film       invita un amico

Extra HOT FUZZ

22/05/2007 Intervista al regista Edgar Wright

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

HOT FUZZ
Intervista al regista Edgar Wright


Immagine tratta dal film HOT FUZZ

Immagine tratta dal film HOT FUZZ

Immagine tratta dal film HOT FUZZ

Immagine tratta dal film HOT FUZZ

Immagine tratta dal film HOT FUZZ

Immagine tratta dal film HOT FUZZ
 

"Non consiglierei mai di mettersi a sedere nelle prime file quando si vedono i miei film, perchè si rischia di prendersi un colpo di frusta."

Il tuo prossimo film sara una parodia?
Non ci piace molto usare la parola parodia. Si tratta di qualcosa di più affettuoso. Sebbene ci siano parodie che adoro, la maggior parte vertono solo sul ridicolo, mentre qui si tratta più di un affettuoso tributo a generi diversi. Noi facciamo film di generi che non vengono al momento fatti nel Regno Unito. Non ci sono molti film inglesi sugli zombie e non ce ne sono assolutamente sui poliziotti inglesi. Ci sono vari show televisivi ma negli ultimi 30 anni non è stato trasmesso veramente niente. Io e Simon stiamo pianificando un terzo film e abbiamo deciso che l'unico collegamento tra i 3 film sara che avranno tutti sangue e gelato al loro interno. In puro stile Krzysztof Kieslowski stiamo per chiamare la nostra trilogia la trilogia dei tre gusti. Il primo film, "L'Alba dei morti dementi", è rosso come la fragola; il secondo film è al gusto Hot Fuzz, che è blu come la polizia, mentre il terzo film sarà alle scaglie di cioccolato alla menta. Si può assaggiare come una prelibatezza!

"L'Alba dei morti dementi è stato un omaggio al genere horror classico. Questa volta hai optato sul tema della celebrazione dell'azione di una coppia di poliziotti. Quanto sei stato influenzato da film come Arma Letale?
Molto influenzato. Ho un'età in cui mi sono ritrovato a vedere in videocassetta a casa degli amici dei miei fratelli maggiori vari film come Die Hard e Arma Letale. Siamo poi appena tornati da un festival di 4 settimane a Los Angeles, dove abbiamo conosciuto molte persone che mi hanno ispirato, come Joel Silver, Richard Donner e Shane Black, che hanno a loro volta visto tutti Hot Fuzz. Conoscere Joel Silver è stato grandioso.

Qual è stata la sua reazione?
Gli è piaciuto moltissimo. Ha capito perfettamente che questo era un tributo affettuoso. Non che ci piaccia pensare ai nostri film come semplici parodie, ma anche le migliori parodie sono fatte da registi che davvero adorano il materiale cui si sono ispirati. Suppongo che si tratti di una sensazione simile a quella di Tarantino con Kill Bill. Non riusciresti facilmente a definire quel film una parodia, è più una lettera d'amore.

Quanto è stato difficile prendere un genere essenzialmente Americano e "trapiantarlo in Gran Bretagna?
La sfida è stata nella divertente idea di base. Ciò che è interessante è che quando avevo 17 anni ho fatto un film sui poliziotti nella mia cittadina e Hot Fuzz è stato girato sempre nella mia cittadina. Quando ho girato il film lì a 17 anni, è stato un fatto casuale. In Hot Fuzz, il fatto di girarlo sempre lì è stato invece premeditato, anzi necessario. Ho girato questo genere di film nella mia città natale perché non c'era altra scelta. I westerns non sarebbero stati verosimili, l'Inghilterra era troppo provinciale. Così, l'idea di girarlo alla maniera di un film di Bruckheimer, ambientandolo in un mondo molto mondano è stata la vera ispirazione del film. La prima idea che abbiamo avuto è che dovesse essere l'Arma Letale della campagna. L'abbiamo voluto chiamare Arma Rurale! La cosa divertente è stata che nel mio paese il film è piaciuto tantissimo a tutti. E' ancora proiettato nel cinema locale e lo sarà fino a che non esce in DVD.

Come fai nascere i tuoi film. Lo costruisci attorno ad una serie di gag o scene ispirate a film che ti piacciono, o hai un già un tema portante che "condisci poi con varie battute?
All'inizio hai un paio di idee sui temi centrali del film, ma poi inizi subito con la trama. Così cominciato con l'idea che Simon debba smentire lo stereotipo del poliziotto cattivo, essendo invece lui un'ottimo agente. Molti poliziotti "tosti" a cui ci siamo affezionati, con l'eccezione di Serpico, da Marin Riggs a Dirty Harry, sono schegge impazzite, mentre con Simon l'idea che fosse penalizzato per la sua eccessiva efficienza e rettitudine. La maggiora parte dei poliziotti sono trasferiti ad altre unità perché hanno ucciso qualcuno mentre erano in servizio oppure perché il loro partner è morto. E' accaduto loro qualcosa che li ha fatti degradare. Invece il personaggio di Simons non solo non ha fatto niente di sbagliato, ma ha fatto persino troppo bene! Così abbiamo sviluppato questa trama, costruito attorno i personaggi e le situazioni divertenti sono venute fuori da sé. Quando stavamo scrivendo, abbiamo rivisto tutti i film con i buoni poliziotti e tutti quelli con i cattivi. In aggiunta abbiamo fatto studi sulla polizia vera, intervistando molti agenti di polizia e affiancandoli durante le corse nelle loro volanti. Abbiamo racimolato in questo modo così tante informazioni, che molte di esse non sono potute entrare nel film. Ma quello che abbiamo capito è che sei un poliziotto non puoi mai staccare: e questo può essere un bene e un male.

"L'Alba dei morti dementi" è stato senza dubbi un grande successo in Inghilterra, ed è diventato un cult negli Stati Uniti. Cosa pensi sia particolarmente difficile da tradurre di ciò che è tipico della comedia inglese nelle lingue degli altri mercati?
Ho appena visto una clip della versione russa di Hot Fuzz dove c'era la scena con i traduttori. Ed è stato incredibile perchè nel doppiaggio hanno cercato di rendere ciascun attore semre meno comprensibile. E' meraviglioso vedere una scena dove qualcuno non capisce qualcuno in una lingua diversa dalla tua.

Sei stato coinvolto nel doppiaggio?
Si, sia durante L'Alba dei morti dementi sia questa volta, perchè le date di uscita del film erano molto vicine alla sua terminazione. Non sono andato a casa per 4 mesi! Durante L'Alba… ho supervisionato la traduzione dei dialoghi. Le difficoltà vengono quando ci sono giochi di parole, che vanno tutti persi nella traduzione. In Hot Fuzz non ci sono molti giochi di parole, è più una commedia di situazioni.

Hai fatto progressi da un film all'altro?
Spero di si. Sicuramente la storia dietro Hot Fuzz mi ha dato più possibilità. Abbiamo avuto anche un budget leggermente maggiore. In alcune occasioni ci siamo ritrovati invece con L'Alba... ostacolati da problemi di costo tempo. E' duro realizzare commedie, e poi volendo non ci siamo tanto semplificati la vita volendo aggiungere effetti speciali ed inseguimenti.

Prima hai dichiarato che stai facendo un terzo film con Simon. Puoi darci qualche altra informazione a riguardo?
Beh, a dire il vero non vogliamo scoprire le nostre carte con questo film. Abbiamo già sbagliato annunciando prima del dovuto ai media il titolo e il genere di Hot Fuzz.

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamitea' son image
 NEW
after the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)
 NEW
amata
 NEW
black phone 2bolero (2024)chien 51come closercome romeo e giuliettacome ti muovi, sbagli
 NEW
crossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduse
 NEW
eddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioenzoesprimi un desideriofamiliar touchferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengo
 NEW
frankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguino
 NEW
il mostro (2025)il nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amore
 NEW
per tepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquir
 NEW
scirocco e il regno dei ventisconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanova
 NEW
squali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy forever
 NEW
teresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe lost busthe smashing machinetre ciotoletron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066278 commenti su 52712 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMEMORABILIA - UNA STORIA DI FAMIGLIAMISTER GREENMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)OH, HI!PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSATAN WANTS YOUSINFONIA NUZIALESIRATSLAUGHTER BEACHSPLITSVILLESUGARCANETHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEWHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net