il ladro regia di Alfred Hitchcock USA 1956
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il ladro (1956)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL LADRO

Titolo Originale: THE WRONG MAN

RegiaAlfred Hitchcock

InterpretiHenry Fonda, Vera Miles, Anthony Quayle, Harold J. Stone

Durata: h 1.45
NazionalitàUSA 1956
Generedrammatico
Al cinema nell'Aprile 1956

•  Altri film di Alfred Hitchcock

Trama del film Il ladro

Manny Ballister, suonatore di contrabbasso dalle scarse possibilità economiche, viene riconosciuto dalle impiegate come il ladro che ha rapinato una compagnia di assicurazione. Inizia per Ballister un periodo da incubo, che lo vede impegnato a cercare di provare in ogni modo la sua innocenza. Solo quando è arrestato il vero rapinatore, che gli assomiglia in modo straordinario, tutto si risolve per il meglio.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,80 / 10 (27 voti)7,80Grafico
Voto Recensore:   8,00 / 10  8,00
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il ladro, 27 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo REDAZIONE amterme63  @  16/02/2009 18:29:20
   9 / 10
Ero convinto di trovarmi davanti ad un film minore di Hitchcock e invece sono rimasto a bocca aperta. E' un film che colpisce, coinvolge e impressiona. Secondo me non è per nulla datato, anzi! In tempi emotivi, di paura per se stessi e per la propria proprietà privata (come ad esempio gli attuali) è facile rimane vittima di considerazioni affrettate e istintive. L'isteria da furto può portare a considerare vere anche delle semplici impressioni e dato che adesso va di moda (come negli anni 50) la presunzione di colpevolezza, chi è oggetto di queste impressioni se la vede proprio brutta. Per "fortuna" c'è la barriera razziale che "salva" le persone di etnia italiana. Pensiamo a un cinese o a un rumeno che potrebbe essere facilmente scambiato per qualcun'altro. Basta poco per distruggere la vita a una persona. Il film ci fa toccare questa brutta situazione con mano.
Hitchcock agisce in maniera chirurgica sulla storia e sul modo con cui viene presentata. Intanto la sfronda di tutto quello che è inutile o che può distrarre: via i colori, via le belle ambientazioni, via i personaggi brillanti. Abbiamo davanti una persona normale anzi normalissima (forse troppo normale). Il protagonista sembra in apparentenza un personaggio da film noir: povero in canna e alle prese con l'esigenza di avere denaro potrebbe essere tentato dai desideri smodati di lusso e dal ricorso ai mezzi eccezionali della delinquenza. Invece Hitchcock evita apposta tutte le caratteristiche "emozionanti" che facevano nel cinema una persona qualunque un "eroe". Sembra di avere davanti un puritano inglese appena sbarcato dalla Mayflower, da quanto è integerrimo. Non sorride mai, si concede divertimenti e vacanze con sensi di colpa, da quanto pensa alla famiglia e al proprio dovere.
Eppure questa persona può finire in un circolo vizioso. Basta una etichetta "LADRO" appiccicata sopra ed è finita. Nessuno crede o vuole approfondire. Le conseguenze della pigrizia mentale e della malafede sono disastrose. L'uomo onesto vede crollare tutto addosso e deve fare ricorso a una gigantesca forza d'animo per resistere. Chi cede è invece la moglie ed è un tonfo drammatico. Hitchcock ci presenta le cose in chiaro fin dall'inizio. Sappiamo benissimo che è innocente e quindi ci immedesimiano all'istante con i suoi sentimenti. In questa maniera sentiamo addosso tutta l'umiliazione e tutta l'ingiustizia che può capitare ad un innocente.
Ma come è possibile che nessuno se ne accorga o voglia fare un piccolo sforzo per dare un po' di credito a questa persona? E' proprio così terribile e impersonale la macchina della giustizia? E' arrivata a questo punto?
Hitchcock non poteva allora ammettere questo. Il pubblico e l'opinione pubblica non avrebbero permesso. Bisognava in qualche maniera riparare e dare una speranza. La forza della solidarietà familiare, il ricorso alla fede religiosa, la spintarella decisiva data dal fato ed ecco che la storia alla fine in qualche maniera si ricompone. E' un gigantesco sospiro di sollievo per lo spettatore. Per fortuna che ci sono i mezzi per rimediare, viene da pensare. Hitchcock però ha l'accortezza di non togliere del tutto la rabbia da addosso lo spettatore. Il protagonista si riprende in qualche maniera, ma sua moglie no (almeno non subito). Quindi non ci fa scordare che le conseguenze dei pregiudizio e delle valutazione emotive troppo impulsive possono trascinarsi a lungo. Meglio non scordarlo.
Tra l'altro, questo è il primo film di Hitchcock in cui la componente psicologica entra in maniera diretta nella storia e ha il suo importante ruolo. E' un segno che anche Hitchcock si è reso conto che la realtà sociale a metà anni 50 è diventata molto più complessa e che colpisce in prima persona tutti, nessuno escluso.
Ripeto, un grande film estremamente efficace che io considero attualissimo se si riesce a fare a meno di ogni pregiudizio razziale.

2 risposte al commento
Ultima risposta 02/10/2011 16.44.38
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentiopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 NEW
screamboat
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds - segreti sepolti
 HOT
the substancethe woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060093 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net