io confesso regia di Alfred Hitchcock USA 1953
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

io confesso (1953)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IO CONFESSO

Titolo Originale: I CONFESS

RegiaAlfred Hitchcock

InterpretiBrian Aherne, Karl Malden, Anne Baxter, Montgomery Clift

Durata: h 1.35
NazionalitàUSA 1953
Generegiallo
Al cinema nell'Aprile 1953

•  Altri film di Alfred Hitchcock

Trama del film Io confesso

Padre Logan era stato sorpreso in compagnia di una donna sposata, prima dell'ordinazione sacerdotale, dall'avvocato Villette. Ora questi è stato derubato dal sacrestano Keller che ha agito mascherato da prete. I sospetti cadono su Logan, naturalmente, ma costui sa la verità: Keller gliel'ha rivelata, ma in confessione. Logan viene dunque processato...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,69 / 10 (27 voti)7,69Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Io confesso, 27 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo REDAZIONE amterme63  @  07/01/2009 19:53:24
   8 / 10
Questi americani degli anni 50! Così attaccati alle regole e alle convenzioni eppure così vogliosi di trasgredirle. Mai epoca ha indagato così omotivamente il conflitto fra dovere e sentimento. Hitchcock ci regala con Io Confesso un’altra delle sue perle cinematografiche che riescono a rendere questo conflitto vivo e palpabile. A lui basta semplicemente scoperchiare la pentola in ebollizione, far sentire un po’ di “odore” e poi rimettere in coperchio. Il vaso di Pandora non è stato ancora aperto (lo si farà negli anni ’70).
Hitchcock punta comunque in alto, mettendo in ballo i principi sacri dell’America: fede e famiglia. I due protagonisti del film devono affrontare prove immani. Chi ha scelto la fede deve dimostrare sulla popria pelle l’adesione interiore totale a ciò che ha accettato come regola suprema. Padre Logan è disposto pure a sacrificare la propria vita pur di restare fedele ai suoi doveri etici insindacabili. La sua figura però non appare trattata molto approfonditamente se la si confronta ad esempio con quella del Parroco di Campagna di Bresson. E’ assolutamente convinto di quello che fa? Non è sfiorato dal dubbio? Il regista e l’attore non ci aiutano molto a proposito. Sì, forse qualche occhiata a terra di Clift, qualche pausa meditativa nelle sue azioni, può indicare un conflitto, un dubbio. Troppo poco però. Il modello sembra essere più che altro gli eroi di Corneille, che non avevano dubbi e per i quali il conflitto serve solo a fortificare il valore della loro ideologia. Padre Logan in effetti agisce sempre in maniera virtuosa, retta, senza una sbavatura. Diventa una specie di eroe religioso moderno, come andavano di moda negli anni ’50 (vedi il parroco del Fronte del Porto). Bisogna però dire che non alza mai la cresta. La sua è una certezza soprattutto interiore. Non gl’importa di affermarla in faccia agli altri.
Il personaggio interpretato da Anne Baxter invece deve fare i conti con il conflitto fra il suo sentimento interiore e le norme sociali a cui è forzata ad aderire in quanto donna (e quindi moglie). Qui invece c’è dietro tutta la tradizione ottocentesca delle mogli adultere, da Mme Bovary a Anna Karenina in poi. Prima degli anni ’70 del XX secolo le soluzioni a questa situazione erano due: la rinuncia al proprio sentimento o l’espulsione completa dal tessuto sociale ufficiale. In questo caso la protagonista sceglie una specie di compromesso. Segue una via retta di assoluta sincerità con se stessa, senza però ribellarsi alla rigida codificazione sociale che vuole la donna legata indissolubilmente ad un unico uomo. L’esito finale è quello per noi paradossale di una donna che sceglie di stare con un marito che non ama. Allora però era un esito diffusissimo nella buona società borghese e per nulla contraddittorio. Il dovere andava davanti a tutto.
Il film si riallaccia allo stile delle tragedie classiche francesi del ‘600 proprio perché mette in scena il conflitto interiore alle singole persone, lasciando il mondo esterno sullo sfondo. Infatti solo nella scena del tentato linciaggio appare il mondo esterno in maniera diretta. Per il resto del film è assente ma presente dentro i protagonisti.
Hitchcock indovina lo stile giusto per esaltare questo tipo di rappresentazione artistica. Intanto fa vedere e sapere solo ciò che fa comodo in quel momento per legare lo spettatore al personaggio. Tutto si dipana in maniera coalcolata per descrivere e far vivere di riflesso nello spettatore i conflitti dei protagonisti. Forse solo il flashback mediano rompe un po’ la progressione emotiva. La tecnica di ripresa è di prim’ordine, con primi piani plastici, effetti di luce/ombra molto suggestivi e scenografie che ricordano i film espressionisti. Le inquadrature sono in genere dal basso verso l’alto e questo fa sì che le figure campeggino e quasi escano dal quadro di ripresa.
Il difetto del film è più che altro l’esigenza scenica di dover in qualche modo accomodare la storia per poter ristabilire l’ordine. La trama diventa a volte piuttosto forzata e inverosimile. Qua e là c’è anche qualche tocco melodrammatico di troppo, ma tant’è: all’epoca era difficile fare altrimenti.
Da notare che a differenza dei decenni successivi, negli anni ’50 la polizia aveva sempre un ruolo attivo e decisivo nel riportare tutto alla fine nell’alveo dell’ordine (anche se rimaneva perennemente instabile).

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentiopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060044 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net