i piccoli maestri regia di Daniele Luchetti Italia 1997
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

i piccoli maestri (1997)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film I PICCOLI MAESTRI

Titolo Originale: I PICCOLI MAESTRI

RegiaDaniele Luchetti

InterpretiStefano Accorsi, Stefania Montorsi, Giorgio Pasotti, Diego Gianesini, Marco Paolini, Maurizio Donato, Filippo Sandon, Marco Piras

Durata: h 1.54
NazionalitàItalia 1997
Generedrammatico
Al cinema nel Luglio 1998

•  Altri film di Daniele Luchetti

Trama del film I piccoli maestri

Autunno 1943. Un gruppo di studenti parte per l'Altopiano di Asiago per opporsi all'invasione nazista in Italia e unirsi ai partigiani.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,75 / 10 (10 voti)5,75Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su I piccoli maestri, 10 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

ValeGo  @  26/04/2015 23:32:35
   7 / 10
Dal punto di vista della realizzazione il film è molto scontato, al limite dell'ingenuo, ci possiamo tranquillamente immaginare i risvolti di un sacco di scene

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER per non parlare dell'inizio in cui i ragazzi che decidono di fare i partigiani vengono dipinti quasi come dei rin********ti. Anche le interpretazioni di Accorsi e Pasotti non mi hanno convinto (ho trovato quasi meglio le parti in cui c'erano dei ragazzi che parlavano davvero in veneto). Eppure,nella sua semplicità e nonostante alcuni strafalcioni, il film mi è piaciuto. E si può apprezzare forse proprio per il suo essere genuino, una genuinità che si riflette anche nel gruppo di ragazzi che dapprima sono un pò imbranati e disorganizzati e poi diventano uomini. Perchè passare dai banchi dell'università alla guerra li ha cambiati profondamente, hanno visto amici morire, hanno visto la morte in faccia e le atrocità che l'uomo può commettere, eppure non si sono arresi nè nascosti, hanno continuato a combattere perchè credevano fermamente di avere diritto alla libertà, una libertà che era stata loro sottratta e che volevano disperatamente riprendersi. Mi ha colpito la frase finale di Mario che piange dicendo che tempi così non sarebbero più tornati, quel fervore, quella voglia di riscatto, quella determinazione e quel coraggio si sono poi perduti col passare delle generazioni e ci siamo abituati a dare per scontati anche i diritti più semplici. Commovente il discorso di Marco Paolino all'arrivo dei ragazzi in montagna.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR dubitas  @  08/02/2013 18:24:01
   7 / 10
''I piccoli maestri'' non mi è dispiaciuto affatto,anzi l' ho trovato un prodotto originale ed interessante,pur con qualche difetto.
Parla di un gruppo di partigiani durante l'occupazione nazi-fascista : giovani di ogni età,provenienti da ceti medi, che hanno da poco finito gli studi, lottano per difendere la patria in nome di un valore chiamato ''patriottismo''.
E non solo, i valori risorgimentali come la ricerca della libertà e l'uguaglianza riaffiorano inesorabilmente, fiumi di sangue si susseguono : è il sangue di chi offre il proprio corpo in difesa dell'insieme collettivo,del popolo italiano.
Noi non ci stupiamo di niente,ma se abbiamo oggi la libertà è proprio grazie al partito dei partigiani,è grazie a quei giovani che hanno buttato la loro vita, quando potevano benissimo farne a meno e ''servire la patria'' con la tessera fascista.
Appartengo alla ''new generation'' e quei fatti della resistenza mi appaiono lontani, un retaggio del passato che ormai in pochi possono testimoniare da vicino.Eppure vedere a scuola questo film mi ha dato una sensazione assai piacevole e gradevole,sono stato assalito da un senso di realismo ed i valori di quel mondo mi hanno trasportato emotivamente, coinvolto e maturato.
In sostanza vale la pena vederlo.
Perché 7 e non 8,9,10? Parto subito col dire che le mie valutazioni sono piuttosto severe (ed in passato lo erano di più).Non metto un voto altissimo perché comunque la realizzazione della pellicola si è dimostrata un po' amatoriale (con questo non voglio dire che sia un film di cattiva fattura), solo si poteva investire meglio in alcuni aspetti della sceneggiatura ed in alcuni momenti narrativi.

adrmb  @  28/01/2013 18:55:10
   8 / 10
Sarà perché mi piace il genere, ma vado controcorrente, a me è piaciuto.
E' vero che il film tratta la guerra combattuta dai partigiani con molta leggerezza, ma essa è ben giustificata dalla giovane età dei personaggi.
Ottimo il sobrio e malinconico finale, che rischiava di cadere nel miele.
Recupererò anche il libro.

cheguevara  @  29/03/2007 23:13:27
   8½ / 10
Che voti bassi....Si è vero è un film che rende un po' troppo semplice la resistenza partigiana ma è una ben fatta e commovente storia di amicizia, di ideali diretto in maniere eccelsa da Luchetti, con attori giovani ma già capaci di far provare emozioni...per me 8,5 è giusto per il grande messaggio che lascia...

don carlos  @  27/02/2007 19:35:20
   7 / 10
E' un po' ingenuo in diversi punti, però anche abbastanza realistico e mai troppo pesante. La recitazione di alcuni interpreti lascia un po' a desiderare ed è in certi punti un po' forzata, però dall'altro lato conferisce una vago senso di naturalezza allo svolgersi delle vicende. Bravi Stefano Accorsi e Marco Paolini. Non è proprio un capolavoro, ma tutto sommato è gradevole, si può vedere.

Invia una mail all'autore del commento emmepi8  @  31/01/2007 12:52:35
   6 / 10
Film tratto da un bel romamzo, cosa rimane.. pochissimo. C'è un'aria leggera fra gli attori, che forse è la cosa che più convincente nell'operazione al complessivo, in contrasto con una scneggiatura molto più severa. Realizzazione non all'altezza, specialmente nelle scene di massa; la parte che più mi ha colpito è quella finale, ben costruita e ben recitata, senza melodrammatiche visioni, che avrebbero appesantito.
Lucchetti. Ha fatto delll cose belle ed interessanti, ma da qui in poi ha sempre sbagliato.
Giorgio Pasotti. Esordio di questo attore, che oggi promette più che bene
Stefano Accorsi.Se la cava bene ed è il ruolio che lo ha messo definitivamente in mostra

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 NEW R
a house of dynamitea' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closer
 NEW
come romeo e giuliettacome ti muovi, sbagli
 NEW
dalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touch
 NEW
ferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica eva
 NEW
la ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovastevesuccede in una notte
 NEW
super charliesuper happy forevertesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finale
 NEW
the last vikingthe life of chuckthe lost busthe smashing machine
 NEW
tre ciotole
 NEW
tron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuola
 NEW
un crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066001 commenti su 52712 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMEMORABILIA - UNA STORIA DI FAMIGLIAMISTER GREENMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)OH, HI!PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSATAN WANTS YOUSINFONIA NUZIALESIRATSLAUGHTER BEACHSPLITSVILLESUGARCANETHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEWHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net