familia regia di Francesco Costabile Italia 2024
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

familia (2024)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film FAMILIA

Titolo Originale: FAMILIA

RegiaFrancesco Costabile

InterpretiFrancesco Gheghi, Barbara Ronchi, Francesco Di Leva, Marco Cicalese, Francesco De Lucia, Stefano Valentini

Durata: h 2.04
NazionalitàItalia 2024
Generedrammatico
Al cinema nell'Ottobre 2024

•  Altri film di Francesco Costabile

Trama del film Familia

Luigi, 20 anni, vive con la madre e il fratello. Un decennio fa, il padre violento li ha abbandonati. Luigi si unisce a un gruppo estremista in cerca di appartenenza, ma il ritorno del padre avvelena tutto.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,29 / 10 (7 voti)7,29Grafico
Miglior attore non protagonista (Francesco Di Leva)
VINCITORE DI 1 PREMIO DAVID DI DONATELLO:
Miglior attore non protagonista (Francesco Di Leva)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Familia, 7 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

AleWiseGuy  @  12/10/2025 11:25:06
   7½ / 10
Mai titolo fu più azzeccato di "familia" per descrivere con precisione la violenza domestica: di là dai moralismi e dalle convenzioni sociali, chi ha un minimo di capacità di discernimento si accorge che la famiglia è veramente l'inferno, anche quando è sana. Un agglomerato di meccaniche proiettive, sensi del debito, sensi di colpa, identificazioni col ruolo eterno di figli; tutti elementi che nascostamente impediscono all'individuo di emanciparsi come adulto consapevole.

Queste dinamiche vengono enfatizzate all'ennesima potenza quando all'interno del nucleo famigliare si insinua una concezione malata del possesso e della sopraffazione, originando la violenza in tutte le sue espressioni: fisica, psicologica, energetica.

La regia qui rende molto bene le atmosfere di sospensione, tensione e angoscia tipiche di questa genesi. Tramite un azzeccato commento sonoro ed un ottimo utilizzo della luce e del montaggio, viene dato spazio a un'interpretazione intensa della Ronchi, ma colpisce soprattutto Francesco Di Leva che dipinge un padre violento ricco di sfumature, capace di circuire e concupire i famigliari in ogni modo, letteralmente "posseduto" dal male che non riesce a fermare…


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Molto veritiera anche l'esposizione di quanto il legame vittima-carnefice sia a volte così intenso da legarsi fino all'inversione: la moglie non solo accetta il ritorno in casa del marito violento, ma quasi lo giustifica favorendone l'indole mortifera di sopraffazione. Non per niente la storia è ispirata a fatti di cronaca, che spesso si ripetono proprio con questo andamento.

Il film a mio parere avrebbe meritato anche un punto in più, se non fosse per l'ormai insopportabile consuetudine dei film italiani contemporanei di dare un senso di impegno e profondità facendo parlare i personaggi sottovoce...spesso poi con un fastidioso farfugliare denso di inflessioni dialettali romane, che impediscono anche allo spettatore più accorto e di buon'udito di comprendere cosa si stiano dicendo i personaggi. Consigliamo ai bravi registi nostrani di chiedere consulenza a qualche esperto attore teatrale, magari di quelli che dal palco, con la giusta tecnica di intonazione vocale, sono capaci di farsi sentire dal loggione anche recitando a bassa voce...

stratoZ  @  27/06/2025 15:01:26
   7 / 10
ATTENZIONE POSSIBILI SPOILER

Buon dramma di Costabile, "Familia" è un film di estrema attualità, ben recitato e che prende degli interessanti risvolti, specie in una seconda parte tesa e pedante, che arriva ad un finale quasi shakespeariano, raccontando la storia di questa famiglia con una madre, due figli ed un padre violento appena uscito di prigione, fin dalla prima parte, quella dove ancora i bambini sono piccoli, si respira un'atmosfera pesante, omertosa, con la donna terrorizzata dal ritorno a casa del marito che viene costretta ad una convivenza non gradita solo per non subirne le conseguenze, con anche aiuti che sembrano provenire dall'esterno verso i quali si mostra titubante per la probabile reazione violenta del marito, con un epilogo, di questa prima parte, particolarmente carico di dramma, con i figli che tramite istituzioni che sembrano non scendere mai all'origine del problema, quanto applicare protocolli superficiali e prassi standardizzate, verranno allontanati ingiustamente anche dalla madre.

La seconda parte, ambientata nove anni dopo, è il corpo del film, che mostra le conseguenze di un'educazione deficitaria, di un padre violento e assente per anni, con i due fratelli che sviluppano caratteri opposti, se uno sembra aver intrapreso comunque la giusta strada, l'altro per sopperire determinate mancanze finirà per entrare in questo gruppo di fascisti militanti, in questa parte il film denuncia tutta la cultura basata su una mascolinità tossica e violenta, delle ideologie retrograde che classificano gli uomini sulla base di coraggio e forza fisica, con conseguenze devastanti sulla salute mentale ma anche sulla fedina penale, il progressivo riavvicinamento al padre, da parte del figlio che ha subito più la mancanza, mostra invece quanto una mentalità così radicata sia impossibile da cambiare, specialmente ad un'età avanzata come quella del padre, che si nasconde dietro un velo di pacifica apparenza e inizia a mostrare i sintomi tossici gradualmente riprendendo confidenza e pretese nei confronti dei figli e della moglie, con anche pretesti abbastanza ridicoli - il lavoro, i fiori regalati dal figlio, roba che vista oggi sembra fuori dal mondo ma purtroppo la cronaca dice altro -

Ma alla fine "Familia" parla anche di redenzione, la redenzione di un figlio vittima dei peccati del padre che ricadono su di lui, una sorta di maledizione per la vita alla quale sembra impossibile sfuggire, arrivando ad un finale che nella sua drammaticità estrema fa intravedere la luce in fondo al tunnel.

Regia non particolarmente estrosa, tuttavia non mi è dispiaciuta la gestione dei tempi, un po' dilatata che da il tempo allo spettatore di assorbire il dramma, buone le interpretazioni, forse su tutti direi quella di Rafa Nadal nel ruolo del padre violento, no scusate era Francesco Di Leva, che il suo fisico corpulento e un linguaggio del corpo aggressivo riesce a restituire una forte sensazione di pericolo e ansia che il tutto possa degenerare in un momento.

Buon film italiano.

Jumpy  @  03/04/2025 20:19:52
   7 / 10
Un contesto familiare concreto (ispirato alla realtà) e profondamente doloroso.
Bravo il cast, interpretazioni intense, da apprezzare perché nel generico piattume del cinema italiano proponi temi forti e con un certo spessore psicologico dei personaggi.
Anche secondo me meritava una regia migliore: oscilla tra una certa pesantezza di alcuni passaggi (che viste le tematiche ci sta pure) ad altri con effetto "rai fiction" che penalizzano un po' la visione.

Invia una mail all'autore del commento bleck  @  20/02/2025 23:35:26
   7½ / 10
Il tema sulle violenze in casa è trito e ritrito, ma non sempre viene raffigurato con la tensione che invece è propria di questa opera.

TheLegend  @  19/02/2025 11:32:01
   7 / 10
Film drammatico italiano che merita una visione.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  09/10/2024 20:20:06
   7½ / 10
Familia, ovvero quando una figura paterna presenta il suo lato peggiore, una tossicità assoluta e mortale per la tenuta di un nucleo familiare già fragile di suo. "Io sono fatto così" dice il padre nelle battute finali. Il padre rappresenta un fattore distruttivo e solo la sua distruzione fisica è l'unica tragica soluzione. In fondo il protagonista, il figlio minore, è contaminato dalla figura paterna già in giovane età e da neo adulto, frequentando gruppi di estrema destra aderisce a dei modelli che non sono dissimili a quelli paterni. Costabile ha una base solida su cui lavorare, grazie ad un ottimo gruppo di attori dove Francesco Gheghi spicca e che gli ha consentito di vincere il premio come miglior attori al concorso Orizzonti di Venezia 81. Un bel personaggio, fragile ed in cerca di redenzione, una Barbara Ronchi molto misurata e Di Leva uomo dalla malvagità ferina e letale. Un microcosmo familiare lacerato, tragico e poetico.

6 risposte al commento
Ultima risposta 10/10/2024 18.23.19
Visualizza / Rispondi al commento
Wilding  @  06/10/2024 10:39:14
   7½ / 10
Una regia insufficiente (fotogrammi e eccessivamente lunghi, primi piani inutili, sequenze tremolanti...) depreziano un racconto intenso (peraltro tratto da una storia vera), magnificamente interpretato.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodepeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finaledracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)fuori la verita'grand prix (2025)green is the new redheidi - una nuova avventurahimhoney don't!
 NEW
i colori del tempo
 NEW
il maestro (2025)il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della folliail sentiero azzurroin the lost landsio sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vita
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il filmla chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroyla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andrealo spartito della vitamaterial lovene zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
noi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper te
 NEW
piero pelu’. rumore dentropomeriggi di solitudinepredator: badlandsqui staremo benissimoquirriproberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost busthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknown
 NEW
toni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun semplice incidenteun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillanteuna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066855 commenti su 52795 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net