i piccoli maestri regia di Daniele Luchetti Italia 1997
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

i piccoli maestri (1997)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film I PICCOLI MAESTRI

Titolo Originale: I PICCOLI MAESTRI

RegiaDaniele Luchetti

InterpretiStefano Accorsi, Stefania Montorsi, Giorgio Pasotti, Diego Gianesini, Marco Paolini, Maurizio Donato, Filippo Sandon, Marco Piras

Durata: h 1.54
NazionalitàItalia 1997
Generedrammatico
Al cinema nel Luglio 1998

•  Altri film di Daniele Luchetti

Trama del film I piccoli maestri

Autunno 1943. Un gruppo di studenti parte per l'Altopiano di Asiago per opporsi all'invasione nazista in Italia e unirsi ai partigiani.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,75 / 10 (10 voti)5,75Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su I piccoli maestri, 10 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR wicker  @  24/04/2021 19:09:40
   5 / 10
Sceneggiatura molto debole,buonista,leggera per l'argomento trattato e troppo accondiscendente . Per tutta la durata persiste un'aria di frivolezza che difficilmente inquadro nel contesto e i pochi momenti di tensione sembrano un'eccezzione al momento quando invece dovrebbero essere consuetudine .
Accorsi si intuisce già che possa essere una star , bravo e carismatico , gli altri niente di che . Dimenticabile

ValeGo  @  26/04/2015 23:32:35
   7 / 10
Dal punto di vista della realizzazione il film è molto scontato, al limite dell'ingenuo, ci possiamo tranquillamente immaginare i risvolti di un sacco di scene

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER per non parlare dell'inizio in cui i ragazzi che decidono di fare i partigiani vengono dipinti quasi come dei rin********ti. Anche le interpretazioni di Accorsi e Pasotti non mi hanno convinto (ho trovato quasi meglio le parti in cui c'erano dei ragazzi che parlavano davvero in veneto). Eppure,nella sua semplicità e nonostante alcuni strafalcioni, il film mi è piaciuto. E si può apprezzare forse proprio per il suo essere genuino, una genuinità che si riflette anche nel gruppo di ragazzi che dapprima sono un pò imbranati e disorganizzati e poi diventano uomini. Perchè passare dai banchi dell'università alla guerra li ha cambiati profondamente, hanno visto amici morire, hanno visto la morte in faccia e le atrocità che l'uomo può commettere, eppure non si sono arresi nè nascosti, hanno continuato a combattere perchè credevano fermamente di avere diritto alla libertà, una libertà che era stata loro sottratta e che volevano disperatamente riprendersi. Mi ha colpito la frase finale di Mario che piange dicendo che tempi così non sarebbero più tornati, quel fervore, quella voglia di riscatto, quella determinazione e quel coraggio si sono poi perduti col passare delle generazioni e ci siamo abituati a dare per scontati anche i diritti più semplici. Commovente il discorso di Marco Paolino all'arrivo dei ragazzi in montagna.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR dubitas  @  08/02/2013 18:24:01
   7 / 10
''I piccoli maestri'' non mi è dispiaciuto affatto,anzi l' ho trovato un prodotto originale ed interessante,pur con qualche difetto.
Parla di un gruppo di partigiani durante l'occupazione nazi-fascista : giovani di ogni età,provenienti da ceti medi, che hanno da poco finito gli studi, lottano per difendere la patria in nome di un valore chiamato ''patriottismo''.
E non solo, i valori risorgimentali come la ricerca della libertà e l'uguaglianza riaffiorano inesorabilmente, fiumi di sangue si susseguono : è il sangue di chi offre il proprio corpo in difesa dell'insieme collettivo,del popolo italiano.
Noi non ci stupiamo di niente,ma se abbiamo oggi la libertà è proprio grazie al partito dei partigiani,è grazie a quei giovani che hanno buttato la loro vita, quando potevano benissimo farne a meno e ''servire la patria'' con la tessera fascista.
Appartengo alla ''new generation'' e quei fatti della resistenza mi appaiono lontani, un retaggio del passato che ormai in pochi possono testimoniare da vicino.Eppure vedere a scuola questo film mi ha dato una sensazione assai piacevole e gradevole,sono stato assalito da un senso di realismo ed i valori di quel mondo mi hanno trasportato emotivamente, coinvolto e maturato.
In sostanza vale la pena vederlo.
Perché 7 e non 8,9,10? Parto subito col dire che le mie valutazioni sono piuttosto severe (ed in passato lo erano di più).Non metto un voto altissimo perché comunque la realizzazione della pellicola si è dimostrata un po' amatoriale (con questo non voglio dire che sia un film di cattiva fattura), solo si poteva investire meglio in alcuni aspetti della sceneggiatura ed in alcuni momenti narrativi.

adrmb  @  28/01/2013 18:55:10
   8 / 10
Sarà perché mi piace il genere, ma vado controcorrente, a me è piaciuto.
E' vero che il film tratta la guerra combattuta dai partigiani con molta leggerezza, ma essa è ben giustificata dalla giovane età dei personaggi.
Ottimo il sobrio e malinconico finale, che rischiava di cadere nel miele.
Recupererò anche il libro.

kamikaze91  @  15/02/2010 00:08:58
   3 / 10
visto a scuola..ridicolo tentativo di realizzare un prodotto didattico..è un film senze nè capo nè coda..fa sembrare i partigiani delle emerite teste di caz.zo..

cheguevara  @  29/03/2007 23:13:27
   8½ / 10
Che voti bassi....Si è vero è un film che rende un po' troppo semplice la resistenza partigiana ma è una ben fatta e commovente storia di amicizia, di ideali diretto in maniere eccelsa da Luchetti, con attori giovani ma già capaci di far provare emozioni...per me 8,5 è giusto per il grande messaggio che lascia...

don carlos  @  27/02/2007 19:35:20
   7 / 10
E' un po' ingenuo in diversi punti, però anche abbastanza realistico e mai troppo pesante. La recitazione di alcuni interpreti lascia un po' a desiderare ed è in certi punti un po' forzata, però dall'altro lato conferisce una vago senso di naturalezza allo svolgersi delle vicende. Bravi Stefano Accorsi e Marco Paolini. Non è proprio un capolavoro, ma tutto sommato è gradevole, si può vedere.

Invia una mail all'autore del commento emmepi8  @  31/01/2007 12:52:35
   6 / 10
Film tratto da un bel romamzo, cosa rimane.. pochissimo. C'è un'aria leggera fra gli attori, che forse è la cosa che più convincente nell'operazione al complessivo, in contrasto con una scneggiatura molto più severa. Realizzazione non all'altezza, specialmente nelle scene di massa; la parte che più mi ha colpito è quella finale, ben costruita e ben recitata, senza melodrammatiche visioni, che avrebbero appesantito.
Lucchetti. Ha fatto delll cose belle ed interessanti, ma da qui in poi ha sempre sbagliato.
Giorgio Pasotti. Esordio di questo attore, che oggi promette più che bene
Stefano Accorsi.Se la cava bene ed è il ruolio che lo ha messo definitivamente in mostra

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  23/12/2006 14:23:04
   4 / 10
Luchetti è la riprova che la Sinistra fa male soprattutto alla Sinistra.
"I piccoli maestri" è un mostruoso esempio di film "didattico-reducista" che vorrebbe insegnare cos'è la Resistenza ai giovani idioti che si masturbano con la playstation e guardano maria de filippi.
Si puo' anche apprezzare il tentativo (lodevole fino a un certo punto) di esprimere con semplicità il pathos (beh...) di quei mesi appassionanti e rivoluzionari, ma è inaccettabile banalizzare ogni concetto ogni sfumatura oltre misura.
Il film è un fallimento su tutta la linea, e i momenti piu' gravi sono proprio quelli che tentano irrimediabilmente di porre rimedio, di attraversare la storia con una lucidità meno ingenua e un messaggio piu' profondo, specialmente quando un partigiano è costretto ad uccidere "un nemico", e vedere la sua morte in faccia...
Gli attori, dicono, si sono divertiti moltissimo a "giocare ai partigiani", e questo fa pensare: pensiamo a quante vuote zucche potremmo scoprire negli atenei, tutti idealisti senza sapere di cosa parlano...
Sembrano i ragazzi della via Paal, e Luchetti ci informa di aver lasciato volutamente i dialetti per "esprimere l'autenticità della storia". Ma guarda un po' che strano: paradossalmente questo brutto film mantiene una sorte di ludicità interiore, una certa genuinità, e si guarda con lo stesso passivo piacere dei filmini su Don Bosco proiettati dai preti nelle sale parrocchiali.
E quel che è peggio, è che la fonte sembra proprio quella catechista
Si salva, comunque, il personaggio di Marco Paolini

Gruppo COLLABORATORI gerardo  @  20/01/2006 17:37:52
   2 / 10
Rimosso, o quasi. Ricordo solo che era un film di me.rda, rasente il revisionismo.
Un gruppetto di borghesucci con le facce da pubblicità del Maxibon anni '90 inserite nel contesto bellico dei '40 che decidono di fare la guerra da partigiani.

Vi prego, lasciate in pace la Resistenza!

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joei am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della folliamonte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058911 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net