licantropia regia di Grant Harvey Canada 2004
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

licantropia (2004)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LICANTROPIA

Titolo Originale: GINGER SNAPS BACK: THE BEGINNING

RegiaGrant Harvey

InterpretiKatharine Isabelle, Emily Perkins, Nathaniel Arcand, JR Bourne, Hugh Dillon, Adrien Dorval, Brendan Fletcher, David La Haye, Tom McCamus, Matthew Walker, Fabian Bird

Durata: h 1.34
NazionalitàCanada 2004
Generehorror
Al cinema nel Luglio 2005

•  Altri film di Grant Harvey

Trama del film Licantropia

1815, Brigitte e Ginger, attraversando a cavallo le pianure del Canada, si recano presso un accampamento indiano abbandonato, dove una sciamana trasmette loro un messaggio alquanto misterioso: "Dovete uccidere il ragazzo, altrimenti una di voi due sarà costretta ad uccidere l'altra". Proseguendo il loro viaggio, le due sorelle si recano a Fort Bailey, un posto isolato nel quale gli abitanti, che spesso vengono assaliti da bestie mostruose, vivono nel terrore. Un giorno Ginger viene morsa da un ragazzo che si rivela essere un lupo mannaro, e inizia a subire strane mutazioni...

Film collegati a LICANTROPIA

 •  LICANTROPIA EVOLUTION: RITORNO AL PRESENTE, 2000
 •  LICANTROPIA APOCALYPSE, 2004

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,11 / 10 (80 voti)5,11Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Licantropia, 80 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

astropelle  @  02/08/2005 20:25:56
   8 / 10
Quando sono uscito dal cinema ho detto: "Bel film: originale e convincente. Strano che sia uscito d'estate." Poi ho letto le critiche, non solo quelle degli spettatori ma anche degli 'esperti'... MI HANNO MASSACRATO IL FILM!
E' indubbio che LICANTROPIA sia una pellicola "SUI GENERIS"; ma come mai questa grande differenza di valutazione? E dunque ho iniziato ad analizzare il film.

. La cosa essenziale da tenere a mente è che la storia NON VERTE SUI LICANTROPI ma sul RAPPORTO FRA LE DUE SORELLE, di cui una è Licantropizzata. Questo è uno spunto originale (anche se è ripreso da una serie horror americana non giunta in Italia, di cui il film è il prequel) e trasporta il pathos dall'horror classico/splatter (assalti alle spalle, movimenti nell'ombra, musiche angoscianti, gente sbranata) al FILM PSICOLOGICO.

. Da questo punto di vista è azzeccata l'AMBIENTAZIONE DI TIPO DARK-GOTICA (più gotica che dark), adatta a mettere in risalto il lato tragico-oscuro dei personaggi.

. Il problema è che il rapporto fra le due sorelle non è approfondito: si vogliono bene, Brigitte non vuole lasciare Ginger, se le si separano si incazzano e tornano insieme... però rimane tutto superficiale e stereotipato.
Ed a questo punto la tensione cala.

. BUONA L'IDEA DEL FORTE ASSEDIATO: i personaggi, seppur ridotti
- necessariamente - a macchiette (il razzista cattivo, il prete folle, il soldato capace solo di ubbidire, il comandante divorato dal segreto ma che impone l'autorità...) sono convincenti ed adatti al tipo di film.

. MANCA PERO' L'APPROFONDIMENTO PSICOLOGICO. Il problema è che il film, essendo per sua natura di prequel COSTRETTO A METTERE AL CENTRO IL RAPPORTO FRA LE DUE SORELLE, chiude ogni altro dialogo. Una richiesta di Brigitte all'Indiano che la protegge (portaci via, me e mia sorella, tu che sei forte)? Il corteggiamento di uno dei soldati? Uno momento di sfogo di nostalgia del comandante con Brigitte, quando lei gli dichiara di conoscere il segreto del figlio? Non so, ma sicuramente qualcosa di simile avrebbe arricchito il film.

. LA TENSIONE nella prima parte è evocata seguendo la falsariga - anche fin troppo evidente - di Phenomena e di Alien, che non ci sta male in questo tipo di film ma che dovrebbe essere supportata da qualche momento di azione che invece manca.
Nella seconda parte, l'azione cresce ma talvolta è FIN TROPPO PREVEDIBILE E SCONTATA.

. BUONA L'AMBIENTAZIONE. Il Canada di inizio '800 è proprio il posto adatto per una storia gotica-horror: spazi immensi, freddo, poco sole, l'ignoto che ti circonda ed una civiltà - quella indiana - che non capisci ma è l'unica ad avere le capacità spirituali per penetrare il mistero.

. BUONI ANCHE GLI ACCENNI GOTICI: il ritualismo sia cristiano (le croci sulle porte del forte ed il prete folle) sia indiano (i ninnoli, le droghe, i drappi ed i colori) sono una riuscita cornice a tutto il film.

. Se ad uno spettatore basta questo, IL FILM PUO' ESSERE DA 8.

. Vediamo adesso i punti dolenti:
. MANCA IL TRUCCO (i balocchi spacciati per licantropi non sono minimamente credibili).

. MANCA LA TRASFORMAZIONE, cioè quando la doppia natura dell'uomo lupo si compenetra, rivelando la vera ESSENZA DELLA LICANTROPIA: un uomo che è ANCHE bestia. E' l'aspetto essenziale dell'essere licantropo: solo la TRASFORMAZIONE, mostrata in diretta (vedi "Undrworld" come esempio) può qualificare una creatura come UOMO E LUPO.
Nel film nessun licantropo è mostrato mentre si trasforma: a questo punto la pellicola poteva chiamarsi pure "La signora dei luponi" o qualcosa del genere.

. MANCA L'AZIONE, soprattutto nella prima parte, e la tensione non è sufficiente a compensare la cosa. In altre parole, o sei Ridley Scott e riesci a tenere tutti su con ALIEN o ti conviene mettere qualche sparatoria/inseguimento in più.

. IL FINALE NON E' IMMEDIATO DA COMPRENDERE: questo può essere un aspetto positivo (se lo si capisce) o negativo (se non lo si capisce). Non voglio dire che chi non comprende il finale di "LICANTROPIA" è un tonto: affermo soltanto che il tenere tutto così sospeso - quasi un obbligo essendo il film un prequel - può anche lasciare perplessi.

Bye

7 risposte al commento
Ultima risposta 07/01/2006 00.46.09
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamitea' son image
 NEW
after the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)
 NEW
amata
 NEW
black phone 2bolero (2024)
 NEW
chien 51come closercome romeo e giuliettacome ti muovi, sbagli
 NEW
crossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)
 NEW
elvira notari: oltre il silenzioenzoesprimi un desideriofamiliar touchferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquir
 NEW
scirocco e il regno dei ventisconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanova
 NEW
squali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy forever
 NEW
teresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe lost busthe smashing machinetre ciotoletron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066105 commenti su 52712 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMEMORABILIA - UNA STORIA DI FAMIGLIAMISTER GREENMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)OH, HI!PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSATAN WANTS YOUSINFONIA NUZIALESIRATSLAUGHTER BEACHSPLITSVILLESUGARCANETHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEWHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net