suspiria regia di Dario Argento Italia, Germania 1977
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

suspiria (1977)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film SUSPIRIA

Titolo Originale: SUSPIRIA

RegiaDario Argento

InterpretiJessica Harper, Stefania Casini, Flavio Bucci, Miguel Bosé, Barbara Magnolfi, Susanna Javicoli, Eva Axén, Udo Kier, Alida Valli, Joan Bennett, Renato Scarpa

Durata: h 1,38
NazionalitàItalia, Germania 1977
Generehorror
Al cinema nel Febbraio 1977

•  Altri film di Dario Argento

Trama del film Suspiria

Suzy Bannon, una ragazza americana, arriva in Germania per iscriversi ad una famosa scuola di danza, ma la sera del suo arrivo, sotto una pioggia implacabile, accade qualcosa di strano...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,96 / 10 (336 voti)7,96Grafico
Voto Recensore:   9,00 / 10  9,00
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Suspiria, 336 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Peanuts02  @  20/07/2017 10:27:59
   10 / 10
Allora, con che cominciare per descrivere quanti traguardi raggiunga questo film?
E' un'apoteosi, è un trionfo dopo una lunga ma graduale salita, è un tripudio di colori e regia, è un tripudio di Argento, ma l'Argento in piena forma che ci ha dato Profondo Rosso e L'uccello dalle piume di cristallo.
Chi critica e boccia questo film lo fa perché lo ritiene sciocco e privo di logica. I personaggi fanno cose incomprensibili e soprattutto il sangue finto è troppo rosso.
Ma sapete cos'è Suspiria?
'Un horror'
sì, sì, è un horror, e ancora oggi fa la sua figura, ma che altro è?
'Un film di Dario Argento?'
certo, ma che altro ancora?
'Un film italiano'
No, non è questo il punto!
Suspiria è, aldilà del contesto horror, una fiaba, ma soprattutto Suspiria è la concretizzazione su pellicola dell'incubo.

Perché si tratta di una fiaba?
Lo ha confermato lo stesso Dario Argento: Suspiria deve tantissimo al patrimonio lasciato da Walt Disney e a classici quali Biancaneve e i sette nani o La bella addormentata, e le ispirazioni sono piuttosto evidenti in certe scene.
Per esempio, gli occhi che fissano Pat dalla finestra sono palesemente presi dalla bella addormentata, quando Malefica spia Aurora dall'ombra del camino, oppure il decoro di cristalli a forma di pavone che orna la stanza della Mater Suspiriorum è chiaramente un riferimento al pavone posto sul trono di Grimilde in Biancaneve e i sette nani.
Ma che cosa intendo esattamente a definire Suspiria una fiaba in stile Disney? Sebbene le atmosfere e i personaggi siano piuttosto differenti, Argento adotta il linguaggio e la logica dei primi film della Disney, ovvero la logica delle emozioni.
Se vediamo il principe che giunge da BIancaneve nella bara non ci interessa sapere come abbia fatto ad arrivare, perché ci basta già sapere c'è perché in questo modo viene soddisfatto il nostro desiderio di felicità, o meglio, il desiderio di vedere il lieto fine.
Se in Suspiria vediamo Sarah che si avventura nei corridoi della scuola conscia dei pericoli non ci interessiamo a domandarci il perché di ciò, perché in quel momento siamo talmente tesi ma anche incuriositi da lasciare pure che vada per poter vedere il proseguimento degli eventi.
E ciò si collega anche alla seconda natura di Suspiria: quella dell'incubo.
Quando sogniamo, non ci interessiamo di comportaci in modo logico,ma lasciamo che sia il nostro stesso sogno a guidarci verso percorsi che non conosciamo neanche ma che siamo noi stessi a creare. E questo avviene in Suspiria, dove abbiamo un'esplosione di atmosfere disturbanti, macabre, colorate ma terrificanti e scioccanti.
Come diceva il grande H.P. Lovercraft, la paura è il sentimento più forte di tutti, e difficilmente si riesce a restare indifferenti alle atmosfere da incubo che Dario Argento ci ha saputo ricreare con una minuzia e cura dei dettagli da antologia. Ogni inquadratura è unica e diversa dalla precedente, i corridoi si insinuano all'interno dell'accademia di danza prima con fare dritto e deciso, poi quasi deformandosi nel gran finale, ed è impossibile non notare neanche un minimo di ispirazione alle opere dell'espressionismo tedesco visto l'uso di colori accesi e violenti, che cozzano con quella che dovrebbe essere l'atmosfera sporca ed oscura dell'horror tipo.
Inoltre, ma è una mia supposizione, Argento sembra essersi ispirato anche ai quadri di Edgar Degas per donare alle sue ballerine quel tocco di surrealismo che accresce il senso di angoscia ed inesorabile distacco dalla realtà.
Vogliamo poi parlare della scelta di porre le maniglie delle porte tanto in alto? Sublime a dir poco, senz'altro una ciliegina sulla torta in questo film da incubo (in senso buono).

VI lamentavate del sangue argentiano, troppo rosso e brillante, ma non capite che ciò si ricollega al desiderio di Argento di impressionare lo spettatore.
La violenza di Dario Argento è molto particolare. A tratti è di uno splatter molto realistico, ma nel maggiore dei casi si tratta di uno splatter molto irreale e strampalato. Ad esempio:
(SPOILER SPOILER SPOILER SPOILER SPOILER SPOILER SPOILER SPOILER)

In Profondo Rosso la madre di Carlo muore decapitata dalla sua stessa collana. Ora, sappiamo che in una situazione normale una collana si sarebbe spezzata, ma non in un film di Argento, perché sapeva che quella era la morte che più avrebbe impressionato il pubblico, "accontentando" così il desiderio di paura dello spettatore (ancora una volta, la logica delle emozioni)

E se quindi il sangue argentiano è così è perché Dario Argento sa che si stamperà nella memoria dello spettatore per sempre, e aveva ragione.

Infine, è interessantissimo l'uso dei colori che Argento riesce ad attuare nel film, reduce da Profondo Rosso.
In questo film, il linguaggio dei colori è piuttosto semplice ma proprio per questo risulta di facile comprensione allo spettatore, essendo basato su archetipi molto antichi.
Quando sulla scena predomina il verde (ad esempio quando Sarah sta per essere aggredita) sappiamo che il personaggio corre un pericolo o che qualcosa incombe sul personaggio dal punto di vista psicologico, mentre tendiamo sul rosso quando sta accadendo qualcosa di terribile. E' una sottolineatura dell'ovvio? Sì, lo è, ma è una sottolineatura fatta a regola d'arte.
Quando Suzy entra nel taxi i colori le passano addosso con fare caleidoscopico, a presagire il caos che si scatenerà attorno a quel personaggio
Ed infine la pioggia, simbolo per eccellenza della purificazione, fa come per lavare via tutti quei colori che ci hanno perseguitati donandoci così una pacifica visione.

Ad ogni modo, suspiria è un capolavoro di atmosfere, di recitazione, di violenza, di colori ma soprattutto di stile ed estetica.
Curare lo stile e l'estetica è qualcosa di eccessivamente superficiale? Sì, ma se viene fatto in un film con delle morali che non vengono espresse in favore appunto dello stile e dell'estetica, ma Suspiria si offre fin dall'inizio come una tela bianca su cui Argento deve gettare le pennellate del suo genio visionario.

2 risposte al commento
Ultima risposta 20/07/2017 12.53.48
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamitea' son image
 NEW
after the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)
 NEW
amata
 NEW
black phone 2bolero (2024)
 NEW
chien 51come closercome romeo e giuliettacome ti muovi, sbagli
 NEW
crossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduse
 NEW
eddingtonelisa (2025)
 NEW
elvira notari: oltre il silenzioenzoesprimi un desideriofamiliar touchferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amore
 NEW
per tepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquir
 NEW
scirocco e il regno dei ventisconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanova
 NEW
squali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy forever
 NEW
teresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe lost busthe smashing machinetre ciotoletron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066156 commenti su 52712 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMEMORABILIA - UNA STORIA DI FAMIGLIAMISTER GREENMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)OH, HI!PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSATAN WANTS YOUSINFONIA NUZIALESIRATSLAUGHTER BEACHSPLITSVILLESUGARCANETHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEWHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net