the irishman regia di Martin Scorsese USA 2019
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

the irishman (2019)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film THE IRISHMAN

Titolo Originale: THE IRISHMAN

RegiaMartin Scorsese

InterpretiRobert De Niro, Al Pacino, Joe Pesci, Harvey Keitel, Bobby Cannavale, Ray Romano, Stephen Graham, Kathrine Narducci, J.C. MacKenzie, Craig Vincent, Anna Paquin, Gary Basaraba, Jesse Plemons, Jack Huston, Domenick Lombardozzi, India Ennenga, Joseph Russo, Aly Mang, John Cenatiempo, Larry Romano, Sebastian Maniscalco, Rebecca Faulkenberry, Stephanie Kurtzuba, Robert Funaro, Veronica Alicino, Jeremy Luke, Natasha Romanova, Doris McCarthy, Louis Cancelmi, George Katt, John Scurti, Liz Celeste

Durata: h 3.29
NazionalitàUSA 2019
Generedrammatico
Al cinema nel Novembre 2019

•  Altri film di Martin Scorsese

Trama del film The irishman

Frank Sheeran è un sicario della mafia e veterano della seconda guerra mondiale che sviluppa le sue abilità da esecutore criminale durante il suo servizio in Italia. Diventato vecchio, Sheeran riflette sugli eventi che hanno definito la sua carriera di sicario, in particolare il ruolo che ha avuto nella scomparsa del leader sindacale Jimmy Hoffa, suo amico di vecchia data, e del suo coinvolgimento con la famiglia criminale Bufalino.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,25 / 10 (57 voti)7,25Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su The irishman, 57 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

piripippi  @  16/12/2019 00:35:26
   5 / 10
mi chiedo perché netflix abbia prodotto un film cosi brutto. lungo , noioso, sul genere del padrino ma privo di azione. il cast è grandioso ma ha fatto il suo tempo e rende a tratti il film patetico. tanta pubblicità ma personalmente mi sono annoiato e non poco

JOKER1926  @  12/12/2019 20:15:20
   5½ / 10
"The Irishman" è stato un film tanto atteso, oltre alla prestigiosa firma alla regia (Martin Scorsese), nel cast figurano nomi altisonanti, Al Pacino, Pesci e de Niro, sono infatti i nomi principali di un corpus attoriale stellare.
Il plot dell'ultima fatica di Scorsese si basa su storie del mondo gangster, tema sempre caro al regista, gli attori ritornano nei loro vecchi panni. Il gioco può iniziare.

L'uomo della storia è de Niro, una vita trascorsa ordinariamente e poi l'exploit (casuale) che lo immette nei circuiti infami della criminalità. Notiamo un plot compatto ma colmo di cliché, questo potenzialmente è il primo vero (grande) difetto e punto di non ritorno della produzione, ne parleremo fra poco.

"The Irishman" ha nel suo sistema tutti i pregi del buon Cinema americano legato ai dettami del genere gangster. Scorsese esegue, tecnicamente, un lavoro dignitosissimo, bravo ed ordinato alla regia, crea un buon montaggio e regala una fotografia di fattura. Le intenzioni di Scorsese inoltre sono di grande consistenza, la regia sceglie attori tagliati per questo tipo di film. Il trio svolge anche una specifica funzione "nostalgica", i miti de Niro, Al Pacino e Pesci sono invecchiati, ormai (inevitabilmente) troppo lontani dalle loro abituali performance, esiste un tempo per tutto.
Conclamata una accurata costruzione tecnica del film, "The Irishman", sembra perdere abbastanza su altri punti, la partita inizia ad essere decisamente in salita. Non convince (e come potrebbe?) la durata bestiale del film e soprattutto (come accennato sopra) il film non risulta esser quasi mai originale. Fatichiamo a vedere la mano di Scorsese, il film è macchinoso e scarsamente entusiasmante.
Il primo blocco (ci riferiamo ai primi 70/80 minuti) sono globalmente gradevoli, la seconda parte (quindi quasi i due terzi del film) sono una lenta agonia di un film che inserisce troppi personaggi in scena cercando, in maniera inopportuna, di strafare. Lo stesso Al Pacino ha un ruolo interessante ma sembra ,quasi sempre , essere fuori dai giochi.

"The Irishman" tratta male i suoi personaggi, non scannerizza il versante psicologico, li lascia marcire (e poi morire). La figura di de Niro (figura principale del gioco) non lascia nulla di particolare, personaggio strozzato dalla stessa sceneggiatura. L'uomo irlandese non ha nulla da trasmettere, manca quella essenziale dose di originalità del personaggio, occasione sprecata.
Il film dopo due ore, in maniera quasi oggettiva, inizia la sua terminale discesa, è un lungo addio. Il finale è impostato molto male, toglie emozioni, non mette nulla.

Scorsese è un nome importante, ma qualche tempo fa, inoltrammo un ragionamento/discorso anche su Tarantino. La grande firma alla lunga regala (statisticamente) sempre un buon numero di produzioni, ma capita, non poche volte, che anche grandi cineasti presentano al pubblico piccoli grandi scempi. Scorsese questa volta fallisce.

Absolutely Free  @  09/12/2019 19:56:00
   5 / 10
Tutt'altro che il capolavoro che si sente dire in giro, è alla fine della fiera un filmetto didascalico come tanti, in cui però la bravura di Scorsese riesce a catturare l'attenzione dello spettatore fino alla fine nonostante la durata eccessiva. La debolezza del film è tutta nella sceneggiatura, una sequela di episodi privi di una vera progressione drammatica, senza un climax o una risoluzione. Nulla più che una sequenza di scenette ben girate, questo The Irishman è come un mosaico in cui ogni ogni tessera è perfettamente cesellata ma il risultato d'insieme risulta scialbo e poco convincente. Trascurabile.

Invia una mail all'autore del commento Jason XI  @  02/12/2019 11:24:24
   5½ / 10
Film prolisso, a tratti vuoto che gioca abilmente sullo Scorsesismo.... vengono riuniti i mostri sacri italo-americani e imbalsamati, con un deprorevole tocco di azzurro lucente per gli occhi di De Niro. Il film è confezionato e politicamnte corretto, privo di quell'adrenalina che ti fa accendere una sigaretta.... Ricordiamoci di Mean Street... tanto per intenderci.... non fatevi offuscare dai nomi altisonanti del cast e del regista..... ok, ci sono dei buoni momenti... ma troppo poco per una pellicola di 3 ore e mezza, film che verrà fisiologicamente sopravvalutato, questo è sicuro..... ma è poca roba... davvero...

2 risposte al commento
Ultima risposta 02/12/2019 15.13.53
Visualizza / Rispondi al commento
Mauro@Lanari  @  29/11/2019 22:32:53
   5 / 10
Un film sul nesso fra storie e Storia dalla prospettiva dell'ultimo Hegel: "Geschichte als Schlachtbank" ("la storia come banco del macellaio": http://www.filosofico.net/Antologia_file/AntologiaH/Hegel_01.htm), un tritacarne qui reso con un trita alberi per cadaveri e un'ininterrotta mattanza qui resa dal letto del fiume Schuylkill ricoperto con le armi usate per gl'omicidi; "Die Weltgeschichte ist nicht der Boden des Glücks. Die Perioden des Glücks sind leere Blätter in ihr" ("La storia non è il terreno della felicità. I periodi di felicità sono in essa pagine vuote": frase divulgata da Taricone nel confessionale del GF1), pagine vuote qui rese dalle pareti imbrattate di sangue dai c.d. "imbianchini". Non è un "Gangs of New York" (2002) esteso a tutt'il 2° '900 statunitense, ma viceversa un effetto farfalla in cui le criminali, efferate, luttuose macrovicende emergono dall'affastellata combinazione d'una moltitudine d'episodi in sé minimi o pressoché insignificanti: un affresco puntinista. Lo spartito scorsesiano ha le sue (canoniche) dolenti note: dopo poco più di 2 minuti sono già stati piazzat'in scena una *******, un Cristo e un Crocifisso, non è necessario attendere l'ultima mezz'ora affinché "The Irishman" sfoci nel cristocentrismo. Fors'al seminario e in seguito non gl'hanno fatto studiar'il Rudolf Otto che nel 1917 ha dimostrato come l'idea del "ganz Andere", il Dio "totalmente Altro" della teologia apofatico-negativa, l'agostiniano "aliud, aliud valde" delle "Confessioni" 7.10.16, sia costitutiva dell'"homo sacer" d'ogni spiritualità e religione. Inoltr'il suo antropocentrismo invadent'e invasivo gli preclude la più ampia prospettiva paolina di Romani 8, 19ss: pur'il cosmo è stato sottomesso alla caducità e alla schiavitù della corruzione, attendendo con impazienza d'essere anch'esso redento. Infine in cotanta "epopea della fralezza" l'affabulatoria logorrea di Scorsese/Zaillian/De Niro/Frank Sheeran è più d'arzillo vecchietto che da moribondo: una geriatria pimpante e ancora vitalistica o survivalistica ch'ostacola "pathos" & "pietas" che (forse?) vorrebb'esprimere. La nonlinearità narrativa esacerba tal'aspetto.

Mauro Lanari

35 risposte al commento
Ultima risposta 18/12/2019 18.36.45
Visualizza / Rispondi al commento
benzo24  @  28/11/2019 19:06:57
   3 / 10
E' riuscito pure a strapparmi qualche sorriso per almeno un oretta, poi il gioco stanca, il ridicolo trasforma quella risata in una smorfia (tipo quella di che De Niro ha ormai in tutti i film da almeno 15 anni ). Forse con attori più giovani poteva essere pure un buon film, invece si vede solo il rin********mento di regista e attori

13 risposte al commento
Ultima risposta 22/12/2019 15.55.13
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbett
 NEW
afroditealbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respiro
 NEW
breve storia di una famiglia
 NEW
bring her back - torna da mecapi di stato in fugacasa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyel jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowi fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantoinvisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorel'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egonight callnonnasnottefondaold guyolegparadiso in venditapaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noipresencequesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugia
 NEW
una pallottola spuntata (2025)una sconosciuta a tunisiunicornivera sogna il marevolvereis - una storia d'amore quasi classicawerewolveswhen it rains in layou'll never find me - nessuna via d'uscitayunanziam

1063078 commenti su 52313 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A CAPODANNO TUTTI DA MEAHA NAA PELLANTAANATOMIA EXTINCTIONARMORBAJIRAO MASTANIBIO-COPBLACK ANGELBLACK DEVIL DOLL FROM HELLBLACKWATER LANE - LA MOGLIE IMPERFETTABLIND WATERS - TERRORE DAGLI ABISSIBLOOD STARBYSTANDERSCASH OUT : I MAGHI DEL FURTODYING FOR SEXFATALE - DOPPIO INGANNOFRANKIE FREAKOI CLANDESTINI DELL'ARCAI SEGRETI DI YELLOWSTONEI SIGNORI DELLA MAGIAIL MARZIANO DI NATALEINTO THE DEEP (2025)JACK E I FAGIOLI MAGICIKILLJOY'S PSYCHO CIRCUSLA CANTINA DEGLI INCUBILA STRADA DEL MASSACROLA TENAGLIA CINESELE AVVENTURE DI OLIVERLE RAGAZZE NON PIANGONOL'INCUBO DI MAGGIELULLABY OF THE EARTHMAD MAD MAD MONSTERSMARCO POLO JUNIORMARMALADE IS MISSINGMR. NO LEGSNOTTE DI BUGIENUOTANDO NELLA FOLLIAPOIROT: FURTO DI GIOIELLIPOSSIBLY IN MICHIGANRAKUDAI MAJO: FUUKA TO YAMI NO MAJORED ACCOUNT: MY BLOODY ANGELREVENGE OF THE RED BARONSANTA'S CHRISTMAS SNOOZESKULLDUGGERYTARTARUGHE ALL'INFINITOTHE DAMNED (2024)THE DARK ANGEL: PSYCHO KICKBOXERTHE PARENTINGTIKIUN AMORE REGALEUN COLPO DI DADIUN DUCA ALL'IMPROVVISOY2K: LA RIVOLTA DIGITALE

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net