Recensione accadde al penitenziario regia di Giorgio Bianchi Italia 1955
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione accadde al penitenziario (1955)

Voto Visitatori:   8,14 / 10 (7 voti)8,14Grafico
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film ACCADDE AL PENITENZIARIO

Immagine tratta dal film ACCADDE AL PENITENZIARIO

Immagine tratta dal film ACCADDE AL PENITENZIARIO

Immagine tratta dal film ACCADDE AL PENITENZIARIO

Immagine tratta dal film ACCADDE AL PENITENZIARIO

Immagine tratta dal film ACCADDE AL PENITENZIARIO
 

L'agente di custodia Cesare (Aldo Fabrizi) cerca di essere sempre permissivo e benevolo nei confronti dei detenuti del carcere dove lavora. Alcuni gli sono grati, altri se ne approfittano e per dispetto lo mettono in cattiva luce col suo superiore. L'uomo però non si lascia mai scoraggiare e si interessa a loro, leggendo su un diario i motivi per i quali sono finiti in carcere.

Una commedia davvero irresistibile questa girata da Giorgio Bianchi e interpretata da alcuni dei più grandi attori del cinema italiano, a partire dal corpulento Aldo Fabrizi, senza tralasciare i grandissimi Peppino De Filippo, Alberto Sordi, Walter Chiari, Mario Riva e Memmo Carotenuto. Unica donna ad attirare l'attenzione è la bionda e affascinante Mara Berni.

Con una semplicità di contenuti e di situazioni davvero deliziosa, regista e sceneggiatore riescono a far sorridere e poi ridere di gusto lo spettatore sempre più divertito e piacevolmente intrattenuto dalle varie gag che riguardano i diversi carcerati, come pure dalle "scenette" che vedono alcuni di loro nei momenti precedenti l'arresto.

Ogni personaggio è ben rappresentato ed è contrassegnato da alcune caratteristiche che si ripetono quasi fino all'esasperazione, proprio per rimarcarne la natura ilare.
E' il personaggio interpretato da Aldo Fabrizi, nel ruolo dell'agente di custodia, a collegare con un filo logico tutti i vari episodi. E' lui con il suo interesse per ogni carcerato, con il suo passare di cella in cella, di situazione in situazione, ad offrirci la possibilità di assistere ai loro siparietti, ai loro tic, alle loro manie, ai loro caratteri puramente comici o, in alcuni casi, anche poetici, seppur nascostamente.

C'è il vecchietto che continua a reclamare la presenza di un gatto in cella, in modo da liberarsi del topo che lo disturba; l'uomo che ogni giorno compra un pollo intero senza offrirlo avidamente a nessuno; il suo compagno di cella, il detenuto n. 77 (interpretato dal bravissimo Mario Riva) che fa di tutto per soffiargli il lauto pasto barando alle carte e che spesso mette nei guai il povero Cesare col suo superiore, incolpandolo di situazioni di cui effettivamente non ha colpa.
C'è poi il detenuto fissato con le foto di attrici famose da appendere al muro, nonostante il regolamento lo vieti; il detenuto nato all'interno di un carcere e desideroso di rimanerci fino alla morte (interpretato dal mitico Peppino De Filippo), che si fa protagonista di una delle tre "digressioni", nella quale si reca in un ristorante mangiando copiosamente per poi rifiutarsi di pagare il conto, solo perché vuole essere assolutamente arrestato.
Ancora abbiamo il detenuto-filosofo, sempre pronto a fare citazioni latine o a decantare poesie romantiche (interpretato dal delicato Walter Chiari), protagonista dell'altra digressione in cui scopriamo che è finito in carcere a causa di una bionda femme fatale, truffatrice di professione.
Infine il detenuto appena liberato (interpretato da uno spassosissimo Alberto Sordi) protagonista della terza digressione, la più divertente e surreale, in cui Sordi vaga ubriaco fradicio per le strade di Roma disturbando chiunque e continuando a ripetere in maniera sempre più esilarante "ma vattene a casa!", prendendo di mira soprattutto un povero vigile urbano (interpretato da Memmo Carotenuto) e facendosi poi verso la fine protagonista di un'altra gag con il vicecommissario.

Nonostante la quasi totale unitarietà di tempo e di luogo (il film è prevalentemente ambientato all'interno di un carcere), "Accadde al penitenziario" riesce a mantenere ritmo e consistenza, tenendo desta l'attenzione dello spettatore sempre più incuriosito da quello che i vari personaggi potrebbero combinare e sempre più soddisfatto dalla spensieratezza e dalle risate che tutti loro riescono a regalargli.

In più si può anche percepire una sorta di venatura "sociale" che attraversa la caratterizzazione di questi carcerati e di colui che deve sorvegliarli, che serve in qualche maniera a dimostrare che spesso c'è molta umanità anche in chi si ritrova dietro le sbarre per i più disparati motivi.

Da non tralasciare anche una sottile caricatura del sistema giudiziario, insita soprattutto nella parodia del superiore di Fabrizi, come pure nella gag di Alberto Sordi che cerca di sminuire l'importanza e le capacità professionali del vicecommissario.
Pesano però soprattutto gli errori che hanno portato ad arrestare almeno due dei detenuti protagonisti delle digressioni: uno è stato incastrato da una donna, l'altro si è ritrovato nel posto sbagliato al momento sbagliato. Entrambi, comunque, sono assolutamente innocenti.

Ma l'innocenza, nel senso metaforico del termine, e non solo in relazione al fatto di aver commesso o meno un crimine, sembra essere quasi il carattere predominante di quasi tutti i detenuti del carcere. Un'innocenza quasi infantile, che si mescola con un'altra caratteristica particolare: una sorta di furberia fanciullesca che porta poi al compimento di vere e proprie "marachelle" a cui è impossibile resistere.

Commenta la recensione di ACCADDE AL PENITENZIARIO sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di A. Cavisi - aggiornata al 13/10/2010 11.45.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 NEW
a house of dynamitea' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closer
 NEW
come romeo e giuliettacome ti muovi, sbagli
 NEW
dalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touch
 NEW
ferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica eva
 NEW
la ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una notte
 NEW
super charliesuper happy forevertesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finale
 NEW
the last vikingthe life of chuckthe lost busthe smashing machine
 NEW
tre ciotole
 NEW
tron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuola
 NEW
un crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065962 commenti su 52704 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net