Recensione che fine ha fatto baby jane? regia di Robert Aldrich USA 1962
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione che fine ha fatto baby jane? (1962)

Voto Visitatori:   8,77 / 10 (105 voti)8,77Grafico
Voto Recensore:   8,00 / 10  8,00
Migliori costumi
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Migliori costumi
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film CHE FINE HA FATTO BABY JANE?

Immagine tratta dal film CHE FINE HA FATTO BABY JANE?

Immagine tratta dal film CHE FINE HA FATTO BABY JANE?

Immagine tratta dal film CHE FINE HA FATTO BABY JANE?

Immagine tratta dal film CHE FINE HA FATTO BABY JANE?

Immagine tratta dal film CHE FINE HA FATTO BABY JANE?
 

E' vero: gli amici si scelgono, i parenti no e ancor meno i fratelli. La famiglia spesso nasconde al suo interno torti imperdonabili e oppressioni crudeli. Per questo, da sempre, la creatività di drammaturghi, romanzieri e registi si è ispirata alle sadiche dinamiche famigliari. Anche Henry Farrell scrive un racconto sul tema, da cui Aldrich trae l'omonimo film, "Whatever happened to Baby Jane?", un cult del genere.

Il regista ci narra il difficile rapporto delle anziane sorelle Hudson, indissolubilmente legate a filo doppio da rancori, invidie e sensi di colpa. Jane (Bette Davis) e Blanche (Joan Crawford), carnefice la prima, vittima la seconda (ma non sempre la verità è come appare), convivono rendendosi vicendevolmente l'esistenza un inferno, in un diuturno gioco sadomasochistico, fino al colpo di scena finale che rimescola le carte e rimette ogni cosa in discussione (compreso l'incipit della storia).
Già dai primi fotogrammi, infatti, si respira l'aria del thriller, grazie ad un breve, fondamentale flashback; poi immediatamente il regista ci cala nel melodramma della relazione parentale, fulcro della storia. Ne rimaniamo coinvolti fino all'apice della follia, quando rancori e segreti, a lungo trattenuti, si rivelano, liberandoci dalla tensione.

Il racconto scorre in un ambiente tetro e claustrofobico: una villa, anch'essa decadente, risaltata dalla splendida fotografia in bianco e nero; l'angoscia per il sinistro torpore che avvolge la casa ci spinge, fin dall'inizio, a tifare affinché Blanche riesca a liberarsi. Ma tutto si svolge all'interno dell'oscura dimora: solo qualche sporadica interruzione esterna o la saltuaria apparizione di personaggi secondari (la cameriera, la vicina, il giovane pianista) sembrano interrompere l'isolamento delle sorelle.
Sono loro al centro del dramma, accomunate da un destino beffardo e prigioniere di sentimenti contrastanti. Fin da bambine in competizione per ottenere fama e successo nel mondo dorato ma spietato di Hollywood, soccombono entrambe ad una serie di circostanze infauste, entrambe perdono la notorietà: Jane sprofonda lentamente nella follia; Blanche rimane paralizzata in seguito ad un equivoco incidente.

Aldrich dirige la storia con eccezionale bravura, senza risparmiarci momenti d'autentico sadismo. Costruisce le scene con abilità sorprendente e il montaggio sa dosare i momenti di suspence, elargendo tensione per l'intera durata del film (da brivido la sequenza del ratto nel piatto, pianificata con sublime maestria). E la paura di Blanche è per noi palpabile, quanto l'alienazione di Jane.

Con l'immagine di Jane, maschera di se stessa, Aldrich sfiora l'horror. La vecchia signora, vestita e pettinata come Shirly Temple, risulta patetica e insieme terrificante.
Spaventa per i crudeli eccessi e nel frattempo intenerisce per la fragilità sottesa, propria di chi rifiuta una realtà insostenibile, aggrappandosi con forza al suo passato glorioso. Sullo sfondo, una bambola (altro elemento horror), perfetto clone di Jane-bambina, cristallizza per sempre questo passato di piccola diva, per il quale Jane vive, lotta e uccide.

Bette Davis vinse l'Oscar come migliore attrice protagonista per questa sua straordinaria interpretazione, oscurando la non meno meritevole Joan Crawford, ugualmente magnifica nella parte ambigua della dolce e paziente Blanche. Le due attrici, realmente rivali, ci offrono un duello interpretativo eccezionale, sul quale il regista dirige il macabro gioco, realizzando in tal modo un must del trhiller, dal quale altri autori hanno sicuramente attinto (il vecchio volto di donna, pesantemente truccato, è ripreso da Argento per il suo "Profondo rosso", ad esempio).
A sua volta Aldrich nello studio psicologico dei personaggi si è sicuramente ispirato al grande Hitchcock. Come lui, concentra l'attenzione su poche figure, ma, ben caratterizzate in ogni loro sfaccettatura, sia palese, sia inconscia. Riesce inoltre ad acuire l'angoscia dello spettatore con punte di sadismo sopraffino e a divertirlo con altre di sottile ironia; lo sorprende, infine, con l'ultima scena sulla spiaggia, inopinata sintesi dell'intera storia. La tragedia si compie al momento della confessione di un lontano peccato, e la duplicità si svela.

In una sequenza memorabile riappare Baby Jane: la vediamo danzare felice per il suo pubblico.
L'interrogativo originario ha finalmente la sua macabra risposta.

Commenta la recensione di CHE FINE HA FATTO BABY JANE? sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Pasionaria - aggiornata al 23/01/2006

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentiopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 NEW
screamboat
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds - segreti sepolti
 HOT
the substancethe woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060171 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net