funny games regia di Michael Haneke Gran Bretagna, USA, Francia, Austria, Germania, Italia 2007
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

funny games (2007)

 Trailer Trailer FUNNY GAMES

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film FUNNY GAMES

Titolo Originale: FUNNY GAMES

RegiaMichael Haneke

InterpretiNaomi Watts, Tim Roth, Michael Pitt, Devon Gearhart, Brady Corbet, Boyd Gaines

Durata: h 1.51
NazionalitàGran Bretagna, USA, Francia, Austria, Germania, Italia 2007
Generethriller
Al cinema nel Luglio 2008

•  Altri film di Michael Haneke

Trama del film Funny games

Come ogni anno quando arriva il periodo delle vacanze, Anna e Georg partono alla volta della loro tranquilla casa sul lago con il figlioletto Schorschi. Anche i vicini sono lì ad aspettarli, pronti per un sfida a golf. La famiglia riceve però l'inaspettata visita di due giovani ragazzi, che con un banale pretesto riescono ad entrare in casa e a trasformare la vacanza della tranquilla famigliola in un terribile incubo.

Film collegati a FUNNY GAMES

 •  FUNNY GAMES (1998), 1998

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,53 / 10 (327 voti)5,53Grafico
Voto Recensore:   7,50 / 10  7,50
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Funny games, 327 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
««Commenti Precedenti   Pagina di 5  

Cylla  @  12/07/2008 13:11:17
   7 / 10
wow.. che film fuori dalle righe!!! io sono uscita dalla sala con un mal di stomaco da ansia pazzesco ^_^ .. la mancanza di colonna sonora, i lunghi silenzi, la telecamenra fissa per 5/10 minuti su una sola scena ti fanno stare continuamente col fiato sospeso. questo film non dà spazio a speranze, non è un'americanata ma, purtroppo, rispecchia quello che succede a volte nella realtà.

Gruppo REDAZIONE maremare  @  12/07/2008 12:04:31
   8 / 10
'FUNNY GAMES US' come giustamente sottolinea il regista nei titoli di coda del film, non è un remake di quello del 98, ma la sua copia.
Mossa intelligente (e ideologica) quella di H di imporsi come regista del remake di sè stesso, riproponendosi tale e quale, nella forma e nei contenuti.
Non potrebbe essere altrimenti quando si parla di un autore e di un'opera cinematografica che, partorita, vive di vita propria.
Avendo avuto la 'fortuna' di non avere visto il primo FG (non parlerei di originale) ho avuto la possibilità di apprezzare i topos e gli stilemi tipici del cinema di H, la sua feroce cultura antiborghese.
In fin dei conti il giochino del 'rewind' (come giustamente sottolinea roxi) pur essendo il marchio del film, è quello meno apprezzabile, una idea più da cortometraggio giovanilistico.
La cosa veramente apprezzabile, che caratterizza il film, è il modo di insinuarsi di H nello spettatore, giocare con lui, in un crescendo sadomasochistico, ove ritroviamo in noi stessi, complici, vittime e carnefici.
L'orrore evolve a macchia di sangue e quando sta diventando intollerabile, H si ferma e ammicca, ricordando che sta solo giocando con le nostre paure borghesi, le nostre colpe, il bisogno di essere purificati e redenti da un lucifero vestito di bianco

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

6 risposte al commento
Ultima risposta 13/07/2008 20.57.07
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR kubrickforever  @  12/07/2008 11:13:10
   8 / 10
Pellicola molto interessante questo Funny games. Premetto subito di non aver visto l'originale di 10 anni fa, quindi non posso fare un raffronto tra i due e mi limiterò a giudicare solo questo remake. Il riferimento ad arancia meccanica, come spesso accade con le campagne pubblicitarie ultimamente, non ha un vero è proprio senso logico; a mio avviso è stata solo una trovata per aumentare gli incassi. Il film è girato in maniera particolare e personalmente ho apprezzato lo stile del regista. La prova degli attori è pienamente convincente, anche se dal personaggio interpretato da Pitt mi sarei aspettato un pò più di originalità nell'espressione della sua follia. Secondo me l'intento del regista è quello di narrare la storia dalla parte dei due ragazzi psicopatici, cercando di vedere il tutto dalla loro prospettiva(vedi scena del telecomando). In definitiva è film convincente, coerente con se stesso e con il pubblico che lo guarda. Consigliato.

2 risposte al commento
Ultima risposta 12/07/2008 15.17.30
Visualizza / Rispondi al commento
simonssj  @  12/07/2008 08:56:36
   9½ / 10
Non conosco la pellicola di dieci anni fa, ma ho letto che questo "remake", per mano dello stesso regista Haneke, è la copia sputata dell'originale Funny Games con un cast più internazionale. E, premettendo che mi procurerò il film del '98 quanto prima, intanto mi occupo di questo definendolo in una sola parola: genialata. Perchè rispecchia tutte le paure dell'uomo moderno, la violenza gratuita, insensata, folle, fine a se stessa; è inutile girarci intorno, il nostro sistema nervoso è sviluppato in modo da indignarsi molto di più per un pestaggio, magari non letale, fatto per "noia" o per tappare il vuoto di una vita senza scopo, piuttosto che per un omicidio, magari dal movente passionale o economico. Haneke ti sbatte in faccia un film senza perchè, senza trama, senza speranza, in cui un Michael Pitt perfetto occhieggia spesso e volentieri verso la telecamera, dialogando fisicamente con lo spettatore, quasi in complicità, come per comunicargli <sei mio, adesso ti metti comodo, ti godi lo spettacolo e vedi di imparare qualcosa su come funziona la violenza vera e il mondo di oggi>. E i pallidi tentativi di riportare la pellicola verso un andamento più Holliwoodiano

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER verranno stroncati con la stessa, inaudita ferocia. Perfetta la prova dei 5 attori, anche il ragazzino, con la Watts vero elemento forte della famiglia di fronte ad un deboluccio marito interpretato da Roth, entrambe ottime caratterizzazioni.
Concludendo dicendo che, con Arancia Meccanica, questo film non c'entra veramente una cippa (come certe recensioni superficialotte volevano far intendere), il mezzo voto in meno rispetto al massimo è per il finale, un pò stereotipato, e per la presenza di questo comunque bravissimo cast internazionale che toglie un pò di ansia nello spettatore: giusto 3 settimane fa ho visto Roth fare il figlio di buona donna in "Hulk", e questo cambio di ruolo lo spettatore lo avverte, inconsapevolmente; magari nell'originale, con cast sconosciuto, il senso di disagio con cui lo spettatore esce dalla sala è maggiore e il 10 verrà naturale.

6 risposte al commento
Ultima risposta 03/12/2008 12.18.03
Visualizza / Rispondi al commento
rox special  @  12/07/2008 03:58:45
   9 / 10
Funny games (sia questo del 2008 che l'originale, assolutamente identico, di 10 anni fa) è un film per palati fini. Sicuramente non piacerà a tutti.
Estenuanti piani sequenza, assenza quasi completa di colonna sonora e silenzi angoscianti.
Haneke gioca con lo spettatore. Lo deride rompendo i codici cinematografici (i vari ammiccamente di Paul allo spettatore) in un climax crescente di violenza psicologica e originalità.
A tratti la pellicola risulta insostenibile, nonostante la violenza non venga mai mostrata direttamente. Ma è proprio questo disgusto emotivo che spinge lo spettatore, incosciamente, a rimanere incollato allo schermo, per assistere sadicamente alla fine della vicenda.
Haneke lo sa...e ci gioca. Mette a nudo la nostra voglia di sadismo. Ma non è lui che distrugge le convenzioni, ma siamo noi stessi con la nostra ipocrisia.
Inutile spendere parole su il cast. Ottime interpretazioni (la Watts su tutti).

Non raggiunge la vetta di capolavoro solo perchè si perde un po' nel finale e la credibilità emotiva viene meno (inoltre mi ha poco convinto il giochetto del telecomando, per quanto particolare). Rimane comunque un film che difficilmente si dimentica. Dubito che riuscirò mai a rivederlo tutto per intero...

Gruppo REDAZIONE K.S.T.D.E.D.  @  16/06/2008 14:18:14
   6 / 10
Identico all'originale. Inutile, quindi, votarlo e commentarlo, rinvio a quanto scritto in sede di valutazione della pellicola del '97. (Il 6, ovviamente, è solo strumentale).

Le uniche considerazioni che possono farsi su questa pellicola separatamente rispetto alla precedente sono quelle relative alla recitazione. Va detto, infatti, che tutti offrono una prova assolutamente convincente. Pitt era dai tempi di Dawson's Creek che mi dava l'impressione di un folle psicopatico ed infatti è la prima volta che risulta credibile, particolarmente credibile, invero. Watts e Roth eccellenti. Haneke, inoltre, dimostra nuovamente di saper dirigere in maniera davvero efficace i bambini, come fece, oltre che nel precedente "Funny Games", anche ne "Il Tempo dei Lupi".
L'originale, tuttavia, vanta anch'esso delle interpretazioni ineccepibili, quindi, di questa copia, e non certo remake, non se ne sentiva affatto il bisogno. Certo è vero anche che si è scongiurato il rischio di trasformarlo, se diretto da qualcun altro, in un film infantile e dalla violenza fine a se stessa.

17 risposte al commento
Ultima risposta 17/07/2008 18.43.46
Visualizza / Rispondi al commento
wuwazz  @  13/06/2008 14:15:27
   8 / 10
Non ho visto l'originale del 98, ma questo è davvero forte! Film molto originale scandito da interminabili piano-sequenza che poggia tutto sulla recitazione straordinaria dei 3 attori principali Pitt (davvero inquietante nel ruolo del giovane educato psicopatico), Roth e Watts (mostri di bravura nel far trasparire la paura, l'angoscia e la disperazione della situazione). Non è un film per tutti, è molto sperimentale ma è veramente fatto bene! Mi ha stupito come quando sono presenti i due ragazzi il film è una sfida "divertente" tra la follia e la normalità, il bene e il (vero) male, mentre quando non ci sono l'atmosfera cambia completamente, si trasforma in un film drammatico. E' un "gioco divertente": chi la spunterà? I due giovani folli, o la famiglia per bene? Scommettete!

«« Commenti Precedenti   Pagina di 5  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)
 NEW
black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretic
 NEW
ho visto un rehokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladra
 NEW
la solitudine dei non amatila storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeer
 NEW
ritrovarsi a tokyosconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yard
 NEW
thunderbolts*tornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060832 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net