il regno regia di Rodrigo Sorogoyen Spagna 2018
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il regno (2018)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL REGNO

Titolo Originale: EL REINO

RegiaRodrigo Sorogoyen

InterpretiAntonio de la Torre, Josep Maria Pou, Mónica López, Bárbara Lennie, Nacho Fresneda, Ana Wagener, Luis Zahera, Francisco Reyes, María de Nati, David Lorente, Paco Revilla, Sonia Almarcha, Andrés Lima, Óscar de la Fuente, Laia Manzanares, Malva Vela, Jorge Suquet, Pepe Lorente, Xabier Murua, Manuel Chacón, Jaime Zatarain, Chema Tena, Pepe Ocio, Mona Martínez, Laura Gómez-Lacueva, Ernesto Collado, Belén Ponce de León, José Antonio Martín Otín 'Petón', Fernando Barona, Josué Giner, Max Marieges

Durata: h 2.12
NazionalitàSpagna 2018
Generethriller
Al cinema nel Settembre 2019

•  Altri film di Rodrigo Sorogoyen

Trama del film Il regno

La storia di Manuel Gómez Vidal (Antonio de la Torre), un carismatico politico che nella vita ha tutto: successo, ottima posizione sociale, il calore della famiglia e molti amici intorno a sé. È il braccio destro del presidente Frías (José María Pou) ed è rispettato sia nel privato che sul lavoro, ma Vidal è anche un uomo corrotto che sfrutta la sua posizione politica per ottenere denaro illegalmente insieme ai suoi colleghi di partito. Quando uno di questi, Gallardo, viene accusato di frode e corruzione e infine arrestato, Manuel proverà a coprire il misfatto, sperando che la polizia non cerchi nuove prove. Ma dopo che alcune conversazioni personali trapelano, la sua reputazione ricca di onore cade miseramente. Per salvarsi dalla crisi, il partito lo abbandona in questa situazione, cercando di tutelarsi in vista delle prossime elezioni. Lo stesso Frías prende le distanze da Manuel per mantenere pulito il suo nome, mentre il resto dei colleghi gli scarica addosso ogni colpa. Ormai solo e infangato, il politico inizia a porsi delle domane e giunge a una soluzione: qualcuno di molto vicino a lui ha rilasciato informazioni alla polizia. Fin a che punto sarà disposto a spingersi pur di salvare la sua posizione?

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,13 / 10 (8 voti)6,13Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il regno, 8 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Thorondir  @  27/06/2023 15:42:29
   8 / 10
Che cosa mi tocca leggere...

"Il regno" è un film action: Sorogoyen segue costantemente un personaggio che si muove, chiama, fugge, corre, cerca di salvarsi, che è sempre in azione. I piani sequenza diventano fondamentali in tal senso (scelta che mi ha ricordato "Il figlio di Saul" e che sarà ripresa successivamente dalla Diwan con "La scelta di Anne"). Ma questo è anche un gangster: lo è nella classica dinamica di ascesa e declino e nell'altrettanto classica situazione del buttar giù tutta la torre quando diventa impossibile rimanerci su. Un film-fiume con un ritmo forsennato che silenzia qualsiasi pausa sia filmica che narrativa: non respira lo spettatore e non lo fa neanche il protagonista (un ottimo Antonio de la Torre). Ma è gangster anche nel racconto che Sorogoyen fa di un crimine altro, che non c'è bisogno di spiegare perché interno alle asettiche stanze di un potere inaccessibile al cittadino comune: da qui la scelta di non spiegare a quale partito si fa riferimento né di meglio chiarire le dinamiche del racconto (che soprattutto all'inizio possono risultare difficoltose da seguire). E come spesso accade nei gangster, il protagonista, ormai cosciente di essere fuori dal gioco, fuori dalle stanze che decidono, agisce con l'obiettivo puro di mandare tutto all'aria, senza ragionare, credendo di avere ancora un potere che invece non ha, essendo lui stesso un semplice meccanismo in un sistema (il regno) che resta in piedi anche al crollare delle sue pedine (e di cui, invariabilmente, il giornalismo è parte, con buona pace del servizio al pubblico).

L'accusa mossa a Sorogoyen è quella di solleticare un po' di appetiti populisti (è reato?) ma se si pone un minimo di attenzione al finale ciò che in realtà dice Sorogoyen è l'esatto contrario: dopo aver diretto un film viscerale e fluido (che quindi parla alla pancia e all'epidermide di chi guarda), pone l'accento sulla fondamentale necessità dell'analisi e della riflessione. Ciò che non fa il politico protagonista, ciò che non fa quasi mai la politica che ci circonda, ciò che il giornalismo dovrebbe fare ma raramente fa. Tutt'altro che populista.

benzo24  @  01/05/2023 20:17:45
   1 / 10
Una cafonata di film che fa finta di denunciare la corruzione politica ma in realtà la assolve non facendo capire di fatto niente allo spettatore per poi portarci ad un non finale che più stupido non poteva essere

Gruppo COLLABORATORI SENIOR foxycleo  @  28/02/2020 11:51:41
   7 / 10
Storia non solo spagnola.
Buon ritmo, convincente il protagonista.
Vicenda che appassiona, buon montaggio.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  31/01/2020 19:23:56
   7 / 10
E' uno spaccato ambientato in Spagna, ma le vicende possono essere applicato benissimo su larga scala internazionale. Non è un caso che forse la vicenda si svolga nel 2008, anno della crisi economica e dove venivano gettati i semi per vari sovranismi nazionali e partiti/movimenti che fanno dell'antipolitica la loro bandiera. Il partito non porta avanti ideali o valori, ma sono un comitato d'affari, nè più nè meno. Fosse solo così Sorongoyen ha scoperto l'acqua calda, tuttavia il meccanismo narrativo funziona bene. E' teso, non concede respiro e rende bene a livello emotivo l'incedere degli eventi, come di un castello che crolla, con "amici" e "protettori" che prendono le distanze e scaricano il protagonista al suo destino. Un personaggio, va detto, odioso ma non incapace di suscitare empatia. Solo che questo atteggiamento, ipocrita in fondo, viene messo in luce nell'ultima domanda del dibattito televisivo finale. Non all'altezza di Che Dio ci perdoni perchè qui il thriller offre il bel ritmo, forsennato, però contemporaneamente l'uso di questo genere fa in modo di rendere poco verosimili alcune situazioni.

marimito  @  25/01/2020 08:46:35
   8½ / 10
Il potere che si autoconserva, che isola, che si protegge, che annienta chi lo perde. Con splendide carrellate ed inquadrature narranti, il regista ti scaraventa all'interno del film, ti fa correre con il protagonista, ti fa provare la sua stessa ansia, ti induce a tifare per lui, pur conoscendo la sua storia di malaffare. Film molto bello che consiglio vivamente.

Invia una mail all'autore del commento bleck  @  20/01/2020 19:13:23
   4½ / 10
Davvero deludente con salti anche nella sceneggiatura come se fosse stato arraffazzonato in fretta. Il finale, che avrebbe voluto essere intelligggggente, l'ho trovato invece davvero di scarsa qualità

Burdie  @  27/12/2019 13:25:19
   5 / 10
...piatto e per niente coinvolgente

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR wicker  @  06/12/2019 19:34:34
   8 / 10
ottimo film .. una sceneggiatura di ferro , ottime interpretazioni , soprattutto del protagonista , situazioni mai al limite ma perfettamente coerenti , tanti intrighi doppi giochi ,soluzioni che sembrano vicine ma che poi sfuggono, confronto finale tesissimo e ultima scena spiazzante ..
proprio bello ..

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amatablack phone 2bugoniachien 51
 NEW
cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinito
 NEW
depeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finale
 NEW
dracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della follia
 NEW
il sentiero azzurroin the lost lands
 NEW
io sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like me
 NEW
la ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il filmla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroyla mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial loveper tepomeriggi di solitudinequirripscirocco e il regno dei ventisotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost bus
 NEW
the mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machine
 NEW
the toxic avenger
 NEW
the ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066482 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net