il signore degli anelli regia di Ralph Bakshi USA 1978
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il signore degli anelli (1978)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL SIGNORE DEGLI ANELLI

Titolo Originale: THE LORD OF THE RINGS

RegiaRalph Bakshi

Interpreti: -

Durata: h 2.13
NazionalitàUSA 1978
Genereanimazione
Tratto dal libro "Il signore degli anelli" di John Ronald Reuel Tolkien
Al cinema nel Settembre 1978

•  Altri film di Ralph Bakshi

Trama del film Il signore degli anelli

Ambiziosa versione in animazione della saga (1954-55) di John Ronald Reuel Tolkien. Giovane hobbit della Terra di Mezzo deve gettare nel fuoco della montagna l'anello malefico del Signore delle Tenebre. Mille difficoltà lo attendono.

Film collegati a IL SIGNORE DEGLI ANELLI

 •  IL SIGNORE DEGLI ANELLI: LA COMPAGNIA DELL'ANELLO, 2002
 •  IL SIGNORE DEGLI ANELLI: LE DUE TORRI, 2003
 •  IL SIGNORE DEGLI ANELLI: IL RITORNO DEL RE, 2004
 •  LO HOBBIT - UN VIAGGIO INASPETTATO, 2012
 •  LO HOBBIT - LA DESOLAZIONE DI SMAUG, 2013
 •  LO HOBBIT - LA BATTAGLIA DELLE CINQUE ARMATE, 2014

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,11 / 10 (45 voti)6,11Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il signore degli anelli, 45 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Peanuts02  @  02/09/2017 17:23:54
   7 / 10
Allora, i commenti e i voti precedenti riescono alla perfezione a descrivere la natura di questa pellicola: o la ami, o la odi. Non ci sono vie di mezzo.
L'animazione è forse uno degli aspetti più caratteristici e controversi del film. Personalmente, trovo che il rotoscopio sia una tecnica dalle infinite possibilità ma che deve essere affidata alle mani di qualcuno che la sappia usare con maestria e che non renda le interpretazioni troppo fredde ed innaturali. Qui devo dire che il rotoscopio riesce bene a conferire ai personaggi un'espressività tutta nuova e da scoprire, specie nei momenti "drammatici" della storia. Con il proseguire delle vicende però sembra quasi che gli animatori stessero cercando di tirare su con i costi limitando le animazioni "piene" limitandosi a "sfumare" i filmati dal vero. Tale espediente era già utilizzato nelle scene di massa o nella resa degli orchi e dei Nazgul. Però siccome si parla di creature oscure e corrotte ci stava benissimo tale resa, che accresceva l'alone tenebroso attorno ai personaggi. Dopo un po' però potrebbe stancare l'occhio tanto da portarti a chiedere perché non abbiano fatto un film direttamente in live action. Fare un live action di un fantasy di questa portata negli anni 70 era un'idea impensabile, e per i mezzi di cui si disponeva si vede che è stato fatto il meglio possibile.
Ad ogni modo, gli sfondi (splendidi, a parer mio) conferiscono alle ambientazioni e alle atmosfere un tocco di cupezza e di oppressione che calza a pennello nel tipo di storia che ci viene presentata.
La nota dolente: la scrittura. Tralasciamo l'adattamento italiano piuttosto bazzicante (all'epoca non è che qui in Italia fossimo tanto esperti di Tolkien) il film risente di dover adattarsi vuoi per il budget, vuoi per il tempo, ad uno spazio troppo stretto per tutto ciò che può e deve offrire. Per chi non ha letto il romanzo viene presentato un mondo ed una storia dai risvolti arzigogolati e non troppo semplici da comprendere al volo. Quello che un adattamento deve riuscire a fare è gettare lo spettatore nella storia lasciandogli comprendere bene la trama e i personaggi anche se non ha letto il libro. Jackson ci è riuscito e per questo la trilogia live action è considerata un capolavoro. Ma se hai visto anche questo film, noterai di certo che Peter Jackson ha attinto moltissime scene, inquadrature e dialoghi da qui.
Potrei sbagliarmi, ma secondo me perché questo film è forte di un elemento che gronda dalle pagine del romanzo e che Jackson (parere mio personalissimo) non ha saputo rendere del tutto. Sto parlando dell'ATMOSFERA e della NOSTALGIA.
Chi conosce la storia saprà di certo che parliamo di una lenta ed inesorabile corruzione dovuta all'influenza maligna dell'Unico Anello, che porta il "puro ed immacolato" hobbit Frodo Baggins a diventarne dipendente rischiando di diventare una creatura come Gollum, se non peggio. Nelle pagine Tolkien ci presenta ciò con un lento e costante crescendo di malinconia, angoscia e dubbio di fallire nella missione.
Jackson ha presentato tutto alla grande, chiaramente, ma si nota una messa in scena troppo "rumorosa" ed esagerata per trattarsi di una tentazione appunto "debole" solo all'inizio.
Quando Bilbo scorge l'Anello e viene per un attimo irretito dal suo potere, nel film lancia un grido animalesco e fa una faccia da Regan dell'Esorcista, mentre tutto dovrebbe essere molto più sottile. In questo film la scena presente nel libro viene fedelmente riproposta mostrandoci un contrarsi del viso dell'anziano hobbit in una maschera grottesca (grazie anche all'animazione rotoscopio) che avremo modo di rivedere in Gollum!
E' strano pensare che il film singolo si riveli molto più sottile (a tratti) della trilogia lunga nove ore, se ci fate caso.
Inoltre, le ambientazioni ricche di gusto nordico ma al contempo anche celtico sono rese benissimo e la claustrofobia non manca (ma come già detto sopra, DEVE esserci in questa storia), mentre secondo il mio parere Jackson si è soffermato più sul lato celtico che su quello nordico, molto influente nell'universo tolkieniano.

Quindi che dire. E' un film che ha i suoi difetti e che può benissimo non piacere, lo riconosco. Nonostante ciò, quello che ha di buono da offrire lo rende bene, dimostrando cura e passione nel voler trasporre una storia fino ad allora considerata pressoché inadattabile. Prima però, vi consiglio di leggere il libro : )

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamitea' son image
 NEW
after the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)
 NEW
amata
 NEW
black phone 2bolero (2024)
 NEW
chien 51come closercome romeo e giuliettacome ti muovi, sbagli
 NEW
crossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduse
 NEW
eddingtonelisa (2025)
 NEW
elvira notari: oltre il silenzioenzoesprimi un desideriofamiliar touchferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amore
 NEW
per tepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquir
 NEW
scirocco e il regno dei ventisconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanova
 NEW
squali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy forever
 NEW
teresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe lost busthe smashing machinetre ciotoletron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066170 commenti su 52712 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMEMORABILIA - UNA STORIA DI FAMIGLIAMISTER GREENMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)OH, HI!PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSATAN WANTS YOUSINFONIA NUZIALESIRATSLAUGHTER BEACHSPLITSVILLESUGARCANETHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEWHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net