le armonie di werckmeister regia di Bela Tarr Ungheria 2000
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

le armonie di werckmeister (2000)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LE ARMONIE DI WERCKMEISTER

Titolo Originale: WERCKMEISTER HARMONIAK

RegiaBela Tarr

InterpretiLars Rudolph, Peter Fitz, Hanna Schygulla, János Derzsi, Djoko Rosic, Tamás Wichmann

Durata: h 2.25
NazionalitàUngheria 2000
Generedrammatico
Al cinema nel Giugno 2000

•  Altri film di Bela Tarr

Trama del film Le armonie di werckmeister

L'attrazione del paese, una piccola cittadina delle pianure ungheresi caratterizzata solamente dal freddo pungente e dalla brina perennemente presente, è una gigante balena imbalsamata che è posta nella piazza principale. Arriva gente da tutta la città e non solo per vedere l'animale

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,38 / 10 (13 voti)8,38Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Le armonie di werckmeister, 13 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Lucignolo90  @  09/11/2012 19:42:03
   9½ / 10
E' ancora una volta un paesino della pianura magiara, luogo imprecisato e fuori dal tempo, il palcoscenico di vita quotidiana che Tarr fa suo per i film. Un luogo anonimo, dove la ripetitività degli eventi è norma, accettata passivamente dagli umili cittadini in vesti rurali che vi dimorano.
E' il trionfo dell'armonia terrena: armonia terrena che è riflesso diretto di quella celestiale come vuole farci capire chiaramente Janos Valuska, postino del luogo, nel balletto degli ubriachi che impersonano i pianeti, nella magnifica scena ad inizio film, che trova il suo culmine nell'eclissi solare, prova della perfezione dovuta alle leggi precostituite della magnifica opera del Signore.
Ma come spesso accade, e la Storia stà a testimoniarlo, l'uomo non riesce a vivere per molto tempo in uno stato di pace e serenità, che vede invece come sintomo di staticità e limitazione. E così basta un inverno più freddo del solito, l'elettricità fuori uso per molto tempo e la momentanea carenza di servizi per rompere tragicamente la tolleranza reciproca che tacitamente mandava avanti l'intero paese. E la fiamma che brucia le polveri in questo caso è incarnata in 2 curiose figure appena arrivate in paese come attrazioni circensi: una carcassa di una gigantesca balena, e un fantomatico uomo deforme (che Tarr non mostra mai) che si fà chiamare il principe. E proprio come un principe che parla ai suoi sudditi (o peggio ancora, come un dittatore al popolo) il buffo figuro aizza la folla, spingendola ad agire per scatenare un'improvvisa rivoluzione che sino al giorno prima sarebbe apparsa insensata prima ancora che deplorevole.
Tarr non ha mai detto nulla riguardo ciò, come non spiega nulla dei suoi film, ma appare chiaro ed evidente che possiamo associare la figura del principe all'idea di totalitarismo e di tutti i danni che hanno conseguito voler seguire queste ideologie, mentre la balena è accomunata al capitalismo, che Tarr vede eloquentemente come un sistema socio-economico oramai morto e in piena putrefazione.
L'unico a cercare di riportare le cose com'erano in origine prima degli eventi è proprio Janos, l'uomo che conosce per filo e per segno la città che attraversa giorno e notte senza sosta, pronto ad aiutare tutti quelli che gli chiedono un favore, primo fra tutti il professor Gyuri, studioso musicale e convinto assertore di un ritorno alla purezza del suono prima delle teorie del XVIII secolo enunciate dal teorico musicale Andreas Werckmeister.
Gyuri che verrà chiamato da Tunda, la sua ex moglie e ora a capo di un comitato che vuole sedare le rivolte, a farsi intermediario come figura carismatica riconosciuta e riconoscibile da tutti fra i riottosi.



Inutile che ripeti quella che ormai è una (felice) litania sullo stile di Tarr che ben conoscete: 145 minuti, 38 piani sequenza. Tarr è alla ricerca [i]del tempo[/i] che la singola bobina da 11 minuti non può dare, la sua ricerca dei momenti di stasi e ancor di più, del diritto di poterli protrarre a piacimento, annullando ogni forma che lui ritiene limitante e fin troppo accettata nel cinema, tutto questo nei suoi film E' BEN PIU' IMPORTANTE della storia stessa.
Note di merito agli attori, primo fra tutti l'evangelico Lans Rudolph (Janos) e al compositore-collaboratore di Tarr, Mihaly Vag, penso di poter dire che questo è il film del regista ungherese dalla migliore colonna sonora.
Comunque a parte questo uno tra i suoi primissimi film, lo metto poco poco sopra Damnation (9+ tiè) e dopo l'immortale e irripetibile Satantango (100 e lode perchè il 10 sarebbe limitante....... un pò come gli 11 minuti delle bobine Kodak)

1 risposta al commento
Ultima risposta 09/11/2012 21.04.16
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettalbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocapi di stato in fugacolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'happy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowi play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantojurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorelargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egononnasnottefondaold guyolegpaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noiquesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugiavolvereis - una storia d'amore quasi classicawarfare - tempo di guerrawerewolveswhen it rains in laziam

1062708 commenti su 52241 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

CASTELROTTODYING FOR SEXLA FIGLIA DEL BOSCONUMERO 24

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net