lunana - il villaggio alla fine del mondo regia di Pawo Choyning Dorji Bhutan 2021
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

lunana - il villaggio alla fine del mondo (2021)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LUNANA - IL VILLAGGIO ALLA FINE DEL MONDO

Titolo Originale: LUNANA - A YAK IN THE CLASSROOM

RegiaPawo Choyning Dorji

InterpretiSherab Dorji, Ugyen Norbu Lhendup, Keldon Lhamo Gurung, Pem Zam, Chimi Dem, Kunzang Wangdi, Tshering Dorji

Durata: h 1.50
NazionalitàBhutan 2021
Generedrammatico
Al cinema nel Marzo 2022

•  Altri film di Pawo Choyning Dorji

Trama del film Lunana - il villaggio alla fine del mondo

Un giovane insegnante del Bhutan moderno, Ugyen, si sottrae ai suoi doveri mentre progetta di andare in Australia per diventare un cantante. Come rimprovero, i suoi superiori lo inviano nella scuola più remota del mondo, nel villaggio di Lunana a 4.800 metri di quota, per completare il suo periodo di servizio. Sebbene poveri, gli abitanti del villaggio porgono un caloroso benvenuto al loro nuovo insegnante, che deve affrontare il difficile compito di insegnare ai bambini del villaggio senza alcuno strumento didattico a disposizione. Preso dallo sconforto, è sul punto di decidere di tornare a casa, ma poco a poco inizia a conoscere la felicità incondizionata degli abitanti del villaggio, dotati di una straordinaria forza spirituale in grado di contrastare le grandi avversità del luogo. Si ritroverà conquistato dall’adorazione che i bambini dimostreranno verso di lui, che lo vedono come una figura fondamentale per la costruzione del loro futuro.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,79 / 10 (7 voti)6,79Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Lunana - il villaggio alla fine del mondo, 7 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI Compagneros  @  05/08/2024 10:14:17
   7½ / 10
Una storia semplice ambientata in un posto sperduto tra le montagne dell'Himalaya. Svolgimento un po' scontato, ma il film è davvero delicato e offre buoni spunti di riflessione senza scadere nella retorica più banale. Bello.

Thorondir  @  28/08/2023 16:14:45
   6½ / 10
Allontanarsi dalla facile vita di città, con le sue comodità e tecnologie, per immergersi nella natura più rigida ed inospitale (dove però, ad essere ospitali, sono gli esseri umani). Microcosmo del piccolo Buthan per un film che in realtà tira in ballo i grandi temi della contemporaneità: la precarietà lavorativa (e della vita), la voglia di evasione e il sogno dei giovani, il riscaldamento globale. Il film è onesto, politicamente non retorico pur essendo una chiara elegia della semplicità delle cose e dei sentimenti. Temi già visti (mi ha ricordato il cinese "Non uno di meno" di Zhang Yimou) che però, proprio per la scelta di non farne un pamphlet politico, mantengono la loro purezza. Qualche ingenuità di scrittura, qualche stacco di montaggio un po' così.

TheLegend  @  12/08/2023 14:19:43
   6 / 10
Carino il significato e si sente che è un film sincero e positivo.
Realizzazione così così.

topsecret  @  26/09/2022 19:37:21
   7½ / 10
Avrei preferito un finale diverso, magari pure banale e prevedibile, ma almeno più felice. Ma anche così, con un epilogo aperto alla speranza e alla consapevolezza, questo LUNANA riesce a offrire una visione positiva, disincantata e garbata, nel racconto di una vita semplice, a volte non facile, ma felice e in simbiosi con la natura e la pace dello spirito.
Un buon film, diretto e interpretato ottimamente, doppiato perfettamente, immortalato da una fotografia brillante e raccontato con delicatezza, con garbo e con rispetto, tanto che empatizzare con i protagonisti e vivere delle loro emozioni è molto facile e quasi spontaneo.
Un prodotto più che discreto, nella sua semplicità, da vedere e assaporare con calma.

Mauro@Lanari  @  03/09/2022 13:07:23
   6 / 10
Squassato fra i due contrapposti mondi dell'apprender'e dell'insegnare, dello sguardo rivolt'al passato (primitivamente arretrato) e al futuro (tecnologicamente consumistico), fra la scoperta delle proprie radici locali e il desiderio d'edificare una novità globalizzata, gl'antitetici ingenui rimpianti di nostalgia e malinconia, l'esordiente regista è bravo nel fermarsi sempr'un attimo prima dello scivolone retorico e ha l'umiltà d'ammettere che non ha una soluzione: un'emotività trattenuta ed esaltata dall'epilogo ambiguamente aperto.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  04/06/2022 01:51:51
   8 / 10
È un film di cui ho amato ogni singola sequenza, anche se il rischio tangibile di un Polpettone retorico (tipo "La locanda della Sesta felicità" con Ingrid Bergman) era molto forte. Tutt'altro. Principalmente il giovane Maestro è spogliato da ogni agiografia umana, essendo imperfetto e nemmeno troppo simpatico in un primo momento - sembra rifiutare la cortesia dei villeggianti e i loro gesti - e anche se non mancano ammiccamenti ordinari qua e là cfr. Le scarpe di Di Caprio, il rapporto poco chiaro e approfondito con la fidanzata etc. resta un film splendido che solleva questioni Enormi sul rapporto Spirituale con la Natura, e l'attrazione/repulsione verso un Vecchio Mondo dove il contatto umano è primario. Forse allora l'epilogo è quello giusto. La Civiltà vera sta nel Canto alla Vita

Boromir  @  15/05/2022 22:57:29
   6 / 10
Si sarebbe prestato a una riflessione sul contatto tra mondi incompatibili o sulla riscoperta di ritmi e valori altri a quelli della modernità urbana molto più potente e stratificata, invece si è scelto di realizzare il classico film confezionato ad hoc per fare da sunto di una piccola cinematografia asiatica ignota agli occidentali. Lo script batte qualunque soluzione lineare e sicura, senza reali guizzi, ma ha il gran merito di caratterizzarsi per una centrata sincerità d'intenti. Sulle suggestive panoramiche montane del Bhutan si muovono personaggi dall'animo semplice e che sanno suscitare genuini momenti di tenerezza (resi ancora più preziosi da un finale neanche troppo banale), pur non esaltando. Colonna sonora pertinente.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 NEW R
a house of dynamitea' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closer
 NEW
come romeo e giuliettacome ti muovi, sbagli
 NEW
dalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touch
 NEW
ferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica eva
 NEW
la ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovastevesuccede in una notte
 NEW
super charliesuper happy forevertesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finale
 NEW
the last vikingthe life of chuckthe lost busthe smashing machine
 NEW
tre ciotole
 NEW
tron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuola
 NEW
un crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065986 commenti su 52712 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMEMORABILIA - UNA STORIA DI FAMIGLIAMISTER GREENMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)OH, HI!PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSATAN WANTS YOUSINFONIA NUZIALESIRATSLAUGHTER BEACHSPLITSVILLESUGARCANETHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEWHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net