ork regia di John Carl Buechler USA 1988
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

ork (1988)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film ORK

Titolo Originale: CELLAR DWELLER

RegiaJohn Carl Buechler

InterpretiDebrah Farentino, Brian Robbins, Yvonne De Carlo

Durata: h 1.18
NazionalitàUSA 1988
Generehorror
Al cinema nel Dicembre 1988

•  Altri film di John Carl Buechler

Trama del film Ork

Basandosi su enigmatici testi e altrettanto enigmatiche figure contenute in un antico libro di cui è entrato in possesso, un disegnatore inventa una creatura mostruosa, senza completare però il disegno. Molto tempo dopo, un'aspirante disegnatrice riscopre il lavoro incompiuto dal suo antesignano e decide di continuarlo per portarlo a termine...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   4,17 / 10 (6 voti)4,17Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Ork, 6 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR carsit  @  06/01/2015 21:30:20
   4 / 10
Abbiamo una buona idea???'
Si.
La svacchiamo con una realizzazione pessima?
si.
Ho un pò preso spunto dai commenti precedenti per riassumere questo "ork".
Sicuramente non un prodotto indimenticabile ed imperdibile, nonostante qualcosa si salvi.
Odio ripetermi, ma in questi film attori, fotografia e regia sono a livelli minimi.
In verità il regista cerca un pò di fare il verso a "la casa" di Raimi con qualche inquadratura, e nel contempo l'atmosfera ricalca fortemente "Suspiria" di Dario Argento.
Inutile dire che il risultato finale non sia assolutamente buono.
L'orco è in realtà fatto benino, e risulta nel complesso simpatico, mentre il finale è abbastanza orrendo e getta di nuovo il film nella disperazione più assoluta.
"Ork" è sicuramente un brutto film, pieno di scene riempitive ed altre assolutamente non-sense, ma gli amanti dei trash avranno di che divertirsi.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Jolly Roger  @  31/12/2014 13:12:56
   4 / 10
----------------Spoileroso----------------
Whitney è un'aspirante disegnatrice di fumetti horror che riesce ad entrare in quello che vorrebbe apparire - nella testa di chi ha realizzato il film - come un istituto di arti moderne. Vorrebbe apparire tale ma non ce la fa proprio, nemmeno con lo sforzo d'immaginazione più benevolo :-)
E' infatti una casetta, non certo un istituto, ma una casetta vera e propria, sperduta nei boschi e con tanto di salotto, cucina, camerette e cantina, in cui sono ospitati gli pseudo-artisti, che sono solo 5 e cioè: l'aspirante fumettista horror; un'"artista comportamentale" (una ballerina pazza, che di notte va in giardino a urlare per sfogare la negatività interiore), un anziano ex investigatore privato (non si capisce che ruolo artistico abbia costui), un pittore astratto che disegna mucche stilizzate che un bambino di terza asilo le farebbe meglio e infine Amanda, una che, per arte, va in giro con una telecamera e riprende cose.
Non ci sono professori in questo strano istituto. Gli artisti, forse perché selezionati tra i soggetti più geniali (?), imparano da soli chiusi nelle loro stanze. C'è solo un'anziana Direttrice che in realtà non fa nulla ed un fantomatico "Consiglio di Amministrazione" che ogni tanto viene nominato dalle ragazze contro la Direttrice con la minaccia di rivolgersi ad esso, ma che non si vede mai (tipo il mega direttore galattico di fantozzi, "correva voce che non esistesse neppure ma fosse un'entità astratta").
Una maledizione, contenuta appunto nel "Libro delle maledizioni" che stava chiuso in un baule in cantina, dice che chi rappresenta il male attirerà su di sé questo male. La bella idea della fumettista horror è quella di rappresentare la Bestia, una specie di orco delle dimensioni di un grizzly con tanto di stella satanica stampata sul petto. Ovviamente, a causa della maledizione, l'Orco si materializzerà, praticando le nefandezze che la fumettista disegna, ma anche prendendo l'iniziativa esso stesso e realizzando, prima, nefandezze che poi magicamente diventeranno fumetti (bello questo rapporto di corrispondenza biunivoca tra fumetto e realtà!).
Le scene ridicole non si contano, ma l'apice viene raggiunto dalla lotta a suon di sbianchettatrice della fumettista contro i propri disegni, con la zampona del mostro che esce dal disegno per colpirla prima che lei lo cancelli!
Anche il finale beffardo è assolutamente competitivo: lei che brucia tutti i disegni così che l'Orco bruci anch'esso, peccato però che nella fretta butti nel rogo anche i disegni che raffigurano tutti gli occupanti della casa… che quindi spariscono anche loro per sempre! Peraltro svaniscono con tanto di vortice verde fosforescente in sovraimpressione, che ricorda molti i primi giochini computerizzati delle sale giochi.
Infine, notevole è anche il discorso che l'ex investigatore privato fa a colazione davanti a tutti, discorso che apparentemente ha un senso ma con un finale completamente idiota e senza senso, eppure lo capiscono tutti gli altri (forse perchè idioti loro stessi):
"E così quest'azienda vuol scoprire la formula del collare antipulci del suo maggiore concorrente. Perciò mi assumono perché lo scopra. E io vengo a sapere che il loro ultimo modello, il collarino "Fido Extralusso", farà fallire i miei clienti. Devo quindi avere la formula. Ma il concorrente è astuto: ha scritto la formula in codice. E per il mio cliente è inservibile.
Per farla breve, io mi ritrovo a seguire un pastore tedesco per tutto il paese!"

Ma perché in questo punto ridono tutti? Cosa c'entra trovare il codice segreto di una formula con il seguire un cane per tutto il paese?
Ci sono comunque anche lati positivi: ad esempio, il mostro non è realizzato per niente male e incute un certo timore, anche se a volte ha l'espressione un po' stupida, soprattutto quando sorpreso a sgranocchiare pezzi di persone.
Insomma, questo film è una bella chicca trash horror da consigliare a tutti gli appassionati del genere :-)

3 risposte al commento
Ultima risposta 31/12/2014 16.28.34
Visualizza / Rispondi al commento
alex94  @  24/11/2014 20:53:45
   5 / 10
Divertente B-movie diretto da John Carl Buechler nel 1988.
La trama è veramente carina ed anche abbastanza originale e diciamo che riesce più o meno a farsi seguire fino in fondo senza troppi problemi.
Mediocre purtroppo la regia, pessima la recitazione,tutto sommato accettabile invece il modo in cui è stato realizzato il mostro.
Un filmetto simpatico che riesce tranquillamente ad intrattenere lo spettatore, consigliato agli amanti del genere.

-Uskebasi-  @  21/11/2014 17:24:34
   4 / 10
La professionalità in Ork la si vede solo nell'arte dei fumetti e nella creazione dell'adorabile bestia, tutto il resto potrebbe essere opera di ragazzi appena entrati nell'adolescenza.
E dire che lo rivedo dopo più di 20 anni perché aveva lasciato un segno profondo dentro a due bambini che proprio la settimana scorsa si sono detti:

-Oh ma te ricordi quel film horror con il mostro che usciva dal fumetto?!
-Eh?
-Daiiiiii. Lo vedevamo a casa tua sullo stanzino della tu mamma, c'avevamo 7-8 anni, 10 al massimo. C'era sto mostro che prendeva vita dopo che uno lo aveva disegnato e ammazzava tutti. Faceva paura dai.
-... aspetta aspetta... me sembra de si càzzo! Come se chiamava!?
-Eeeh non lo so... però aveva un titolo corto so sicuro. Che te continuavi a spaventamme dicendo che sarebbe venuto da me la notte. Lo avevi disegnato pure che mi magnava, testa di càzzo!
-E' vero è vero è vero è vero è vero... *******... come se chiamava? Troll? No.
-No no. Troll è quel'altra pagliacciata con quel nano che assomigliava a Franchino.
-Quel nano... Era un troll.
-Si certo, ma non era alto. Comunque era tipo questo il titolo.
-Mmm...
-Era un nome o una creatura?
-Lo sapessi. Era corto, massimo 5 lettere.
-...
-...
-...
-... No su non me viene.

IL GIORNO DOPO

-Pronto...
-ORC! ORC! ORC! ORC! Se chiamava Orc càzzo! Orc! Te l'avevo detto che era corto!
-Si si si è vero. Che miracolo! L'hai già trovato?
-No. Me da' un film del 2011 e altre cazzàte.
-Ma hai scritto anni '80 o '90?
-Si certo, non me lo trova... ma so sicuro che è questo il titolo.
-Hai scritto del mostro che esce dal f//
-SIIIIIIIIIIII! Ho scritto tutto Orcoddi... non me fa bestemmià. Non lo trovo.
-Qualcosa hai sbagliato. Io adesso non ho internet sennò lo trovavo.
-Certo...
-Non è che era Orco o Orch coll'acca o co la k non lo so...
-Ork con la K? ... aspetta...
-Che?
-SIIIIIII!!! Grande càzzooooooooo!!!!!!! Era co la k!
-Visto! Sei un pagliaccio. Come al solito.
-Dai càzzo! Io lo guardo subito, c'è su youtube addirittura. Però ho un po' paura.
-Io non posso ora mèrda. Lo guarderò... Te invidio! E' un capolavoro sicuro, beato te...

Si si...
Era meglio non riaggiornare il ricordo.

3 risposte al commento
Ultima risposta 23/11/2014 01.33.05
Visualizza / Rispondi al commento
Aztek  @  06/03/2014 20:48:25
   4½ / 10
Il commento che mi precede ha già detto tutto, più che un B-movie è un film da serie C con interpretazioni che più amatoriali non si può.
Sin dalle prime battute si capisce che di tensione non si troverà traccia, ma in compenso ritornare a immergersi nel vecchio mondo trash degli anni 80 è sempre buona cosa per chi come me è cresciuto con film come "Re-Animator", "La Casa" e tanti altri di quel filone lì, anche se questa peLlicola non è minimamente paragonabile a quei film.
Chi è amante del trash e degli horror in vecchio stile...DEVE VEDERLO

BlueBlaster  @  07/02/2014 15:01:50
   3½ / 10
Un'altro film della Empire di Charles Band e come era lecito aspettarsi un'altro B-movie dimenticabile se non fosse per quella atmosfera che tanto richiama gli adorati horror anni 80.
Dal canto suo l'idea di base è molto carina: un mostro che prende vita dalle tavole di un fumetto e che compie una strage, realtà ed immaginazione che si fondono, l'odio delle persone trasposto in un disegno che sfugge dal controllo del suo creatore.
Ottimo l'inizio nel passato con Jeffrey Combs (che nel suo piccolo regala sempre interpretazioni convincenti) che è molto intrigante, poi la storia giunge ai giorni nostri e le buone idee si perdono in una sceneggiatura approssimativa e piena di errori grossolani.
Riferimento a "Suspiria" quello della scuola di disegno in cui va a vivere la protagonista con tanto di direttrice interpretata dalla famosa Yvonne De Carlo...peccato che più che una accademia sembri una abitazione qualunque nella quale girano strampalate macchiette che saranno carne da macello, non si vedono professori e non vi è una struttura narrativa credibile ma solo dialoghi banali e stupidi tra attori scarsi.
ORK è realizzato in modo infantile ed economico/plasticone e fa più ridere che paura§(quando parla poi è trash), sangue centellinato a parte qualche passabile scena splatter...belli invece i fumetti che lo rappresentano e si sente un pò il richiamo di Creepshow e del background che riguarda l'horror su fumetto con pure la critica a coloro che fanno i puritani e sono contrari.
E' un'altro di quei casi dove una idea carina viene annientata da una realizzazione di scarsa qualità sotto tutti gli aspetti...era ottimo per i bambini dei primi anni 90 e per chi davvero ama il fantasy-horror di questo stampo e che quindi chiude un occhio sulla pochezza realizzativa che pervade ogni aspetto della pellicola.

5 risposte al commento
Ultima risposta 07/02/2014 19.04.26
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamitea' son image
 NEW
after the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)
 NEW
amata
 NEW
black phone 2bolero (2024)
 NEW
chien 51come closercome romeo e giuliettacome ti muovi, sbagli
 NEW
crossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduse
 NEW
eddingtonelisa (2025)
 NEW
elvira notari: oltre il silenzioenzoesprimi un desideriofamiliar touchferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amore
 NEW
per tepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquir
 NEW
scirocco e il regno dei ventisconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanova
 NEW
squali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy forever
 NEW
teresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe lost busthe smashing machinetre ciotoletron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066138 commenti su 52712 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMEMORABILIA - UNA STORIA DI FAMIGLIAMISTER GREENMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)OH, HI!PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSATAN WANTS YOUSINFONIA NUZIALESIRATSLAUGHTER BEACHSPLITSVILLESUGARCANETHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEWHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net