shining regia di Stanley Kubrick USA 1980
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

shining (1980)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Frasi Celebri sul film Speciale sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film SHINING

Titolo Originale: THE SHINING

RegiaStanley Kubrick

InterpretiJack Nicholson, Shelley Duvall, Danny Lloyd, Scatman Crothers, Philip Stone

Durata: h 2.00
NazionalitàUSA 1980
Generehorror
Tratto dal libro "Shining" di Stephen King
Al cinema nel Febbraio 1980

•  Altri film di Stanley Kubrick

•  SPECIALE SHINING

Trama del film Shining

Lo scrittore Jack Torrance accetta, assieme alla moglie Wendy ed al figlioletto Danny, di fare da custode invernale ad un hotel deserto, l’Overlook Hotel, dove anni prima un suo predecessore era impazzito ed aveva sterminato la famiglia. L’hotel è attraversato ed abitato da strane presenze ed in esso le leggi spazio temporali sembrano sovvertite. L’isolamento, sommato al fallimento letterario – Jack non ha idee e non riesce a scrivere – faranno impazzire Jack, che tenterà di uccidere la sua famiglia.

Film collegati a SHINING

 •  SPECIALE SHINING

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   9,00 / 10 (878 voti)9,00Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Shining, 878 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento Giordano Biagio  @  05/08/2005 10:25:58
   10 / 10

Il film è del 1980 e rappresenta l’articolazione spettacolare di un complesso edipico poliedrico che sfocia nella tragedia. Complesso racchiuso in una famiglia composta da padre madre e figlio piccolo, un nucleo che viveva apparentemente con soddisfazione. Il conflitto avviene in un albergo montano ed è manifestato in modo esplicito da Jack (Jack Nicholson) padre e scrittore in crisi di ispirazione. Egli agisce violentemente sia contro il figlio Danny molto amato dalla madre Wendi (Shelley Duvall) che contro la moglie. La violenza esplode irrazionalmente dopo che Jack è entrato in contatto con il paranormale per una insolita via erotica. Il contesto ambientale claustrofobico allenta pericolosamente il controllo delle pulsioni edipiche. L’albergo in cui rimane per mesi rinchiusa la famiglia per esigenze di lavoro di Jack è molto isolato. Ciò favorisce la formazione di svincoli psicologici dai condizionamenti etici positivi. Condizionamenti normalmente attuati dalle istituzioni sociali presenti nel territorio in cui si vive in comunità.
Il paranormale presente a tratti nel film è un modo per Kubrick per sviare la questione edipica dai suoi binari psicanalitici più scorrevoli ma poco spettacolari e presentarla quasi irriconoscibile come metafora sul piano della follia schizofrenica di Jack. La potenza edipica apre nel Io di Jack squarci sempre più grandi di storia primitiva mettendo in moto un meccanismo di follia che va oltre l’edipo. Le allucinazioni visive che ne conseguono assumono forza figurativa e motoria portandolo sia al piacere immaginifico che all’esecuzione pratica dell’assassinio. L’assassinio assume il significato di tentativo di distruzione della struttura edipica. Quest’ultima agisce in forme anamorfiche legate agli spostamenti e alle condensazioni e coinvolge, con un disagio non più contenuto, tutto il nucleo familiare. E’ una struttura in tensione di cui è saltata attraverso l’intervento del paranormale significante ogni possibilità di razionalizzazione. L’inconscio invade spaventosamente tutto la coscienza di Jack prendendo un sopravvento reale colmo di morte. Il suo scopo è di uccidere la moglie e il figlio per liberarsi da tutta l’ansia della questione edipica a vantaggio di una struttura sessuale nuova priva di un padre faticosamente impegnato in un ruolo autorevole. Una rivoluzione del costume a vantaggio della creatività espressiva artistica che può avvalersi di una sessualità libera. Kubrick crea uno spettacolo edipico rivoluzionario portando lo spettatore dalla sua situazione di normalità psichica che si avvale della rimozione del complesso edipico a un campo psichico di orrore forte dell’immagine edipica fantasmizzata. Avviene quindi una caduta provvisoria della rimozione dello spettatore a vantaggio dell’insorgere di un suo inconscio scosso dalla provocazione e aperto per un attimo alle verità più originarie della propria sfera primaria. Lo spettacolo culturale è assicurato in particolare quando la pulsazione provvisoria dell’inconscio dello spettatore fa intravedere a ciascuno nuove possibilità di vivere le pulsioni sessuali e creative che ci costituiscono. Al di là della famiglia istituzionalizzata. Per Kubrick è possibile rivivere per un attimo aspetti della nostra sfera originaria e intravedere tutto il piacere dell’andare oltre la razionalità conservatrice. I suoi film portano a immaginare la costruzione di identità sessuali più congeniali alla nostra sensualità e ragione. Per il regista lo spettacolo culturale passa attraverso le sensazioni ambigue dell’orrore visivo presente in un’opera d’arte. Kubrick riesce in questo raccomandandoci di vedere l’opera filmica nel suo insieme trascurando la concentrazione visiva sui dettagli della pellicola. Quest’ultimi studiati subito possono portare troppo presto alla critica cinematografica senza passare dall’effetto di impressione di realtà che il film suscita. Il regista sembra proporci che per cogliere per un attimo l’orrore edipico che il nostro inconscio può mostrarci occorre calarsi in uno stato di ingenuità infantile. Ciò è possibile quando l’orrore edipico è ambiguo: prossimo al piacere. La critica all’opera d’arte si può fare in seguito a freddo. Anche a distanza di anni. Essa è indispensabile per un contributo alla conoscenza di ciò che il civile rimuove e forgia. Un civile che deforma mostruosamente i desideri più autentici che ci hanno costituito rendendoli a volte irriconoscibili.








12 risposte al commento
Ultima risposta 07/09/2005 22.14.08
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amatablack phone 2bugoniachien 51
 NEW
cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodepeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finaledracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della follia
 NEW
il sentiero azzurroin the lost lands
 NEW
io sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il film
 NEW
la chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroy
 NEW
la grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial loveper tepomeriggi di solitudinequirrip
 NEW
roberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei venti
 NEW
siamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost bus
 NEW
the mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machine
 NEW
the toxic avenger
 NEW
the ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066614 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net