Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
Dire che questo film ha superato il romanzo (come purtroppo qualche sconsiderato sostiene) equivale ad una grave e imperdonabile blasfemia. Tutte le pagine più belle di quest’opera, dalle quali si sarebbero potute ricavare delle scene memorabili ed esteticamente impeccabili, sono state impietosamente eliminate a favore di scene inventate di sana pianta solo per compiacere lo spettatore medio, assuefatto dalle solite volgarità dei sottoprodotti hollywoodiani di oggi. Inoltre vorrei aggiungere che il significato del romanzo non è né la ricerca dell’eterna giovinezza né l’esaltazione della lussuria, bensi la critica al razionalismo dell’Inghilterra vittoriana contrapposta ad un’esaltazione dell’edonismo che è ben diverso dal mero piacere sessuale. Dorian non è semplicemente vinto dalla lussuria ma è un manifesto di protesta contro il perbenismo inglese dell’epoca. Far si che il romanzo diventi un film a metà tra il genere porno e lo splatter è un’offesa alla genialità di Oscar Wilde. E' un peccato che con un cast di ottimo livello si sia realizzato un film cosi scadente.Pregevole solo la ricostruzione degli abiti e degli ambienti dell'epoca vittoriana, peraltro già abbondantemente realizzata in centinaia di film analoghi precedenti.E a chi sostiene che il romanzo di Wilde sia troppo pesante e che una fedele trasposizione sarebbe risultata noiosa tanto da indurre lo spettatore al sonno, consiglio di dedicarsi alla lettura di Federico Moccia e alla visione dei suoi film.