Recensione anywhere anytime regia di Milad Tangshir Italia 2024
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione anywhere anytime (2024)

Voto Visitatori:   7,50 / 10 (1 voti)7,50Grafico
Voto Recensore:   7,50 / 10  7,50
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film ANYWHERE ANYTIME

Immagine tratta dal film ANYWHERE ANYTIME

Immagine tratta dal film ANYWHERE ANYTIME

Immagine tratta dal film ANYWHERE ANYTIME

Immagine tratta dal film ANYWHERE ANYTIME
 

Guardando Anywhere Anytime non si può non rimarcare l'universalità di un film come Ladri di Biciclette di De Sica. L'esordiente regista Milad Tangshir di origine iraniana in un film italiano non prende uno dei caposaldo del neorealismo come semplice riferimento e modello, ma traspone la sua narrazione ai giorni nostri. Diverse sono le epoche e diversi sono i contesti, ma proprio la sua universalità ne testimonia l'indubbia efficacia di un soggetto senza tempo che non conoscerà mai il termine datato o desueto.

Issa, immigrato irregolare diciannovenne, viene licenziato dal lavoretto al mercato che gli permetteva di sopravvivere. Un amico lo aiuta a iniziare a lavorare come rider, professione che gli piace fin da subito. Ma anche questo nuovo precario equilibrio crolla quando il suo primo giorno di lavoro gli rubano la bici. Disperato, Issa inizia una lunghissima domenica di ricerche, precipitando in un vortice drammatico di eventi.

Issa, un giovane immigrato clandestino di stanza a Torino lavora in un mercato rionale ad un banco ambulante di frutta e verdura. Sfugge di poco ad un potenziale controllo da parte della polizia locale, ma tanto basta al suo datore di lavoro, al nero ovviamente, per poterlo licenziare per non rischiare multe e finire sul penale. La vita di Issa è comune a qualsiasi immigrato clandestino. Pur avendo degli zii in Francia, a lui piace stare in Italia, seguendo le regole senza immischiarsi in giri più pericolosi come la malavita comune. Vuole cercare di costruire un proprio futuro lavorando onestamente e mantenendo l'alloggio presso un modulo abitativo tenuto dalla Croce Rossa.

Viene in aiuto un suo amico, immigrato anch'esso, che lavora in un ristorante. Ha fatto il rider e dato che deve lavorare nel fine settimana gli presta cellulare dove è installata l'applicazione Anywhere Anytime con cui può ricevere gli ordini di consegna dei clienti e fare le consegne a domicilio. L'account è quello dell'amico quindi non c'è bisogno di registrarsi perché agisce in pratica col suo nome. Viene aggirato l'unico problema logistico, cioè quello dei vari spostamenti da fare in bicicletta che viene risolto grazie alla "liquidazione" del precedente datore di lavoro. Tutto sembra procedere secondo i voleri di Issa: ha trovato un modo per sbarcare il lunario, la situazione non è compromessa pur rimanendo difficile ed inoltre stringe amicizia con una ragazza conosciuta presso le abitazioni della Croce Rossa. Vorrebbe fare la cantante, ma non ha ancora trovato un lavoro fisso. Malgrado le difficoltà che possono derivare dall'essere un clandestino, possono svilupparsi delle prospettive in positivo. Questo è il punto dove il film si lascia andare ad un cauto ottimismo.

Ottimismo che viene confermato durante la prima giornata lavorativa con Issa che effettua le consegne senza particolari problemi. Dopotutto è solo un delivery che effettua consegne e non un'identità particolare, facendo parte di quella manovalanza che vediamo tutti i giorni, figuriamoci in una realtà piuttosto grande come Torino, città dove viene ambientata la storia, ma mai resa veramente riconoscibile dal regista. E' Torino perché si vede la Mole nell'inquadratura iniziale, ma potrebbe essere qualsiasi altra città metropolitana italiana. Nelle dinamiche narrative del film, il luogo non riveste alcuna peculiarità particolare, perché è un contesto assimilabile ad altre realtà.

Il vero punto di svolta del film è il furto della bicicletta, lasciata solo per un attimo incustodita mentre sta effettuando una consegna. E' l'inizio di un incubo e della spirale di disperazione di Issa. Come per il Mario di Ladri di biciclette, il mezzo è l'unico mezzo che gli consente di stare sulla linea di galleggiamento della sopravvivenza, senza di esso tutto ciò non è più garantito. Il film di Tangshir diventa più teso cupo. La città diventa agli occhi di Issa un essere tentacolare ed alienante nel suo brulicare di persone. Ed è in questo momento che con l'ausilio degli occhi di Issa veniamo a conoscere altri tipi di marginalità, come la solitudine degli anziani (Issa aiuta un'anziana signora a portare la spesa a casa), la mensa dei poveri della Caritas. La ragazza che aveva conosciuto che chiede l'elemosina fuori un supermercato. Momenti di piccola umanità in un contesto che di umanità ne offre ben poca perché l'amarezza di fondo è che la guerra per la sopravvivenza, perché di questo si tratta, coinvolge persona che vivono sotto la soglia di povertà e che non hanno mezzi di sussistenza per poter arrivare non tanto alla fine del mese, ma come nel caso di Issa, alla fine della giornata. A volte il film offre delle tonalità ai limiti del beffardo perché in una città grande, Issa scorge ed insegue sempre invano, la bicicletta e colui che gliel'ha sottratta. Ti fa balenare la possibilità di recuperare il maltolto, ma è solo un'illusione. Lo stesso ingresso alla mensa dei poveri non era per il semplice bisogno di mangiare, ma per non perdere d'occhio un senzatetto, complice del ladro che gli aveva rubato la bicicletta. Tono beffardo anche nel sottolineare alcuni momenti in cui quel mezzo di sostentamento, cioè la bicicletta, viene messo in mostra molto spesso, in negozi o mercati rionali, come ad un invito a rubare. Issa fino a quel momento ha tenuto un comportamento pressoché irreprensibile, ma è altrettanto ovvio che la necessità di sopravvivere induce ad una continua tentazione perché, non avendo soldi, nessuno gli dà credito per acquistarne una, sia pure a poco prezzo. Issa non ha ancora varcato la soglia del compiere atti illegali.

Una volta rintracciato in un grande condominio il ladro che ha rubato la bicicletta, che a sua volta cerca di rivendere, viene respinto dallo stesso e dal numero dei complici che lo allontanano. A quel punto la soglia dell'illegalità viene varcata e ruba una bicicletta di un altro rider che inseguendolo viene falciato da un'auto uccidendolo. L'ultimo passo verso la sua disumanizzazione avviene nell'assistere all'arresto del suo amico che lavorava ad un ristorante. Avendo perso il suo telefonino per rispondere agli avvisi di consegna, viene creduto colpevole del furto e portato via dalla polizia. Issa non batte ciglio. Era stato aiutato per avere un lavoro ma adesso non muove un dito per prendersi la colpa dell'accaduto, perché significherebbe essere arrestato a sua volta, facendo mancare i sostentamento alla famiglia in Senegal con i pochi soldi che inviava. Una guerra fra poveri dove la solidarietà scompare e fuggendo dalla città per andare a lavorare al mare a prendere ordinazioni dai bagnanti, potrebbe essere l'inizio di un altro circolo vizioso con un orizzonte indefinito.

Come detto in precedenza la storia che ottant'anni fa mise sullo schermo De Sica è perfettamente replicabile nella nostra realtà attuale e merito va alla regia ed alla buona sceneggiatura che riesce ad equilibrare la descrizione del contesto con una narrazione tesa ed emotivamente forte che ha delle cadenze da thriller. Merito anche di un cast di attori non professionisti, in cui primeggia Ibrahima Sambou nei panni di Issa, bravissimo per essere un non professionista ed esordiente, molto espressivo e dallo sguardo che gradualmente diventa disperato nell'inseguire quell'unico mezzo che gli garantisce quel minimo di sopravvivenza. Un film anche apprezzato con qualche riconoscimento all'ultima Settimana della Critica di Venezia '81. Il fatto che sia in distribuzione nelle sale italiane, dimostra la validità e la qualità di questo progetto.

Commenta la recensione di ANYWHERE ANYTIME sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di The Gaunt - aggiornata al 17/09/2024 14.56.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaiandy warhol - the american dreamanoraapril, come she willarsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7black teablur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcolpi d'amorecome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofinal destination: bloodlinesfiume o morte!flight risk - trappola ad alta quotafollementefrancesca e giovanni
 NEW
fuorig20gen_generazione romanticagino & friends eroi per la citta'gioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantihavochereticho visto un rehokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriihostageil bacio della cavallettail bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil maestro e margherita (2025)il migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil mio compleannoil mohicanoil nibbioil quadro rubatoil seme del fico sacroin viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conoscojulie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)la fossa delle mariannela gazza ladra
 NEW
la guerra di cesarela solitudine dei non amatila storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)l'amore che hol'amore, in teorialargo winch - il prezzo del denarole assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)
 NEW
lilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)malamore (2025)mauro corona - la mia vita finche' capitamickey 17mirtillo: numerus ix
 NEW
mission: impossible - the final reckoningmisteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di lein-egonella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostantenottefondaoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'paternal leaveprophecypuan - il professorequeerreinasritrovarsi a tokyosconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasex (2025)silenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darlingthe accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe legend of ochithe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardthunderbolts*tornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna figlia
 NEW
una fottuta bugiauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbagliountil dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!werewolveswhen it rains in la

1061408 commenti su 52063 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A LEGENDAMERICAN TERROR: L'ATTENTATO DI OKLAHOMA CITYCASSANDRA - STAGIONE 1COBRA KAI - STAGIONE 6CONCRETE UTOPIACREATION OF THE GODS I: KINGDOM OF STORMSDEAR SANTAEVIL - STAGIONE 4GUERRA E RIVOLTAI CACCIATORI DI TESORI - LA REGINA SERPENTEI CACCIATORI DI TESORI: LA PERLA DEL MARE DEL SUDIL GUSTO DELL'AMORELA LEGGE DI LIDIA POET - STAGIONE 2LADY BLOODFIGHTLE RAGAZZE DELLA SPIAGGIALE ROCAMBOLESCHE AVVENTURE DI ROBIN HOOD CONTRO L'ODIOSO SCERIFFOMI RICORDA QUALCUNOMONSTERS AND MENMORTE E ALTRI DETTAGLI - STAGIONE 1NEWTOPIA - STAGIONE 1NO GOOD DEED - STAGIONE 1ROBIN HOOD - STAGIONE 1ROBIN HOOD - STAGIONE 2ROBIN HOOD - STAGIONE 3SHE-WOLF OF LONDONSING A BIT OF HARMONYTHE BONDSMAN - STAGIONE 1THE ROUNDUPTREMORS - LA SERIEUN GENTILUOMO A MOSCA - STAGIONE 1UN SOGNO TROPPO GRANDEYOUNG SHELDON - STAGIONE 4YOUNG SHELDON - STAGIONE 5YOUNG SHELDON - STAGIONE 6YOUNG SHELDON - STAGIONE 7

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net