dream scenario - hai mai sognato quest'uomo? regia di Kristoffer Borgli USA 2023
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

dream scenario - hai mai sognato quest'uomo? (2023)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film DREAM SCENARIO - HAI MAI SOGNATO QUEST'UOMO?

Titolo Originale: DREAM SCENARIO

RegiaKristoffer Borgli

InterpretiNicolas Cage, Julianne Nicholson, Dylan Baker, Michael Cera, Tim Meadows, Lily Bird, Jessica Clement, Nicholas Braun, Jennifer Wigmore, Kate Berlant, Dylan Gelula, David Klein, Ben Caldwell, Agape Mngomezulu, Marnie McPhail, Star Slade, Noah Lamanna, Richard Jutras, Maev Beaty, Al Warren, Kaleb Horn, Philip van Martin, Cara Volchoff, Liz Adjei, Jessie-Ann Kohlman, Greer Cohen, Lily Gao, Krista Bridges, Noah Centineo, Josh Richards, Ramona Gilmour-Darling, Sofia Banzhaf, Nicole Leroux

Durata: h 1.42
NazionalitàUSA 2023
Generecommedia
Al cinema nel Novembre 2023

•  Altri film di Kristoffer Borgli

Trama del film Dream scenario - hai mai sognato quest'uomo?

E se all’improvviso un terzo della popolazione mondiale sognasse proprio te? Paul Matthews (Nicolas Cage), anonimo professore universitario e padre di famiglia, trova la sua vita stravolta quando inizia ad apparire in sogno a milioni di perfetti sconosciuti. Da un giorno all’altro, è famoso, uno status che potrebbe permettergli forse di realizzare ogni suo desiderio. Ma la fama, si sa, è una cosa effimera, passeggera. E dopo l’inaspettata, travolgente celebrità, Paul scoprirà presto che basta un attimo per trasformare ogni sogno nel suo opposto.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,54 / 10 (14 voti)6,54Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Dream scenario - hai mai sognato quest'uomo?, 14 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento williamdollace  @  23/12/2024 19:05:18
   5½ / 10
Sperate di non entrare mai nei sogni di chicchessia, siano essi belli o brutti. Difendete la realtà, siate insonni, siate collerici insonni.

Mauro@Lanari  @  23/03/2024 18:31:24
   5 / 10
Se Borgli si fosse posto il vincolo d'un solo tema però approfondito, adesso disporremmo sul narcisismo dell'uomo-zebra (mimetismo difensivo vs diversificazione sessuale) il corrispettivo di ciò che "Zelig" (Allen '83) è per il conformismo. Invece produce la glorificata A24 con la sua strategia tuttologica: imbottire i film parlando un po' d'ogni cosa ma sbrigativamente. Il surrealismo satirico, l'onirismo d'Arister, il nesso fra cinema e sogno (Buster Keaton un secolo fa), il neuro-marketing, l'horror e il gore intasano la trama d'argomenti ch'esigerebbero altrettanti lungometraggi ben sviluppati e non appena qualch'accenno. "Ancora preda della bulimia tematica di 'Sick of Myself'" (Alessio Baronci): "less is more" (cit.).

Attila 2  @  02/03/2024 19:15:42
   4½ / 10
Una volta guardare un film era uno dei piaceri della vita,mi mettevo li' bello sciallo, e mi staccavo dalla realta' per un'ora e mezza nel piu' completo relax e divertimento.Ora che soffro di deficit dell'attenzione prima di mettermi a guardare un film ci penso non una,non due ma dieci volte.Perche' succede che durante la visione o mi addormento,o se mi ci metto di impegno perche' voglio vederlo mi sembra di essere sveglio e invece vado in k-hole a sprazzi vedendo il film a pezzi e quando arrivo al finale non ci capisco un c@zzo perche' mi sono perso alcune scene fondamentali e quindi devo riguardarlo il giorno dopo cercando di ricordare le parti che ho gias' visto per non doverlo rivedere tutto, o succede anche che vedo il film,ma mi perdo in particolari irrilevanti al fine del film e non seguo il dialogo e devo ritornare indietro per rivedere la scena e sentire cosa hanno detto.In questo caso nelle prime scene mi e' capitato di fissarmi sulla "pelata" di Cage che lo fa assomigliare a Ron Howard e a Eleazaro e perdendomi nel notare questa imbarazzante somiglianza per vedere la prima mezz'ora del film c'ho messo un'ora e quaranta perche' dovevo sempre tornare indietro perche' mi ero perso quello che era successo e che era stato detto.Poi c'e' anche il discorso di questo sito,quando vedo un film penso "uh,questo devo ricordarmelo che devo scriverlo nella mia recensione su Filmscoop" e cosi' invece di rilassarmi a guardare il film,mi concentro e lo analizzo perche' poi devo scrivere la recensione qui e ci tengo a non dimenticarmi niente,perche' e' una cosa importante dire le cose bene perche' chi legge merita che si scrivano delle cose giuste,come ad esempio che se si fa molta attenzione,ad un certo punto del film si sente Dylan Baker che bestemmia ,e non lo metto sotto spoiler perche' ci vuole molta attenzione per sentirlo e se non lo leggete non ci farete caso. Poi magari e' una cosa che sembra una bestemmia come il caso della Mannoia a Sanremo che diceva "orgogliosa e canto" e sembrava che dicesse "orco dio se canto" pero' a me sembra una bestemmia.Ma chi se ne frega alla fine ,anche perche' e' una cosa iniqua in riferimento allo sviluppo della trama del film.Pero' alla fine c'e' da dire che anche per chi non soffre di deficita dell'attenzione e' difficile restare attenti e seguire questo film per bene perche' e' di una noia mort@le,lentooo,lentooooo non funzionaaaaa daaaiiii !! A venti minuti dalla fine guardi l'orologio per vedere quanto manca alla fine come fa Mazzarri.Perche' e' un film mediocre,anzi,forse anche peggio, di quei film fatti apposta per quelli che vogliono fare gli intenditori di cinema e dargli un voto altissimo dicendo che chi gli da' un voto basso non capisce un c@zzo,e farsi passare per il nuovo Mereghetti che capisce quello che gli altri non possono capire. Inoltre la parte che hanno fatto fare a Cage e' come avere Messi in squadra e fargli fare il difensore centrale,una parte dove non puo' esprimersi ed esprimere le sue qualita',il suo essere "gigionesco" e brillante,una parte di un uomo triste,mediocre e anonimo come finisce per essere anche il film

1 risposta al commento
Ultima risposta 01/05/2024 12.28.58
Visualizza / Rispondi al commento
stratoZ  @  30/11/2023 14:22:11
   5½ / 10
ATTENZIONE POSSIBILI SPOILER

Film che nasce come un'opera - fintamente - surreale e utilizza il pretesto per fare un'analisi socioantropologica sulla contemporaneità che stiamo vivendo, giocando un po' con Nicolas Cage stesso, ormai diventato tra gli idoli di internet.

Dream scenario inizia con la ordinarissima vita di questo professore universitario, un po' mediocre da quanto traspare, un po' inetto, col sogno di realizzare un libro che però ancora non ha scritto, probabilmente per un'arrendevolezza basata sulle difficoltà di pubblicazione che si aspetta di trovare, la svolta per il nostro caro Paul è quando buona parte delle persone in tutto il mondo iniziano a sognarlo, così, de botto. A quel punto verrà trasportato da un'ondata di celebrità e diventerà improvvisamente figo, basti guarda come cambia il rapporto con le figlie che da un momento all'altro lo considerano di più - per mostrarlo ai loro amici - ma anche con gli studenti universitari, che si riversano numerosi a lezione per raccontare i loro sogni e soprattutto con l'agenzia editoriale - fantastico il personaggio di Michael Cera in questo film, lui tra l'altro meme vivente come Cage - interessata a mostrarlo per il motivo bizzarro per cui è famoso piuttosto che per le sue ricerche in campo accademico.

Nel mezzo ci sono diverse sequenze in rappresentazione dei sogni che meh, non mi hanno detto più di tanto, le ho trovate abbastanza blande, così come una delle scene clou, quella della ragazza che fa sogni erotici su Paul, in cui probabilmente per l'emozione lui scorreggia ed eiacula subito appena toccato da lei, buttata lì un po' così, mi ha causato un certo distacco.

Forse la parte più interessante è quella della "discesa negli inferi" della celebrità da parte di Paul, quando le persone iniziano a fare brutti sogni al riguardo e allora inizierà una progressiva distruzione della sua vita, ciò che colpisce di più è la sua totale innocenza e la più assoluta impotenza nei confronti di questi eventi, un uomo in balia dell'opinione pubblica senza che abbia mosso un dito, i vari soprusi e le ingiustizie che è costretto a subire dal tribunale dei social media in questa sorta di sinusoide della reputazione che vive durante il film. Momenti che creano una buona empatia ma che ritengo abbastanza faciloni e già ampiamente esplicitati, diciamo che la critica al successo, specie quello effimero e molto temporaneo con questo schema di ascesa e caduta è un archetipo anche troppo rivisto nel cinema, moderno e contemporaneo.

L'ultima parte presenta un lato più dissacrante con questi advertiser che entrano pure nei sogni a rappresentare una pubblicità sempre più intrusiva nella vita privata delle persone ma allo stesso tempo rimette in mano alla malinconia un finale abbastanza sentito che forse sa di troppo, regalando quella sensazione da film sentimentale un po' stucchevole.

In definitiva, mi ha lasciato abbastanza diviso, se in buona parte del soggetto siamo dalle parti della paraculata, in alcuni spunti riesce ad essere interessante ed acuto, è una visione leggera, però di questo tipo di critica ne sarei già abbastanza saturo.

Wilding  @  26/11/2023 10:24:25
   5 / 10
Una buona idea, un soggetto originale disperso in una minestra insipida e fredda, con pochissimi sussulti. Davvero poco in questo film che mi sembrava piacevole dalle anticipazioni, e si è invece sciolto in una trama fiacca e lacunosa.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060745 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net