gli amori di astrea e celadon regia di Eric Rohmer Francia 2007
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

gli amori di astrea e celadon (2007)

 Trailer Trailer GLI AMORI DI ASTREA E CELADON

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film GLI AMORI DI ASTREA E CELADON

Titolo Originale: LES AMOURS D'ASTRÉE ET DE CÉLADON

RegiaEric Rohmer

InterpretiStéphanie de Crayencour, Andy Gillet, Cécile Cassel, Véronique Reymond, Rosette

Durata: h 1.01
NazionalitàFrancia 2007
Generedrammatico
Al cinema nel Settembre 2007

•  Altri film di Eric Rohmer

Trama del film Gli amori di astrea e celadon

L'amore tra il pastore Céladon e la bella Astrée nella Gallia dei druidi del V secolo. Tradita da un pretendente e convinta dell'infedeltà di Céladon, Astrée rompe con il ragazzo che tenta poi di annegarsi. Lei lo crede morto, ma in realtà viene segretamente salvato da delle ninfe. Facendo voto di non riapparire davanti a Astrée, Céladon tenterà con tutti i mezzi di farsi riconoscere senza infrangere la promessa, arrivando fino a mascherarsi da donna per stare vicino alla persona che ama, lottando contro i suoi rivali e resistendo alle ninfe.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,17 / 10 (3 voti)7,17Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Gli amori di astrea e celadon, 3 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Vax87  @  19/12/2015 21:27:00
   7½ / 10
Ancora una volta Rohmer non delude. In questo ambiente bucolico l'intrecciarsi di avvenimenti che sembrano non trovare pace per via un malizioso equivoco . Non vorrei esagerare ma a tratti mi pareva un opera shakespeariana, oppure, qualche mito o leggenda greco antica, ci sono gli intrghi, c'è l'amore, c'è il phatos, e c'è la voglia di riconciliazione. Molto passionale, bei dialoghi e diretto magistralmente.

Gruppo COLLABORATORI gerardo  @  26/10/2007 14:16:26
   7 / 10
La didascalia iniziale, così semplice e immediata, dal sapore pasoliniano, è una premessa tecnico-narrativa al film e ci introduce drasticamente nel mondo bucolico incontaminato, selvaggio e al contempo lieve e idilliaco di una "Francia felix" ormai scomparsa (il riferimento non sembra essere solo paesaggistico). Quella didascalia è un monito allo spettatore affinché lasci da parte il proprio mondo, le convinzioni e le convenzioni culturali e immaginifiche di cui si nutre quotidianamente e da cui è circondato, per immergersi in un'idea di cinema (e di visione) totalmente altra, riveniente dal passato, persino ingenua se si vuole, come quella degli albori della cosiddetta “settima arte”. Operazione tenera e coraggiosa, questa di Rohmer, di portare in scena, sul “grande schermo” nel 2007, l'"Astrea" di Honoré d'Urfé, commedia pastorale del '600. L'Astrea è un'opera che s'ispira molto alla tradizione del teatro italiano seicentesco, in particolar modo a Tasso e alla sua Aminta. Della commedia pastorale tassiana sono evidenti i riferimenti, primo fra tutti l'intreccio principale: il rifiuto d'amore della donna, il presunto suicidio dell'amante rifiutato, il pentimento e l'angoscia dell'amata di fronte alla presunta morte dell'uomo. E poi i nomi Aminte e Silvia. Ma anche un sottile erotismo che pervade tutto il film e che Rohmer sa dispiegare potentemente, sia pure con leggerezza ed eleganza, giocando sulla malizia e l’innocenza della storia e dei suoi protagonisti. Il bacio rubato a Celadon dall’amica per “gioco”, dietro l’albero alla festa, le tre ninfe appena coperte da vesti leggere e candide, pronte a soccorrere Celadon e a portarlo nei loro giacigli per curarlo, forse più con le tenerezze d’amore e la bellezza; infine, il candore sensuale di Astrea, con la sua coscia scoperta durante il sonno nel bosco e lo sguardo di desiderio e contemplazione di Celadon, la veste leggera della fanciulla che si apre a mostrare il seno in tutto il suo splendore, il gioco delle finzioni di Celadon mascherato alla sua amata…
Il tentativo di trasporre un’opera seicentesca mantenendone intatto il candore e lo spirito può dirsi riuscito.
Certo, bisogna anche essere ben disposti ad accoglierlo.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  09/09/2007 13:31:44
   7 / 10
Cinema in stato di grazia, rilettura di un'opera in prosa e versi che, a tratti, ha le stesse suggestioni visive di "Un partie de campagne" di Renoir.
Ma senza scomodare un modello tanto irraggiungibile, e ammettendo che il film è, sì delizioso, ma tremendamente altezzoso e aggraziato (frase di rito: "ovunque si trova la virtù merita di essere amata e onorata") "Les amours..." è il tipico esperimento di Cinema che, pur guardando al passato, riesce miracolosamente a preservare un'analogia col presente. Le scene (rare) di nudo e i doppi sensi del Celadon "en travesti", oltre all'equivoco "saffico" verso il finale, sono qualcosa che riluce di una contemporaneità sorprendente.
Che dire di una frase come "la natura vuole che ciascuno ami il suo simile" per un testo scritto secoli fa?
Il cinema di Rohmer è anch'esso puro, forse troppo, ovviamente irritante ai più e straordinario per altri, quasi un'"ultima spiaggia" di semplicità (e la semplicità spesso fa rima con accademismo) rispetto all'importuno sensazionalismo dell'ossessione stilistica à la page.
Film veramente insopportabile per chi non sopporta Rohmer.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 NEW
a house of dynamitea' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbagli
 NEW
dalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touch
 NEW
ferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amorepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065918 commenti su 52704 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net