koyaanisqatsi regia di Godfrey Reggio USA 1982
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

koyaanisqatsi (1982)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film KOYAANISQATSI

Titolo Originale: KOYAANISQATSI

RegiaGodfrey Reggio

Interpreti: -

Durata: h 1.20
NazionalitàUSA 1982
Generedocumentario
Al cinema nel Luglio 1982

•  Altri film di Godfrey Reggio

Trama del film Koyaanisqatsi

Crolli di palazzi, disastri naturali, visioni accelerate di tramonti: tutti luoghi in cui il mondo sta in precario equilibrio, cioé in ""koyaanisqatsi"", come dicono gli indiani Hopi.

Film collegati a KOYAANISQATSI

 •  POWAQQATSI, 1988
 •  NAQOYQATSI, 2003

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,95 / 10 (33 voti)8,95Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Koyaanisqatsi, 33 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Titto  @  15/12/2006 03:28:01
   6 / 10
Film riuscitissimo per le intenzioni del suo creatore Reggio, il quale a differenza di quanto si pensi non è il regista vero e proprio dell''opera ma l''ideatore, insomma il padre. Le inquadrature e lo stile visivo vennero affidate a un direttore della fotografia di cui non ricordo il nome.. cmq Reggio lo ha dichiarato apertamente in molte interviste, tessendone le lodi spesso in modo esagerato, quasi ad attribuirgli sibillino tutti i pregi e i difetti. Reggio del resto non è regista.
Reggio è un frate.
Ebbene si, un giorno della sua giovinezza l' adolescente (e poco palpitante) Reggio si illuminò e decise di passare molti anni della sua vitaa riflettere in una specie di convento religioso di clausura. Quando usci nel mondo esterno in uno stato simile al Nirvana partori quest''opera e, come fece Gesù duemila anni fa, ci schiaffò la verità in faccia.
In realtà la sua verità non era molto innovativa, anzi era piuttosto usata e abusata gia all''epoca, tutti sappiamo che il disequilibrio nel società aumenta sempre più a causa della tecnologia, e negli anni ''80 si cominciava a divulgare in modo massiccio questa opinione che oggi è diventata di dominio pubblico...infatti.

Forse Reggio non lo sapeva....
Comunque il film ha una poesia incredibile e innegabile, anche grazie alle musiche di Glass (che è bravissimo ma ha un pò rotto le balle...), ma anche e soprattutto grazie a quella struttura concettuale che lo rende unico in questo genere. Beh insomma proprio unico no, diciamo che ha rispolverato uno stile caro agli anni'' 30 soprattutto nel cinema tedesco. Cmq dopo l''avvento del sonoro questo è stato il primo film a basarsi su regole diverse.

Quindi genio.

Non proprio

Il secondo capitolo ridimensiona un pò tutto: ansimante e fastidioso.
A differenza della prima opera che era seriosa ma candida, questa è "già vista" e saccente.
Troppo

A llivelli di santone....

E'' da questo film che Reggio si fa quasi scoprire.
Si intuisce che, subdolamente, Reggio vuole illuminarci, insomma vuole che impariamo da lui e lo fa tramite la potenza delle immagini e della musica.
Curiosamente infatti il successo di Koyan...(che all''uscita fu considerato un capolavoro...ma nel suo genere...) si interruppe bruscamente all''uscita della seconda parte, che non era di sicuro all''altezza del primo e che sembrava appunto "cospirare" qualcosa... I due film svaniscono e per anni il pubblico se ne scorda l'esistenza.

Reggio non è più candido....
E nemmeno un genio alternativo.
Intanto il mondo va in malora e Reggio si incazza...
Nasce Naqoya..... il punto conclusivo del triangolo della cospirazione reggiana.
Visivamente perfetto e innovativo come il primo capitolo fu all'epoca, tecnicamente un capolavoro, una goduria per i fan... a differenza del secondo, è in piena simbiosi con il periodo anni '90, ma le metafore e i giochi d''immagine diventano troppo grezzi ed evidentii, tanto da far intuire che Reggio non vuole più affascinarne il pubblico con la bellezza ma vuole essere popolare, ci deve dire qualcosa e anche in fretta perchè è diventato un gran casino qui sulla Terra.
E scoppia il pastrocchio, il film passa quasi inosservato nei cinema di tutto il mondo, viene anche deriso per l'ansia espressa... solo dopo qualche anno esplode il bum in tutta Europa, ovviamente in dvd... ovviamente solo per alternativi, anzi alternativissimi. Insomma chi ha la trilogia è avanti un sacco...... e non si ferma a riflettere...

In realtà, almeno per me la trilogia è un mezzo pastrocchio e non sono l'unico,esiste un'ampia corrente di pensiero contro le opere subliminali di Reggio a fini divin-personali... E' uno stile molto delicato, non può essere scorretto...

La trilogia è partita benissimo con il primo, che doveva essere l' unico, poi col successo è nato il secondo, obbiettivamente brutto e con poca fantasia (oltrechè presuntuoso) e in fine il terzo, la gran bagarre... e tutto questo perchè un uomo tanto caritatevole ci ha voluto bene e ci ha voluto dire, grazie alla sua infinita saggezza, che la via del peccato è stata imboccata già da molti anni e che tutto finirà presto se non scegliamo la via della Redenzione.
Reggio Maestro di Vita ricordato nei secoli... avrebbe voluto
Inece no,
Se fosse stato meno saccentello forse si.
Ma è stato rovinato dal primo peccato capitale....
Peccato, un'occasione persa
Ciao Godfrey

Ma ora è giunto il momento della redenzione...
Prostratevi
Chissà poi.....





6
Non male, avrebbe potuto essere migliore.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

1 risposta al commento
Ultima risposta 14/07/2009 14.52.56
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamitea' son image
 NEW
after the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)
 NEW
amata
 NEW
black phone 2bolero (2024)
 NEW
chien 51come closercome romeo e giuliettacome ti muovi, sbagli
 NEW
crossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduse
 NEW
eddingtonelisa (2025)
 NEW
elvira notari: oltre il silenzioenzoesprimi un desideriofamiliar touchferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amore
 NEW
per tepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquir
 NEW
scirocco e il regno dei ventisconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanova
 NEW
squali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy forever
 NEW
teresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe lost busthe smashing machinetre ciotoletron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066170 commenti su 52712 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMEMORABILIA - UNA STORIA DI FAMIGLIAMISTER GREENMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)OH, HI!PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSATAN WANTS YOUSINFONIA NUZIALESIRATSLAUGHTER BEACHSPLITSVILLESUGARCANETHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEWHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net