naqoyqatsi regia di Godfrey Reggio USA 2002
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

naqoyqatsi (2002)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film NAQOYQATSI

Titolo Originale: NAQOYQATSI

RegiaGodfrey Reggio

Interpreti: -

Durata: h 1.39
NazionalitàUSA 2002
Generedocumentario
Al cinema nel Luglio 2003

•  Altri film di Godfrey Reggio

Trama del film Naqoyqatsi

L'opera che chiude la trilogia di Qatsi, è strutturata in tre movimenti: il primo, Numerica.com, è un viaggio attraverso l'evoluzione del linguaggio dell'uomo; il secondo, Circus Maximus, mette in risalto il fatto che la fama di successo e il denaro siano in testa ai valori dell'uomo globalizzato; il terzo, vuole evidenziare i danni della velocità.

Film collegati a NAQOYQATSI

 •  KOYAANISQATSI, 1982
 •  POWAQQATSI, 1988

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,75 / 10 (10 voti)7,75Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Naqoyqatsi, 10 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Oskarsson88  @  26/12/2024 23:18:02
   6 / 10
Quello che mi è piaciuto meno della trilogia, mentre il primo è spaziale e il secondo ottimo, questo mi ha annoiato. Nulla da dire sulla qualità registica, le immagini e l'intento di denuncia, ma allo stesso tempo sa di già visto ed è meno incisivo rispetto ai primi due.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR elio91  @  21/01/2013 23:33:53
   7½ / 10
Terzo capitolo della trilogia di Reggo, affascinante come sempre grazie anche alle musiche di Glass, le immagini un pò meno perché questa volta si rifanno più al "virtuale" di un'umanità completamente artificiale.
Ma sempre un grande esempio di cinema oltre ogni barriera linguistica.

Weltanschauung  @  23/05/2012 10:59:27
   8 / 10
Godfrey Reggio è una delle figure di spicco del cinema d'avanguardia statunitense.
Convinto sostenitore dell'inadeguatezza del linguaggio come mezzo espressivo, dopo anni trascorsi in contemplazione e meditazione, cominciò a considerare la creazione di una forma cinematografica massimalista.

Risalgono agli anni '80 le sue prime sperimentazioni di cinema inenarrabile, basate su un massiccio connubio tra musica ed immagini. Il concept di base, seguendo la lezione di Dziga Vertov, era quello di andare a selezionare alcune situazioni della vita reale e di riproporle poi su schermo, senza un filo logico, senza narrazione e creando una sorta di spettacolo visivo.

Divenne famoso per la trilogia "Qatsi", che si aprì nel 1982 con il controverso "Koyaanisqatsi" ("vita in disequilibrio"), in cui la rappresentazione ipnotica di una società urbana nordamericana, sopraffatta dalla tecnologia e totalmente slegata dall'ambiente naturale, si andava ad amalgamare eccellentemente con l'empirismo musicale di P.Glass.

Seguì "Powaqqatsi" ("vita in trasformazione), un lavoro molto più cadenzato, con un largo utilizzo dello slow motion, in cui Reggio scelse di andare in alcuni paesi in via di sviluppo quali Perù e Kenya, con il preciso intento di scorgere la collisione viscerale dei nuovi elementi tecnologici nelle relazioni tra le persone del posto. Nel 2002 infine, presentato fuori concorso alla 59a Mostra del Cinema di Venezia, chiuse la trilogia con "Naqoyqatsi ("una vita di reciproci omicidi"), prodotto dal noto Steven Soderbergh.

In quest' ultimo lavoro il regista americano decide di dedicarsi ad una silente osservazione del modus vivendi dei Paesi sviluppati. La colonna sonora è ancora una volta opera del fedelissimo Glass che a sorpresa, però, stavolta la scinde volutamente dalle immagini, ed invece dell'elettronica, che avrebbe legato perfettamente con l'astrattività del film, vira su musiche acustico-sinfoniche con venature esotiche.

Il film si divide concettualmente in tre parti. La prima, intitolata Numerica.com è un trionfo di codici alfanumerici e di frattali: è l'allegoria della comunicazione moderna, ridotta ad informazione binaria fredda, idrofoba e pervasiva.

La seconda, Circo Massimo, presenta immagini di sportivi in competizione: è la metafora dell' incanalamento della competitività animale corrotta e sfruttata per denaro.

La terza, Navicella spaziale XX, chiude alludendo alla corsa vertiginosa su cui viaggia l'esistenza del XXI secolo.

Rispetto ai 2 predecessori, la differenza principale di realizzazione sta nell' utilizzo della computer-grafica, scelta criticata da molti, in quanto "raffreddante e poco genuina".
Non si è compreso però, che si è volutamente optato per l'utilizzo di immagini ad alta definizione tecnologica, plasmate attraverso la manipolazione digitale, proprio per mostrare il mondo in cui viviamo attraverso le lenti deformanti create dalla tecnologia stessa. E così osserviamo effigie completamente rimodellate attraverso la fotografia termica e la solarizzazione, estese, compresse, velocizzate, stoppate, sgranate, insomma ritoccate in ogni maniera.

Ed è appunto questo utilizzo manipolato delle immagini, la base per la critica agli effetti del progresso che sta snaturando ogni cosa, dall'etica, all'arte, passando per la cultura, allo sport fino ad arrivare alle deturpazioni del corpo umano.

L'inizio è poderoso, un enorme edificio sorretto mirabolosamente da ingenti colonne e sfavillanti finestre, con quadri che si trasformano in figure sempre iridescenti, si affaccia con supponenza su una grande città.
Ma la sua potente autorevolezza è illusoria, esso è in rovina. Al suo interno tutto è in frantumi, non vi è traccia di umanità. Un vortice di acceleratissme figure, distinte e apparentemente slegate tra loro, si uniscono attraverso un montaggio circolare dove dettagli e colori ne generano altri espandendoli a loro volta, ed osserviamo così: anelli di fumo, piramidi che s'innalzano, primi piani di volti noti del millennio, loghi di multinazionali, simbologie religiose e politiche, notiziari, bombe, alimenti nocivi, sigarette, alcool, droga, McDonald's, psicofarmaci, Tv, telefonini, formule scientifiche, atleti in tensione, maree, edifici neoclassici, grafismi elettronici e cronometri.

Uno show visivo di novanta minuti, dal sapore sperimentale simile ad un dipinto di Bacon in movimento composto da frequenti sovrapposizioni, ci mostra così il nuovo mondo della massificazione tecnologica che pare risucchiare e deformare tutto: gli uomini perdono la loro identità e vagano smarriti, tra conflitti e false ambizioni, governati e manipolati anche nei loro istinti e temperamenti. Divenuti oramai impermeabili a qualsiasi influenza diversa da quella che va aldilà dei loro sensi, le loro facoltà di comprensione diventano conseguentemente più limitate, oltre che nettamente ristrette nel campo percettivo.
In essi vi è un materialismo divenuto quasi una struttura, e questa predisposizione pare apportare delle notevoli modifiche in tutta la costituzione psicofisiologica dell'essere umano. Senza che la coscienza esterna se ne accorga, essi strozzano ogni possibilità, deviano ogni intenzione e paralizzano ogni slancio.

Naqoyqatsi sembra giungere ad una terribile conclusione: la violenza civilizzata spadroneggia in lungo e in largo nella società post industriale, l' incessante perfezionamento dei mezzi di distruzione avanza e la felicità propagata della corrente scientista è illusoria. La credenza di un progresso indefinito, che mira a moltiplicare bisogni artificiali più di quanti se ne possano soddisfare, pare esser divenuta una specie di dogma intangibile e indiscutibile, ed è così che mentre il logoro e obsoleto Dio viene detronizzato, appare un nuovo tempio di erudizione ed è la scienza la nuova divinità del ventunesimo secolo.
E la sua verità diviene indubitabilmente "La Verità".

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  09/11/2011 21:41:49
   7½ / 10
Tutto molto più tecnologico nell'ultimo capitolo di Reggio. Le immagini naturali delle due precedenti pellicole scompaiono per essere sostituite da altre artefatte, sovrapposte, deformate, sgranate. E' un mondo artificioso, "virtuale" per usare un termine fin troppo abusato, lontano da quello quotidiano che si deve affrontare quotidianamente. Proprio per questo pericolo di alienazione nell'alienazione si spiega l'uso da molti giudicato eccessivo di questi espedienti poco "naturali". Tuttavia il film rimane sempre molto interessante.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR kubrickforever  @  14/11/2009 18:17:00
   8½ / 10
Secondo in ordine di gradimento personale nella trilogia firmata da Reggio. Un viaggio splendido, da gustare almeno una volta.

Gruppo COLLABORATORI fidelio.78  @  03/10/2005 12:12:57
   8 / 10
Naqoyqatsi: guerra comestile di vita.
L’inizio è in assoluto il più bello della trilogia.
Spettacolare la discesa sul palazzo in decadimento (una moderna torre di Babele?) seguito da una ripresa vertiginosa di una chiesa che sembra collassare su se stessa (ma come caspita l’ha fatta questa ripresa???Che sia ritoccata al computer??) poi dissolvenza sul mare in tempesta.....immaginifico,meraviglioso.
Venti anni prima Kowanisqatsi lasciò un segno indelebile per le riprese ed il montaggio, probabilmente Reggio voleva fare lo stesso per le tecniche digitali.
Esperimento forse non del tutto riuscito.
La pecca del film, a mio avviso,va ricercata proprio nell’utilizzo esasperato di questo mezzo. Molte, forse troppe le riprese ritoccate o totalmente girate sul computer tanto che non si capisce dove finisca la bravura del regista e inizi quella del montatore e alcune sequenze risultano troppo "fredde".
Diciamo che mentre a tratti Reggio riesce nell’intento di coadiuvare le due cose, altre volte il film si lascia prendere troppo dall’utilizzo delle tecniche digitali risultando forzato.
Inoltre la parte finale è un pò troppo lunga e stancante.
Infatti perde in intensità quando ricorre all'ennesimo campionario di varia umanità, soffermandosi sull'espressività di singoli volti.
Resta comunque un’opera di una intensità ed una armonia che raramente si riescono a trovare in un film.

2 risposte al commento
Ultima risposta 05/10/2005 18.03.28
Visualizza / Rispondi al commento
ulisseziu  @  28/07/2005 11:58:08
   10 / 10
ANcora una volta Reggio insegna a tutti come girare i film...

Si, forse il primo aveva un impatto di originalità e tecnica maggiore, ma non è che "la dama con l'ermellino" non può essere considerato un capolavoro solo perchè Leonardo ha dipinto anche "La Gioconda".

Non so se ho reso l'idea...

gogo  @  10/09/2003 18:34:53
   10 / 10
film impeccabile

The Legend  @  26/07/2003 13:11:25
   4 / 10
Non mi ha detto molto... insipido.

2 risposte al commento
Ultima risposta 01/08/2005 12.36.46
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento martineden  @  26/07/2003 11:42:22
   8 / 10
Meno riuscito rispetto ai due precedenti della trilogia. Tuttavia resta un film di grande impatto visivo e testimonia la possibilità di esplorare strade nuove nel racconto cinematografico.

2 risposte al commento
Ultima risposta 01/08/2005 12.32.49
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058871 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net