la stanza delle meraviglie di guillermo del toro regia di Guillermo del Toro (Creator), Ana Lily Amirpour, Panos Cosmatos, Catherine Hardwicke, Vincenzo Natali, Guillermo Navarro, David Prior, Keith Thomas, Jennifer Kent Usa, Messico 2022
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

la stanza delle meraviglie di guillermo del toro (2022)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LA STANZA DELLE MERAVIGLIE DI GUILLERMO DEL TORO

Titolo Originale: GUILLERMO DEL TORO'S CABINET OF CURIOSITIES

RegiaGuillermo del Toro (Creator), Ana Lily Amirpour, Panos Cosmatos, Catherine Hardwicke, Vincenzo Natali, Guillermo Navarro, David Prior, Keith Thomas, Jennifer Kent

InterpretiF. Murray Abraham, Ben Barnes, Elpidia Carrillo, Crispin Glover, Demetrius Grosse, David Hewlett, Tim Blake Nelson, Luke Roberts, Sebastian Roché, Glynn Turman, Peter Weller, Essie Davis, Hannah Galway, Kim Horsman, Andrew Lincoln, Christie Trinh, Kate Micucci, Rupert Grint, Ismael Cruz Cordova, Martin Starr, Dan Stevens, DJ Qualls, Sofia Boutella, Nia Vardalos, Julian Richings

Durata: h 1.00
NazionalitàUsa, Messico 2022
Generedrammatico
Al cinema nell'Ottobre 2022

•  Altri film di Guillermo del Toro (Creator)
•  Altri film di Ana Lily Amirpour
•  Altri film di Panos Cosmatos
•  Altri film di Catherine Hardwicke
•  Altri film di Vincenzo Natali
•  Altri film di Guillermo Navarro
•  Altri film di David Prior
•  Altri film di Keith Thomas
•  Altri film di Jennifer Kent

Trama del film La stanza delle meraviglie di guillermo del toro

Strani incubi si susseguono negli otto spaventosi racconti di questa collezione horror dalle immagini mozzafiato curata da Guillermo del Toro.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,07 / 10 (7 voti)6,07Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su La stanza delle meraviglie di guillermo del toro, 7 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

Jumpy  @  18/09/2025 18:43:21
   6½ / 10
Denominatore comune fotografia ed ambientazioni spettacolari, ricche di particolari, un'atmosfera generalmente retrò, da horror/fantasy degli anni '70/'80.
Si va dall'horror classico con riti demoniaci, tombe (che era meglio non profanare), fantasmi e case stregate al fantahorror (gli episodi del parassita alieno e del meteorite), fantathriller alla Black Mirror (l'episodio della crema, notevole l'interpretazione della protagonista, che passa dalla stralunata alla psicopatica). Un paio di episodi sono tratti da racconti di H. P. Lovecraft.
Nel complesso non l'ho trovato particolarmente innovativo, gira e rigira son sempre i soliti canovacci, ma tutti le storie scorrono abbastanza bene e si seguono con piacere, ho notato poi un vistoso calo qualitativo negli ultimi 2 episodi: il 7 tirato eccessivamente per le lunghe (evolve negli ultimi 20 minuti), l'8 noiosetto e piatto si riprende solo nel finale.

Noodles71  @  17/06/2024 12:05:50
   7 / 10
Serie antologica distribuita da Netflix ed ideata da Guillermo Del Toro che presenta ogni episodio con un oggetto e la statuina del regista che come di consueto per progetti del genere, alterna cose migliori ad altre meno anche se complessivamente la realizzazione tecnica è buona ma le meraviglie promesse dal regista messicano sono solo accarezzate.
1. "Lotto 36" diretto da Guillermo Navarro con protagonista il bravissimo Tim Blake Nelson, storia demoniaca con libri maledetti condita da razzismo, avidità ed apologia nazista che intrattiene il giusto e getta le basi per i successivi segmenti. Voto 6,5
2. "I Ratti del Cimitero" diretto da Vincenzo Natali, personalmente uno di quelli che mi ha più divertito con il convincente David Hewlett in una storia grottesca basata come il primo episodio sull'avidità del protagonista perseguitato dai debiti, ambientata in un cimitero e poco consigliabile a chi non sopporta i topi. Voto 7,5
3. "L' Autopsia" diretto da David Prior con protagonista il sempre eccellente F. Murray Abraham, virata nell'horror fantascientifico con creature aliene parassitarie. Voto 7
4. "L' Apparenza" diretto da Ana Lily Amirpour, aspra ed ironica satira al consumismo con una sorprendente Kate Micucci, episodio che sembra uscito da "Black Mirror" per le tematiche affrontate. Voto 7
5. "Il Modello Di Pickman" diretto da Keith Thomas e tratto dall'omonimo racconto di Lovecraft con dipinti e pittori maledetti, con Ben Barnes che aveva già impersonato "Dorian Gray" e Crispin Glover che rende perfettamente la natura diabolica di "Richard Pickman". Voto 6,5
6. "I Sogni Nella Casa Stregata" diretto da Catherine Hardwicke, il racconto più vicino allo stile di Del Toro ma anche uno dei più deboli del lotto, tratto da un altro racconto di Lovecraft con protagonista Rupert Grint, noto per aver impersonato "Ron Weasley" il fidato amico di "Harry Potter". Streghe e famigli in una storia gotica e romantica dove un fratello cerca di riportare indietro la gemella da una dimensione parallela. Voto 5,5
7. "La Visita" diretto da Panos Cosmatos, l'episodio più allucinogeno sia nella messa in scena che nella narrazione, interpretato dal "guru" Peter Weller con la sua musa collaboratrice Sofia Boutella, la "dottoressa delle droghe". Viste le critiche altalenanti il settimo episodio può piacere o risultare prolisso e pesante, personalmente è quello che mi ha convinto meno e che si discosta maggiormente con il resto della serie antologica. Voto 5
8. "Il Brusio" diretto da Jennifer Kent, ghost story che aldilà della confezione interessante risulta abbastanza lenta ed insipida come lo studio del "mormorio" della coppia Essie Davis e Andrew Lincoln. Voto 5,5

Complessivamente un 7 politico se lo merita in attesa della probabile seconda stagione.

Gruppo COLLABORATORI Harpo  @  18/03/2024 13:22:08
   6 / 10
Non sono d'accordo con i commenti precedenti, la serie antologica di Del Toro non è inutile, è solamente eterogenea: si va dal 7.5 di certi episodi (I ratti del cimitero di Natali e L'autopsia Prior) al 4 di altri (basta casa stregate, vi prego, non se ne può più). Se volete guardare qualcosa di carino, vedetevi gli episodi dal 2 al 5 e ignorate tranquillamente gli altri.

topsecret  @  18/03/2023 15:35:34
   6½ / 10
Serie tv antologica ideata e presentata da del Toro.
Tutti gli otto episodi sono realizzati bene e hanno una resa visiva discretamente congegnata, le differenza tra un episodio e l'altro le fanno i gusti personali e il livello di tensione ricreato: alcuni ne hanno uno piuttosto accentuato, altri invece molto basso. Le varie regie e i vari cast sono quasi tutti apprezzabili e con pochi difetti.
LOTTO 36: si parte col botto, presenta un'atmosfera ben calibrata tra mistero e paura, si perde forse in piccole lungaggini narrative. voto 7.
I RATTI DEL CIMITERO: richiama alla mente S. King ma Natali gioca la carte del grottesco e non riesce a essere abbastanza incisivo. voto 6.
L'AUTOPSIA: buono lo spunto, forse poco originale, ma abbastanza riuscito. voto 6,5.
L'APPARENZA: poco interessante in termini di tensione, carico però di critica sociale. voto 5,5.
IL MODELLO DI PICKMAN: delirante ma abbastanza intenso. voto 6.
I SOGNI NELLA CASA STREGATA: anche questo abbastanza riuscito in termini di atmosfera, grazie anche a buoni effetti speciali. voto 6,5.
LA VISITA: quaglia tardi e piuttosto maluccio, incolore per quasi tutto il tempo, si anima nel finale ma non raggiunge lo scopo. voto 5.
IL BRUSIO: si vira sul malinconico, nulla o quasi che possa attirare la giusta attenzione, si perde in un dramma famigliare dai contorni già sbiaditi in partenza. voto 5.

BlueBlaster  @  09/01/2023 18:05:38
   6½ / 10
Difficile dare un unico voto in quanto il mio gradimento cambia molto da episodio ad episodio.
Complessivamente è un progetto realizzato con grande cura e non ci si poteva aspettare altrimenti con Del Toro alla produzione e lo si nota sin dalla bellissima sigla iniziale.
Elenco gli episodi che lo compongono con relativo voto:

"Lotto 36" VOTO 7,5
Molto bravo Tim Blake Nelson come protagonista senza scrupoli in questa storia demoniaca dalle ottime atmosfere.

"I ratti del cimitero" VOTO 7
Vincenzo Natali rispolvera le sue grandi capacità nel girare prodotti claustrofobici ed assieme rispolvera il suo amicone David Hewlett come protagonista, un film forse troppo eccessiva al limite del grottesco ma realizzato davvero bene grazie alla location fantastica.

"L'autopsia" VOTO 6
Interpretato e realizzato benissimo a livello tecnico ma la trama a me non è piaciuta nonostante possa capire che a qualcuno farà impazzire.

"L'apparenza" VOTO 7,5
A detta di molti l'episodio migliore e probabilmente lo è...permeato di critica sociale, molto originale, realizzato molto bene e con una protagonista da Oscar.
Tuttavia un pò troppo delirante per me.

"Il modello di Pickman" VOTO 6
Per certi aspetti è validissimo ma allo stesso tempo a tratti noioso nonostante dei momenti ottimi, forse il soggetto è troppo classico rispetto ai precedenti episodi.

"I sogni nella casa stregata" VOTO 5
Il cambio di registro del precedente episodio si mantiene anche in questo e la banalità la fa da padrone assieme alla noia...credo sia brutto nonostante il buon Rupert Grint, colpa della regista Catherine Hardwicke indegna a partecipare a questo progetto.

"La visita" VOTO 6,5
Eccentrico e visionario episodio con un istrionico Peter Weller...regia eccellente ed atmosfera altrettanto che portano ad una curiosità assurda dello spettatore fino ad un finale altrettanto assurdo e pessimista. Potrebbe fare schifo a molti ma a me è piaciuto nonostante la tamarraggine finale.

"Il brusio" VOTO 4,5
Decisamente il peggiore secondo me, un pò in tutto....ottimo per coricarsi.

Nel complesso è consigliato ma piuttosto altalenante.
Soddisferà vari gusti.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065869 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net