terror vision regia di Ted Nicolaou USA 1986
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

terror vision (1986)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film TERROR VISION

Titolo Originale: TERROR VISION

RegiaTed Nicolaou

InterpretiGerrit Graham, Diane Franklin, Chad Allen, Mary Woronov, Jonathan Gries, Bert Remsen, Alejandro Rey, Randi Brooks, Jennifer Richards, Sonny Carl Davis, William Paulson

Durata: h 1.25
NazionalitàUSA 1986
Generefantascienza
Al cinema nel Marzo 1986

•  Altri film di Ted Nicolaou

Trama del film Terror vision

A causa di un incidente cosmico l'energia di un mostruoso E.T. attraversa le galassie e penetra nel video di casa Putterman. Il mostro si ciba di uomini ma, avendo la capacità di riprodurli, nessuno s'accorge della loro scomparsa.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,71 / 10 (14 voti)5,71Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Terror vision, 14 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

DankoCardi  @  05/04/2019 17:58:52
   4½ / 10
Ma quanto piaceva agli americani negli anni '80 sfornare queste commediole fanta-horror-trash-demenziali! Situazioni paradossali, personaggi assurdi, logica del tutto assente, dialoghi senza senso. Per alcune cose questa pellicola vorrebbe rifare il verso ai B-movie di fantascienza anni '50...ma siamo lontani anche da quello! Si salva solo la fotografia del nostro Romano Albani ma per il resto lo consiglio solo ai veri appassionati di cinema trash.

dagon  @  14/09/2017 20:47:07
   5 / 10
trashone in puro stile Empire pictures, diretto dal factotum Nicolaou. Nella sua monnezzosità, qualche momento lo ha pure...

Spotify  @  30/12/2016 20:52:31
   5½ / 10
Trashata di proporzioni cosmiche dei fantastici anni 80. Il film fa parte di quel filone trash-fanta/horror (anche se qui di horror ce n'è davvero poco) che nel cinema statunitense dell'epoca, andava parecchio in voga.
La trama ruota attorno ad una famiglia un po' particolare, i Putterman, i quali hanno appena comprato una nuova antenna parabolica. Una notte, l'oggetto ingloba al suo interno un alieno proveniente dallo spazio. La creatura occupa inevitabilmente lo schermo del televisore ma la famiglia crede che siano le nuove frequenze captate dall'antenna. Le cose si complicano quando l'essere fuoriesce dalla TV e inizia dare la caccia ai Putterman nella loro stessa abitazione.
Appena ho finito di vedere questo film, mi sono reso subito conto di una cosa, cioè che "Terror Vision" è ben diverso da altri trash-movies statunitensi, o anche italiani, di quegli anni lì. Un film che non si prende mai sul serio, difatti mira ad essere un incrocio tra una pellicola che omaggia sia la fantascienza degli anni 50, sia diversi prodotti horror e fantascientifici come "Videodrome", "Poltergeist" e "L'invasione degli ultracorpi", e una pellicola che vuol parodiare gli stessi film elencati sopra. Oserei dire che l'esperimento è abbastanza riuscito, dato che il film ha una discreta dose di intrattenimento.
Altra cosa che differenzia il lavoro di Ted Nicolaou dagli altri, è il voler comunicare qualcosa da parte del regista, scelta che di solito, nei b-movies veniva presa in considerazione pochissime volte. Il director, attraverso questa fanta-comedy, mette a nudo tutte le abitudini, gli stereotipi, le caratteristiche della ricca famiglia anni 80. Abbiamo innanzitutto la dipendenza dalla TV, strumento che ai tempi aveva letteralmente spopolato e di conseguenza aveva assunto l'assoluto monopolio sulla vita della gente. Poi ci sono i vari atteggiamenti e stili che rappresentavano i giovani: c'è il metallaro, con anfibi, catene e borchie, la ragazza punk/glam, con capelli stravaganti, trucchi coloratissimi e un abbigliamento eccentrico, infine c'è il ragazzino con la passione per la guerra, che di conseguenza si veste come un soldato. Anche i genitori e il nonno sono contraddistinti secondo gli standard ottantiani: i primi, nel film, sono individualizzati come i classici ricconi dell'epoca, arrivando quindi a fare cose discutibili come appunto, gli scambi di coppia. L'anziano è visto come il tipico guerrafondaio, attaccato ai vecchi valori dell'esercito e avente a disposizione armi con le quali difendersi, da qualche fantasmagorico nemico. Persino la casa dei Putterman rispecchia lo stile degli eighties, cioè colori sgargianti, arredamento glamour e ogni tipo di conforto per una casa di ricchi. Insomma, il director ha voluto fare un film trash di fantascienza che caratterizzasse gli anni 80, è secondo me, ci è riuscito davvero bene.
La regia, almeno riguardo certe cose, non è malaccio. Ad esempio, in alcuni momenti, sembra di assistere più ad una sit-com che ad un film e penso che sia un effetto voluto, volto ad ossequiare quei programmi televisivi che, sempre a quei tempi, stavano vivendo uno dei loro momenti migliori. I personaggi sono caratterizzati bene, più che credibili, rispecchiano per filo e per segno le persone dell'epoca. Alcune scene sono divertenti, ad esempio quelle dove sono protagonisti il nonno o il ragazzo metallaro. Anche l'atmosfera è piacevole, grazie soprattutto alla scenografia e alla fotografia, le quali, con i loro colori accesi e la loro "allegria", riproducono bene il clima spassoso e demenziale dell'opera, oltre che dare ancor di più allo spettatore, quell'impressione di sit-com. Il finale è simpaticissimo e ha anche un piccolo colpo di scena.
L'alieno è quello che è, un grosso pupazzone animato. Vedendo la pellicola oggi, l'extraterrestre ha un aspetto grottesco, per usare un eufemismo. Tuttavia, vista la trashaggine del film, in fin dei conti, il mostro si può apprezzare.
Il resto degli effetti è dignitoso, nonostante siano ben visibili gli enormi limiti, però ho visto di peggio, molto peggio.
Il cast è di buon livello per un lungometraggio così, tutti gli attori si impegnano per essere più bizzarri possibili e, per me, ognuno riesce con un certo stile, nel proprio intento. Fortissimo l'interprete che fa il padre di famiglia e quello che fa il nonno.
La sceneggiatura sarà probabilmente lunga non più di 3 pagine, ma, d'altro canto, presenta una storia buffa con tante trovate divertenti e non scontate. Originale l'idea di base, cioè quella di una trama che non si prenda mai sul serio. Discreta stesura dei personaggi e dialoghi spassosi. Si notano naturalmente le scopiazzature da "Poltergeist" e "L'invasione degli ultracorpi".
Peccato un po' per il ritmo, a volte Nicolaou rallenta vertiginosamente la narrazione, infarcendola con diversi minuti nei quali non succede e non si dice niente di significativo. Poi c'è una pessima gestione degli interni, una delle principali cause di alcuni tratti lenti del film. Per fortuna, si vivono pure svariati momenti concitati.

Conclusione: filmetto che si lascia vedere, del trash fa il suo punto di forza. Azzeccatissima comunicazione del director e trama che omaggia alcuni classici fanta-horror. Consigliatissimo agli amanti dei b-movies più ignoranti.

topsecret  @  03/03/2015 14:17:24
   3½ / 10
Devo stare proprio sul piffero a carsit per consigliarmi una roba del genere.
Fanta-comedy demenziale che purtroppo non diverte pur avendo una recitazione sopra le righe e personaggi volutamente idioti, insieme ad effettacci semi artigianali di infimo valore.
Fortunatamente è una pellicola che non ha nessuna voglia di prendersi sul serio, nonostante alcuni commenti che ho letto ci vedono delle velate critiche alla famiglia americana e alla tv come mezzo di alienazione, ma per quanto mi riguarda non sortisce alcun effetto e non mi ha divertito.
Come giustamente già detto è un mero prodotto trash destinato ai soli fans del genere.

3 risposte al commento
Ultima risposta 27/03/2015 20.23.25
Visualizza / Rispondi al commento
BlueBlaster  @  10/04/2014 15:32:21
   5½ / 10
Un B-movie prettamente trash che fa da parodia al Cinema fantascientifico in tutte le sue sfaccettature...inserendo pure, come andava tanto di moda negli anni 80, una componente di critica alla TV.
Molto pop con tutti questi colori sgargianti e fluorescenti, scenografie plasticose e costumi modaioli nonché punkettari.
Attori passabili nella loro estrema stereotipizzazione che li rende simpatici, abbiamo pure Medusa ossia la presentatrice televisiva dell'horror...tettona come Elvira ed eroica come Peter Vincent di "Ammazzavampiri"!
Peccato per il doppiaggio del bambino protagonista davvero ridicolo ma il resto non è neanche male nel suo essere teatrale.
Bella la canzone Terror Vision che apre e chiude il film...mix tra pop-rock con richiami lirici al gotico ma allo stesso tempo comici vintage.
Effetti speciali casarecci quanto simpatici a mo di "Gremlins" (laser e poltiglie schifose di tutti i colori) e trucco volontariamente finto come la realizzazione del mostro...proprio a voler richiamare quello involontariamente strampalato degli anni 50.
La storia poi è carina: attraverso una parabola televisiva viene inviato per errore un mostro disgustoso (che sarebbe un animale domestico nel pianeta da dove proviene) che si nutre di esseri umani e poi prende possesso delle loro sembianze, regalandoci una ennesima l'inizio di una invasione in stile ULTRACORPI.
Ci sono dialoghi e scene assurde ed alcune piuttosto divertenti come i genitori scambisti e poi i figli che ritrovano genitori con amici (più nonno a sorpresa che è il personaggio più simpatico) tutti insieme a letto sotto le coperte.
E' un emblema dei B-movie, un emblema del trash ed un emblema degli anni 80...nel suo essere scadente ha il suo punto di forza che non mi permette di consigliarlo ma che non mi porta nemmeno a fare l'opposto!
Una porcata che ha il suo perché a differenza di tante pellicole seriose che poi facevano pena.

SelFxTreem  @  10/11/2012 12:14:59
   5½ / 10
Film trash ed estremo, non proprio dei migliori. Disponibile completo su youtube (in inglese ovviamente). I personaggi sono stereotipi viventi degli anni 80, in particolare i due adolescenti. La creatura è fatta bene devo dire, mi aspettavo peggio. Solo per i fanatici del genere.

statididiso  @  11/02/2011 10:16:23
   1 / 10
i film di Nicolaou non mi piacciono proprio, sono piatti e scopiazzati qua e là, insomma, in perfetta sintonia con quello che lascerebbe trapelare il suo nome...il film in questione più che una "B" è una "Z" !!

LUGA

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060791 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net