the creator regia di Gareth Edwards USA 2023
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

the creator (2023)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film THE CREATOR

Titolo Originale: THE CREATOR

RegiaGareth Edwards

InterpretiJohn David Washington, Madeleine Yuna Voyles, Gemma Chan, Allison Janney, Ken Watanabe, Sturgill Simpson, Amar Chadha-Patel, Marc Menchaca, Robbie Tann, Ralph Ineson, Michael Esper, Veronica Ngo, Ian Verdun, Daniel Ray Rodriguez, Rad Pereira, Syd Skidmore, Karen Aldridge, Teerawat Mulvilai, Leanna Chea, Sahatchai Chumrum, Apiwantana Duenkhao, Mariam Khummaung, Natthaphong Chaiyawong, Tawee Teesura, Kulsiri Thongrung, Charlie McElveen, Chananticha Chaipa, Sawanee Utoomma, Monthatip Suksopha

Durata: h 2.14
NazionalitàUSA 2023
Generefantascienza
Al cinema nel Settembre 2023

•  Altri film di Gareth Edwards

Trama del film The creator

In una guerra futura tra la razza umana e le forze dell'intelligenza artificiale, Joshua, un ex agente delle forze speciali in lutto per la scomparsa della moglie, viene reclutato per dare la caccia e uccidere il Creatore, l'inafferrabile architetto dell'intelligenza artificiale avanzata che ha sviluppato una misteriosa arma con il potere di porre fine alla guerra e all'umanità stessa.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,05 / 10 (28 voti)6,05Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su The creator, 28 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

Tempest78  @  20/04/2024 14:31:13
   5½ / 10
manca di qualcosa... alla fine nonostante voglia colpire nell'animo lo spettatore.. schiva e sbaglia mira... non mi è piaciuto

ilgiusto  @  25/03/2024 17:06:18
   5½ / 10
Un colossale spreco di risorse.
Nulla di quel che vedete ha senso, ne la trama, ne i personaggi, ne lo sviluppo.
Questo film è Il nulla cosmico girato con la maestosità di un kolossal ma se in qualsiasi momento vi liberate dalla seriosità artificiosa del contesto per domandarvi "Ma questo perchè è così?" ogni volta troverete un unica risposta, ossia "E' una ca**ata!".

Mezzo punto in più per una sottotraccia che pare alludere a una critica all'imperialismo USA, il che non è necessariamente un bene ma almeno è un argomento meritevole d'interesse e discussione.

Setter57  @  18/02/2024 10:43:34
   5 / 10
Premetto che spero - ma non ne posso essere completamente sicuro - che il mio voto non sia influenzato dalla forte presenza di cultura woke, che permea questo film (bianchi e occidentali tutti cattivi; neri, asiatici e "alieni" A.I. tutti buoni; con chiari rimandi ad una brutta pagina di storia americana con scene ricordano molto chiaramente la guerra del Vietnam).
Ciò premesso dico che mi sono semplicemente annoiato guardando questo film e non vedevo l'ora che finisse.
Anche gli effetti speciali - per quanto tecnicamente perfetti - non mi hanno coinvolto. Idem per il sonoro.

markos  @  21/01/2024 17:18:39
   5 / 10
Una lotta tra intelligenza artificiale e umani. Bah sinceramente l ho trovato molto caotico e alla fine non mi ha dato nessuna emozione.

benzo24  @  14/01/2024 19:13:10
   1½ / 10
E infine siamo arrivati al film di propaganda per l'IA che va contro l'umano....da evitare

cort  @  26/11/2023 22:07:47
   5½ / 10
un ottima fotografia contorna una sceneggiatura mediocre ed una regia d'azione che mal si presta all'approfondimento dei temi inseriti, che non da spazio, ad attori e dialoghi, di salvare il film. Dimenticabile.

Mauro@Lanari  @  16/11/2023 01:01:40
   5½ / 10
"Platoon" non è "Apocalypse Now" poiché Stone era interessato alla denuncia politica mentre la critica di Coppola al militarismo imperialista era un pretesto per replicare al "Paradise Now" del "Living Theatre": risalire il fiume Nung come catabasi cercando l'origine della violenza o del male, il conradiano "Cuore di tenebra". Edwards si ferma al 1° step e altrettanto fa col tema dell'IA e della sostituzione evolutiva, fin dalla scena in cui Joshua si beve la balla sulla moglie. Alla resa dei conti il film è un "Avatar" più economico che ruot'attorno a un dramma familiare da "Mulino Bianco" (o "Esselunga"?). In OST avrei inserito i recenti Beatles taroccati di "Now and Then", fra "All You need is Love" e "Give Peace a Chance". L'ipercitazionismo non ha mai colmato la gracilità narrativa, però ammetto di non sapere cosa si poss'ancora inventare nel 2023.

1 risposta al commento
Ultima risposta 16/11/2023 12.41.22
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR rain  @  16/10/2023 19:23:22
   5 / 10
Visivamente non è affatto male (è innegabile che Edwards ci sa fare dietro la macchina da presa) ma il grosso problema di "The Creator" è lo script: apparentemente scritto svogliatamente e superficialmente, con tutti gli elementi buttati un po' lì (dai rapporti tra i vari protagonisti alle nozioni che vengono date sul futuro in cui è ambientato il film), prevedibile in ogni sua fase e con tante cosette e/o sequenze che sembrano presi a destra e a manca da altre opere - quella del protagonista che fa il suo viaggio accompagnato da un bambino/a che in realtà è una sorta di "arma segreta" (o qualche variante simile) quante volte la abbiamo vista ormai?

Jumpy  @  12/10/2023 20:25:36
   5 / 10
Dal regista di Rogue One, il più Star Wars della serie dai tempi della trilogia storica, mi aspettavo di più, molto di più. Ne sono uscito molto deluso.
L'impatto visivo e le scene d'azione sono notevoli, si vede che si è lavorato per rendere le ambientazioni futuristiche al meglio possibile.
Il punto è che tolte queste , resta pochissimo: personaggi poco carismatici, piatti, non si riesce a provare simpatia/antipatia per nessuno, un calderone di situazioni già viste, come se fosse stata una sfida di quanti cliché/luoghi comuni/stereotipi si potessero mettere tutti insieme nello stesso film.
Il risultato è che lo spunto di base (che non sarebbe neanche male... anzi... se ben sviluppato aveva potenzialità enormi) resta affogato in questa marea di idee riciclate che travolge lo spettatore per oltre 2 ore.. non ne parliamo i dialoghi... da far cascare le braccia, tanto da preferire che ricominci l'azione.

stratoZ  @  11/10/2023 12:55:34
   4 / 10
ATTENZIONE POSSIBILI SPOILER

Ero curioso di vedere il primo prodotto di Gareth Edwards maturo fuori dai franchising famosissimi, purtroppo mi ha deluso parecchio per uno stile altamente borioso quanto per un calderone di tematiche buttate lì e non approfondite per nulla.

The creator spazia velocemente negli argomenti, facendo voli pindarici da tematiche evoluzionistiche, passando per drammi personali e arrivando a sottotesti storico-sociali, nessuno di questi è trattato in maniera originale, anzi sono trattati proprio come ti aspetti siano trattati, come siamo abituati da 50 e oltre anni a questa parte.

L'elaborazione del lutto é forse la parte più terribile, con lui convinto che sua moglie sia morta, con quei flashback da mal di stomaco e la musica drammatica che perlomeno hanno il pregio di fare da intermezzo alle esplosioni di qualsiasi cosa, persone/robot, astronavi, stazioni spaziali, città asiatiche, facciamo esplodere tutto. Ma in ogni caso, sono stanco, terribilmente stanco di queste scene sulla spiaggia con la musica malinconica tra sorrisi di intesa tra i due amanti che guardano i tramonti, santo cielo basta.

Poi c'è tutto il discorso della mistificazione che fondamentalmente riprende anche alcuni film sul Vietnam, quando non li cita esplicitamente, ci sono scene in cui davvero mi sembrava di guardare la versione futuristica e fatta male di film come Apocalypse now, Platoon e The deer hunter, tra palafitte bombardate da astronavi -al posto degli aerei di Kilgore - e poveri contadini maltrattati dagli invasori americani.
Come per il Vietnam vige la metafora di una guerra insensata e un orrore ingiustificato in quanto, spoiler abbastanza grosso, l'esplosione nucleare non é stata tanto colpa dell'intelligenza artificiale quanto un errore umano, e l'America come al solito ha lavato il cervello a tutto il mondo e ha convinto tutti del contrario, va bene, discorso interessante, aimé trattato talmente convenzionalmente che fra poco indovinavo i dialoghi in anticipo.

Alla fine di The Creator rimane poco, qualche esplosione - di troppo - una scrittura raffazzonata, delle discrete ambientazioni, dei colpi di scena estremamente telefonati e non mi voglio dilungare sulla bambina e sul classico rapporto col militare disilluso che inizia con un brusco allontanamento da parte di lui.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)
 NEW
black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretic
 NEW
ho visto un rehokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladra
 NEW
la solitudine dei non amatila storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeer
 NEW
ritrovarsi a tokyosconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yard
 NEW
thunderbolts*tornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060832 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net