tropical malady regia di Apichatpong Weerasethakul Thailandia, Italia, Francia, Germania 2004
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

tropical malady (2004)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film TROPICAL MALADY

Titolo Originale: TROPICAL MALADY

RegiaApichatpong Weerasethakul

InterpretiSakda Kaewbuadee, Banlop Lomnoi

Durata: h 1.58
NazionalitàThailandia, Italia, Francia, Germania 2004
Generedrammatico
Al cinema nell'Aprile 2005

•  Altri film di Apichatpong Weerasethakul

Trama del film Tropical malady

L'appassionata relazione tra due uomini che li condurrà ad inaspettate conseguenze.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,83 / 10 (3 voti)7,83Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Tropical malady, 3 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Badu D. Lynch  @  23/05/2014 10:44:19
   9½ / 10
Lo Zio Boonmee è stato qui

"È un problema di spazi. Nei film si ha a che fare con una continuità temporale piuttosto lineare che si svolge in un luogo immateriale, lo schermo. È una sfida eccitante, dare forma alla propria idea in questo spazio delimitato. Lo spettatore poi però porta le sue conoscenze, il suo vissuto, in quella continuità delimitata, e le integra nella narrazione. È proprio questo che mi affascina nel girare un film."
- Apichatpong Weerasethakul -

Tropical Malady è un film sfuggente o, meglio, sfuggito, cioè già al di là, già fuori, andato. Ed è per via di questa assenza, che il pubblico necessita e si avvale della rievocazione, così da far tornare a galla i sentimenti più reconditi, le indescrivibili sensazioni e le suggestioni sepolte, quindi riportare alla memoria tutto ciò, proprio perché mancante. Cinema, allora, come richiamo e ricostruzione continui, sospeso in uno spazio e tempo stravolti - l'incipit che si svolge nella giungla sembrerebbe ricollegarsi alla seconda parte del film -, in cui tutto è quindi un ciclico e ieratico divenire parte integrante del cosmo, come un periodico manifestarsi al mondo, ed ogni cosa, a quanto pare, si presenta e si celebra attraverso la soggettività della rimembranza con la quale il pubblico si approccia a questo film, come una sorta di commemorazione vitalizzante. Forse, conseguente al fatto che chi scrive lo definisce un lungometraggio "sfuggito", risulta opera rifugiata, sicché nascosta all'interno dello spettatore, nella sua più insondabile profondità, cioè quella che, insieme alla mente libera(ta), tira fuori le immagini dal film - crea il film, a cui ognuno assiste e reagisce a seconda della propria personalità e del proprio vissuto - formandole e personalizzandole, cioè dandole un nome, un volto, una strada, una continuità, e tutto questo in base al percorso vitale e alla predisposizione spirituale a cui ognuno, per affrontare questa visione, inconsciamente attinge. Un'opera che emerge dall'anima, dal trascorso dello spettatore, di conseguenza un'esperienza (anche) sensoriale che prende vita dal buio, un buio uterino, nel quale l'essere vivente si immerge per specchiarsi e, successivamente, rinascere e riconoscersi, attraverso un simbolismo procreante, impresso in uno spazio infinito e rimandante, contenitore di vite precedenti, immagini già assaporate, familiari, vicine e assimilabili nella loro impenetrabilità ontologica, che divengono modelli riconoscitivi intimamente universali.

Tropical Malady è un'opera che si fonda sull'inesistenza, proprio perché palesa un'esistenzialità in perpetua metamorfosi, quindi imprendibile in quanto mutevole, che mostra l'essenzialità del non esistere come unico corpo, nonché l'inesistere come (e in) una riconciliante entità polimorfica. Quindi un vedere continuamente sé stessi, tramite un sé informe, proprio perché multiforme, costantemente cangiante. Tra l'altro, è una pellicola apparentemente scollegata, differenziata, ma intrisecamente collegata, ed è lo spettatore con la sua primordiale emotività che funge da collante tra queste due differenti dimensioni esistenziali, che sono, in realtà, due facce della stessa medaglia. L'opera di Weerasethakul è onirica considerazione sull'importanza della memoria e sulle angosce legate alla vita - quelle ataviche, ma anche quelle attuali. Un film sui ricordi, necessari per far sì che la prima parte approvi la seconda e che la seconda approvi la prima; traducibile, allora, come tragitto, cinematografico e non, che non ha un inizio o una fine, ma piuttosto una centralità pluridirezionale - intesa come equilibrio spirituale che prescinde ogni tipo gravità formativa -, che è iniziatica e sacrale, iniziale e finale insieme, quindi perpetua implosione di vita e di morte, cioè rendendo il vivere e il morire inseparabili parti dell'essere, ribaltando i concetti dell'Uomo moderno e modernizzato, per far sì che esso possa soprammorire alla corruzione della vita odierna, alla snaturalizzazione dell'anima, fino ad eternizzarsi. Un film che sfida la bulimica voracità cinefila del pubblico occidentale, che quindi è già oltre esso, più avanti e, soprattutto, più in alto, che, come la tigre che sta al di sopra del soldato e divora chi gli si concede, libera l'essere umano sotto un punto di vista corporale e sentimentale, ciò che, appunto, accade anche allo spettatore attraverso una mistica catarsi.

Tropical Malady è un'opera figurativa, che si fa anche deviazione simbolica, che sfiora il reale e, sfiorandolo, lo rende inviolato, cioè più vero e puro, autentico, nonché incontaminato, quindi un reale intoccabile che per diventare tale deve essere trasceso utilizzando un galvanizzante linguaggio surreale, ecco che quindi viene mostrata la realtà dimostrando quanto essa sia paradossalmente irreale proprio perché in costante evoluzione e detonazione, quindi inarrivabile e incontrollabile. Una realtà chiusa in vetrina, protetta. Il film, sfiorando il reale, ne dimostra anche la sua impossibilità d'esistere in maniera evidente o, meglio, classica, per via di una disomogeneità spaziale nella quale è presente un'effimerità destinata a reiterarsi, che concerne la ripetizione, il ripresentarsi dell'essere nel mondo, quindi un non-essere immortale. Il regista thailandese crea un film biunivoco: i due personaggi principali raffigurano due divergenti mondi sociali, divergenza riscontrabile anche nella quiete luminosa della prima parte rispetto all'oscurità smaniosa della seconda.

Tropical Malady è un lungometraggio spiazzante, ipnotico, sottocutaneo, magico e rigenerante, che guarda dentro l'anima dello spettatore, scuotendola e avvolgendola, senza però mai veicolarla direttamente, senza mai prenderla per mano, ma lasciando che essa si muova da sola, alla ricerca della propria dimensione, della propria giungla nella quale liberarsi e, soprattutto, bestializzarsi, quindi ritornare al sé primigenio. Viaggio percettivo, liberante e soprannaturale. Un film che punta verso l'infinito, infinitizzando lo spirito attraverso la forza del ricordo. La memoria manda avanti la vita, rendendo ritmica l'esistenza, palesando la forza del passato e, allo stesso tempo, del futuro, nonché di altre esistenze, nullificando l'oblio e perpetuando l'essenza dell'assenza, che si fa immortale presenza interiore.

Cinema come possessione, ricongiungente, in cui durante il cinquantaduesimo minuto si torna ad essere animali, a stretto contatto con il proprio spirito ed istinto. Ecco che allora ci si immerge nel buio per ritrovarsi e diventare un tutt'uno con la natura. Quindi rendere disinquinato il sentimento, naturalizzandolo, riportandolo alla sua origine salvifica e selvaggia, ricercando quella bestialità necessaria. Ritrovare quel suono armonico e armonizzate. Arrivare quasi a spersonalizzarsi e trascendersi, pur di ripristinare l'interiorità del riconoscersi, dell'essere familiari a sé stessi nonostante la diversità immedesimativa, nonostante il cambio vitale. Essere intuitivamente riconoscibili, come vedersi riflessi per sempre - Keng che tramite la tigre si identifica ed individua l'altro che fa parte della propria persona , entrando così in un loop interminabile di apparenti scissioni ed interminabili ricongiungimenti. Tutto diviene un rincontrarsi spiritualizzato. Un inconscio reiterarsi attraverso l'unicità naturale, in un primitivo luogo dilatato, che diventa tale grazie alla memoria collettiva. Più che concedersi alla morte, è un donarsi alla vita, morendo.

5 risposte al commento
Ultima risposta 13/09/2014 01.45.17
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she willarsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)
 NEW
black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretic
 NEW
ho visto un rehokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatori
 NEW
il bacio della cavallettail bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacroin viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conoscojulie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)la fossa delle mariannela gazza ladra
 NEW
la solitudine dei non amatila storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeer
 NEW
ritrovarsi a tokyosconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darlingthe accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yard
 NEW
thunderbolts*tornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060855 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net