Recensione australia regia di Baz Luhrmann USA, Australia 2008
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione australia (2008)

Voto Visitatori:   6,05 / 10 (132 voti)6,05Grafico
Voto Recensore:   5,00 / 10  5,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film AUSTRALIA

Immagine tratta dal film AUSTRALIA

Immagine tratta dal film AUSTRALIA

Immagine tratta dal film AUSTRALIA

Immagine tratta dal film AUSTRALIA

Immagine tratta dal film AUSTRALIA
 

Ecco a voi il film più costoso nella storia australiana: due anni di riprese, 130 milioni di dollari spesi.

Presentato in anteprima mondiale a Sydney con un battage pubblicitario enorme, compreso quello di manifesto del continente lontano e balsamo lenitivo della sua zoppicante industria turistica.
Purtroppo l'ultima fatica di Baz Luhrmann mantiene solo quest'ultima aspettativa, rappresentando un gigantesco spot e poco più.

Dimenticatevi tutto lo strombazzamento pubblicitario sulla rinascita del cinema classico e neoromanticismi vari, scordatevi di intravedere i fulgori di "Via col vento" o la mano dell'anima trasmigrata di David Lean.
"Australia" è soprattutto un concentrato di stereotipi e l'annoso problema sociale sulla condizione degli aborigeni è trattata alla stregua di una barzelletta.
Peccato perché Baz ha talento da vendere, ma sembra che uscito dagli studios e chiusa la trilogia iperrealista con "Moulin Rouge!", capolavoro barocco di colori e musica, negli scenari sconfinati dell'Outback abbia perso la vena creativa e, come un bimbo agorafobico, smarrito la via estetica.

Il film fallisce proprio in ciò che era stato il punto di forza dei film precedenti, il trasmettere in maniera efficace le emozioni di base dell'essere umano: la passione, l'amore, la gelosia, l'odio. Qua la improbabile coppia Kidman-Jackman non trasmette nulla e il primo bacio che si danno è telefonato e ridicolo.

Ambientato nella seconda guerra mondiale, "Australia" racconta la storia della signora Sarah Ashley, una aristocratica inglese (Kidman), che eredita una enorme mandria di bovini nel territorio del Nord. Per impedire la svendita della mandria, con terreni annessi, assume un rude mandriano noto solo come "Drover" (Jackman). Insieme a lui e ad un manipolo di improbabili aiutanti, guida il bestiame per centinaia di miglia attraverso il deserto fino a Darwin, scoprendo l'amore lungo la strada. La storia romantica si colloca all'interno del dramma sociale dei bambini aborigeni, sradicati dalla loro cultura e costretti a civilizzarsi. I tentativi di un ragazzo aborigeno orfano, Nullah (Brandon Walters), per sfuggire alla cattura dei barbari bianchi, dovrebbe dare il film una nobiltà di intenti che compensi l'asettico romanticismo tra Sarah e Drover. Purtroppo gli aborigeni sono trattati alla stregua di macchiette e la vicenda del bambino è più accennata con toni fiabeschi o da fumetto.
Insomma, nessuno si appassiona alle vicende di un film troppo lungo.

In "Australia" si salva solo la splendida fotografia (ricalcata sulle pellicole anni '50) e la recitazione dignitosa della Kidman. Da stendere un velo pietoso su Jackman, assolutamente fuori parte e improponibile come compagno di Nicole.
Nonostante le operazioni di marketing cerchino di dire il contrario, si spiega perché l'Andrea Occhipinti australiano sia stato un ripiego per Baz, dopo i rifiuti di Crowe e del compianto Ledger.
Per tacere della tanto strombazzata scena della doccia, puramente gratuita, finalizzata a mostrare la parte più espressiva di Hugh, il suo busto palestrato, probabilmente usato dalla produzione come amuleto nella speranza di un fortunato successo, nel goffo tentativo di imitare la scena legata alle definizioni corporee del ben più carismatico Daniel Craig di "Casino Royale".

In definitiva il film fallisce nell'incapacità di Baz di dirigere con mano ferma all'aria aperta, facendo sorgere nello scrivente il dubbio che ciò che sembrava il punto di forza di "Moulin Rouge!" (l'iperrealismo kitsch e barocco) rappresenti il limite artistico dell'Autore.

Sempre in bilico tra dramma e farsa, "Australia" ha il difetto di non prendere una strada drammaturgica definita. Il risultato è spiazzante, come può esserlo il vedere delle figurine di un fumetto muoversi in paesaggi eccessivamente naturalistici.
I personaggini bidimensionali di Baz si muovono all'interno di un contenitore composto da tante microstorie prevedibili e rendono il film noioso.
Con i suoi innumerevoli finali, il prodotto sembrerebbe più adatto al kolossal a puntate di qualche tv a pagamento, o alle strisce del glorioso "Intrepido", piuttosto che ad una sala cinematografica.
Per non parlare del pistolotto finale sulla condizione aborigena attuale, assolutamente gratuito.

Insomma, cercando di imitare la grande scuola melodrammatica americana, Baz Luhrmann offre un lussuoso tour esotico accidentato ma, come per una Rolls-Royce sulla strada sterrata di un paese selvaggio, il film è pieno di buche rovinose.
L'ipotetica epica prevedeva l'accento su coloriti motivi tratti dai film western, di guerra, di storie romantiche e drammi sociali, ma il film fallisce alla radice: non emoziona ed è inutilmente lungo.

Un vero peccato.

Commenta la recensione di AUSTRALIA sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di maremare - aggiornata al 19/01/2009

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amata
 NEW
anemone
 NEW
anna (2025)black phone 2bugoniachien 51cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodepeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finaledracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)
 NEW
fuori la verita'grand prix (2025)green is the new red
 NEW
heidi - una nuova avventurahimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della folliail sentiero azzurroin the lost landsio sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il film
 NEW
la chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galgano
 NEW
la divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroy
 NEW
la grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial love
 NEW
ne zha - l'ascesa del guerriero di fuocoper tepomeriggi di solitudine
 NEW
predator: badlands
 NEW
qui staremo benissimoquirrip
 NEW
roberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei venti
 NEW
siamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost busthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per bene
 NEW
un semplice incidenteun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altra
 NEW
una famiglia sottosoprauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066658 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net