Recensione mobile home regia di François Pirot Belgio, Lussemburgo, Francia 2012
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

Recensione mobile home (2012)

Voto Recensore:   7,00 / 10  7,00
Dimensione testo: caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi

locandina del film MOBILE HOME

Immagine tratta dal film MOBILE HOME

Immagine tratta dal film MOBILE HOME

Immagine tratta dal film MOBILE HOME

Immagine tratta dal film MOBILE HOME

Immagine tratta dal film MOBILE HOME
 

Simon e Julien sono amici sin dall'infanzia. Da ragazzini sognavano una vita di esperienze ed espedienti, un viaggio interminabile per fuggire alla monotonia della campagna belga. Poi, come succede nelle migliori famiglie, le chimere hanno ceduto il passo ai bisogni di concretezza dettati più dagli schemi sociali preconcetti che non dalla reale volontà dell'individuo (ma del resto è così difficile riuscire a riconoscere il libero arbitrio...).
Eppure qualcosa non ha funzionato come avrebbe dovuto: Simon ha fallito i propri studi; Simon ha fallito nel lavoro; Simon ha fallito nell'amore; ed ora trentenne Simon è tornato, punto e a capo, senza futuro né obiettivi. Da dove ripartire se non dall'unica illusione ancora intatta?
Così Simon torna da Julien, torna a batter cassa dai suoi sempre-più-delusi-genitori e utilizza i soldi ottenuti per comprarsi un camper con cui iniziare un viaggio interminabile alla scoperta di sé stesso.

Parte così "Mobile Home", opera prima del belga François Pirot, con un soggetto contenente nel suo incedere un'idea di fondo che, per semplicità ed efficacia, si aggiudica un posto d'onore tra i nostri personalissimi: "Com'è che non ci ho pensato io?".
Se dovessimo imbrigliarlo in un genere non faremmo alcuna fatica: questo film è un road movie, peccato manchi il viaggio (delizioso ossimoro per immagini). Infatti, per cause di forza maggiore, il cammino si interrompe a pochi passi da casa e i due "bamboccioni" (caro ex ministro: Lei aveva ragione) si ritrovano bloccati a riflettere su una scelta impulsiva che appare sempre meno "geniale" con lo scorrere dei giorni.

Se c'è una cosa che la chimica moderna ci ha insegnato è che fisicamente impossibile realizzare un road movie senza metterci "il viaggio" e, se non si dispone dei mezzi per poterlo affrontare, allora il percorso diventa esclusivamente interiore.
Prendiamone atto: nell'oggi che condividiamo, non è più la strada ad essere metafora della vita che scorre, aggredita e divorata sotto gli pneumatici di un Chopper a stelle e strisce, ma è l'area di sosta di fronte al magazzino di un meccanico il nostro unico futuro: immobile, deprimente, irreparabile.
Siamo i figli mammoni di Thelma e Louise, i nipoti viziati di Alvin Straigh, la nostra ribellione è la minaccia incompiuta di ribellione; il nostro ruolo di "viaggiatori in seconda generazione" ci rende inadeguati di fronte al senso di competizione con i nostri padri.

Ora: sarà per l'innata affinità elettiva che ci porta a nutrire genuina simpatia verso i trentenni falliti in cerca della propria adolescenza, sarà per il bisogno fisico di trame narrative semplici atte a compensare la nostra poca voglia di sforzo critico, fatto sta che questo filmetto ci è proprio garbato assai.
Una cosa che abbiamo adorato in "Mobile Home" è la caratterizzazione dei personaggi: matematica, dettagliata sin nelle più piacevoli minuzie. L'umorismo è sottile come la lama di un rasoio ed almeno due volte più tagliente: Simon è l'unico vero protagonista della vicenda; Julien la sua spalla.
Simon non può sopravvivere senza Julien e di sicuro non può affrontare questo viaggio da solo, o almeno così sembra.

Straniante, ma solo per pochi attimi, il finale.
L'illusione di libertà interpretativa è la ciliegina sulla torta di un sadico gioco registico: la strada è solo una e all'orizzonte ci sono le nuvole.

Commenta la recensione di MOBILE HOME sul forum

Condividi su Facebook Condividi recensione su Facebook


Recensione a cura di Aenima - aggiornata al 25/10/2012 13.18.00

Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell'autore e non necessariamente rappresenta Filmscoop.it

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamitea' son imageafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)amatablack phone 2bolero (2024)
 NEW
bugoniachien 51come closercome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioenzoesprimi un desideriofamiliar touchferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deformehimhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil mostro (2025)il nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla graziala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianuraleopardi & col'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoreper tepomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirscirocco e il regno dei ventisconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe lost busthe smashing machinetre ciotoletron: arestroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweaponszvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066429 commenti su 52712 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMEMORABILIA - UNA STORIA DI FAMIGLIAMISTER GREENMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)OH, HI!PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSATAN WANTS YOUSINFONIA NUZIALESIRATSLAUGHTER BEACHSPLITSVILLESUGARCANETHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEWHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net