arca russa regia di Aleksandr Sokurov Russia, Germania 2002
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

arca russa (2002)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film ARCA RUSSA

Titolo Originale: RUSSKIJ KOVCHEG

RegiaAleksandr Sokurov

InterpretiSerge Dreiden, Maria Kzsnetsova, Leonid Mozgovoy

Durata: h 1.36
NazionalitàRussia, Germania 2002
Generedrammatico
Al cinema nel Novembre 2002

•  Altri film di Aleksandr Sokurov

Trama del film Arca russa

Invisibile a quanti lo circondano, un giovane regista si trova, per magia, catapultato nel 1700, immerso negli splendori del Palazzo dell'Hermitage, a San Pietroburgo. Qui incontra un cinico diplomatico del XIX secolo, con il quale intraprende uno straordinario viaggio attraverso la storia e lÕanima del paese, dallÕepoca degli zar ad oggi, custodita gelosamente dalle pareti del Palazzo.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,01 / 10 (68 voti)8,01Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Arca russa, 68 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Arkantos  @  22/03/2020 10:18:45
   7 / 10
Arca Russa… Già, il primo film russo che commento… Ah no, vero, commentai già Hardcore Henry vari anni fa…
Aiace = Sei il classico che apprezza solo la roba in polacco con sottotitoli uzbeki?
Arkantos = No, anzi, ti dirò una frase impopolare, non mi garba il cinema russo e…
Setna = Che scempio, uno che guarda i film russi schifandoli. Sai che ricordi un casino i paradossi di Checco Zalone, Maccio e The Pills che tanto tu critichi?
Arkantos = Ho detto che non mi garba, non ho detto che mi fa schifo. Stai diventando analfabeta funzionale pure te?! Mi basta già Wowowiwowa!
Setna = Non intendo quello, intendo che ti beccherai comunque l'odio… E verrai bannato, come hai detto tu stesso qualche commento fa, ci sarà sempre qualcuno che interpreterà male le tue parole.
Arkantos = Ottimismo portami via, fammi commentare il film per favore, anche perché è assai complicato da spiegare.

ATTENZIONE SPOILER!!!

Già, Arca Russa è un film che mi ha nettamente diviso e non saprei neanche da dove ca.zzo cominciare… Comincio col lato tecnico dai.
La cura tecnica del film è semplicemente indiscutibile e non posso far altro che lodare sia l'intenzione di fare un unico vero pianosequenza che l'incredibile mole di lavoro che questa si porta dietro, dato che bisogna coordinare in maniera perfetta cinepresa (mettendo alla prova l'allora pionieristica ripresa digitale), cosa essa debba inquadrare, comparse, coreografie e scenografie. È un esperimento molto gradito per gli incalliti della tecnica cinematografica che qua troveranno pane per i loro denti.

Ecco, riguardo il lato contenutistico, non dico che il film sia vuoto, ma si scontra con la mia filosofia di vita tendente al materialismo più pessimista, quindi non so se ciò che dirò da qui in avanti siano in effetti critiche costruttive o scempiaggini date dalla mia chiusura mentale.
Setna = Chiusura mentale, senza ombra di dubbio.
Arkantos = Per favore…

Il più grande timore che avevo verso questo film, leggendo qualche parere, era quello di trovare l'Hermitage fin troppo "ingombrante", tale da rendere il pianosequenza una semplice "visita guidata" nella struttura; oh sarò io, ma se voglio vedere l'Hermitage… Prendo un aereo verso San Pietroburgo e visito l'edificio coi miei stessi occhi, una ripresa, per quanto ben fatta, non può mai replicare l'occhio umano che si muove secondo la volontà dell'individuo che, sempre in base alla sua volontà, può girovagare e godersi una singola stanza per tutto il tempo che vuole… Ovviamente rispettando gli orari di apertura e chiusura…
Per fortuna questa sensazione, seppur in certi momenti si palesi, viene presto confinata dato che la cinepresa, una soggettiva di una persona dei nostri tempi che viene catapultata senza alcun motivo apparente in questa maledetta arca russa, avrà a che fare col marchese Custine, anch'esso catapultato dentro questa strana arca, e questi due punti di vista opposti discuteranno pure sulla storia della Russia; insomma, un'interpretazione molto libera dell'esperienza di Paul Amadeus Dienach che aggiunge un confronto tra due menti differenti, è una cosa molto interessante.
Setna = A dir la verità non centra niente quella storia.
Arkantos = Mi riferisco al concetto che, chiusi gli occhi, ti ritrovi in un mondo straniante dove scopri lati inaspettati della storia; Curtine non sa nulla del novecento, proprio come Dienach non seppe nulla del suo futuro, il protagonista è eccessivamente glorioso di una Russia zarista dimenticandosi che pure essa vantò lati oscuri, e quindi discutendo completano a vicenda i loro pensieri.
Setna = Ok, capisco, ma è una somiglianza tirata troppo per i capelli.

Non a caso infatti le scene migliori sono quelle dove i due personaggi discutono e scoprono la storia, dove Custine inizialmente schifa in toto la Russia cambiando però man mano il suo parere almeno sull'arte russa apprezzandone la sontuosità, spesso importunando gli altri; seppur quasi mai citata, per me la scena migliore è quella dove Custine scopre la Seconda Guerra Mondiale trovando un uomo che prepara le bare. Insomma, seppur Alessandro Orlando di Telemarket rimarrà il top del top per l'arte, in particolare quando parla dei quadri di Schifano, Custine non ve lo farà rimpiangere.

Il problema… O meglio, "l'ostacolo" più grande che dovrà affrontare lo spettatore, è che il film si poggi su metafore e allegorie talmente criptiche che non vengono colte neanche dopo 5 visioni di fila.
Setna = Esagerato! Sei tu che non ne sai nulla!
Arkantos = Ti dico solo questo, che è una cosa che ho capito solo grazie a internet: la linea bianca sotto il font dei titoli di testa dovrebbe rappresentare l'occhio socchiuso del protagonista che subì un incidente mortale e che, in procinto di morte, prima che esali l'ultimo respiro, assiste a questo viaggio. COME CA.ZZO POSSO DEDURLA UNA COSA SIMILE ANCHE DOPO 5 VISIONI?!
Setna = … Ok, questa non me l'aspettavo.
Arkantos = Ed è anche per questo che fatico a digerire il cinema russo: non riesco mai a capire se sono i registi a fare le metafore criptiche, o se sono gli appassionati che difendono a prescindere i loro film tirando in ballo significati improbabili. Io ancora ancora riesco a cavarmela dato che vidi Cado Dalle Nubi, uno dei film più noiosi della storia del cinema, se non capisco una cosa mi dico "vabbè, mi faccio trascinare dalle immagini" e lì è difficile che mi subentri la noia (specie con un film così fortemente basato sulle immagini come questo), ma uno spettatore che non sa nulla del film, e che non conosce le metafore che si porta dietro, tenderà a non guardarlo mai più.

Tornando con le metafore, se la prima ora, con la discussione dei due personaggi e le vicende comprensibili, è interessante, tutt'altro discorso vale per il finale a partire dalla scena con l'orchestra e le coreografie di ballo, che non ho capito per niente e tutte le metafore che ho trovato su internet NON HANNO SENSO.
Pure qua, nulla da obiettare sulla qualità delle riprese, infatti critico, ancora una volta, il contenuto che si porta dietro; la scena di ballo, per quanto ben diretta, coinvolgente e ben coreografata, non ho sentito una sua importanza ai fini del contenuto del film e mi è parso un semplice espediente per stupire gli aspiranti registi; ancora una volta, so di essere io il materialista di mer.da, ma se voglio vedere un orchestra accompagnata da una coreografia di ballo… Vado alla Scala di Milano, non mi guardo questo film che, per quanto ben diretto, "soffre" dei limiti della codifica audio (pure considerando le codifiche lossless) e dei limiti della cinepresa che riprenderà sempre e comunque solo una porzione di questa coreografia.
Setna = Certo che sei un pochino… Troppo esigente.
Arkantos = Con un film così ambizioso è il minimo che sia un po' esigente, e poi sto esponendo la mia filosofia che, dannata lei, non mi permette di godere appieno il film!
Poi, arrivando alla decisione di Custine che preferisce restare nel salone, io ero convinto che rimanesse lì per dire allo spettatore, in maniera ancora più esplicita, che Custine ormai abbia cambiato idea sull'arte russa; in realtà, leggendo le interpretazioni, simboleggia Custine che non vuole vedere gli orrori del comunismo. Dove caz.zo lo trova il comunismo?! Che poi, già che questo edificio è piuttosto strano, quindi sì, entrando in una nuova stanza può esserci la rivoluzione russa come può esserci un concerto delle t.A.T.u., come minc.hia fa Custine a sapere del comunismo, che è avvenuto ben sessanta anni dopo la sua morte?!?! E preciso che quel periodo storico, a parte la scena del tizio che prepara la bara, non viene mai mostrato in maniera esplicita e il narratore non lo descrive mai in maniera dettagliata al diplomatico francese!
Per non parlare poi dello scorcio finale sul mare, dove il protagonista è convinto che Custine, osservandolo, avrebbe capito tutto…

… Non so Custine, ma io sicuramente non c'ho capito un caz.zo e mi crea ancora più domande di quelle che ho già!
Non riesco a comprendere il nesso tra l'arca di Noè e quella di sto film, se non quello di preservare qualcosa, ma mi pare un collegamento troppo labile, di sicuro c'è qualcosa in più che nessuno di noi finora ha colto… GRRRR, più penso ai significati di sto film e più sono convinto che non ha nessun significato, che vadano al diavolo le sue metafore!

Concludendo il poema, se siete persone meticolose come me, specie sul comparto narrativo, il film deluderà enormemente, dato che a un certo punto abbandona il confronto interessante tra due epoche e due culture in favore di allegorie e metafore praticamente incapibili se non si legge il parere di vari critici cinematografici; per alcuni questo è il lato bello, per me è il lato brutto, preferisco trarre i significati di un'opera con la mia testa e non con quella di un altro tizio che manco conosco. Se siete invece persone che lavorano nel cinema, o che hanno intenzione di lavorarci, non dico che sia obbligatorio, ma è comunque un'esperienza che vi appagherà, stesso vale per i patiti delle immagini. Ecco, se volete vederlo, non fate il mio stesso errore: NON FATEVI TROPPE SEGHE MENTALI SULLE METAFORE! Fatevi semplicemente trascinare dal pianosequenza: ciò renderà il film assai più apprezzabile e godibile.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060808 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net