barbarossa (1965) regia di Akira Kurosawa Giappone 1965
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

barbarossa (1965)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film BARBAROSSA (1965)

Titolo Originale: AKAHIGE

RegiaAkira Kurosawa

InterpretiKinuyo Tanaka, Chishu Ryu, Yuzo Kayama, Toshiro Mifune

Durata: h 3.05
NazionalitàGiappone 1965
Generedrammatico
Tratto dal libro "Barbarossa" di Shoguro Yamamoto
Al cinema nel Novembre 1965

•  Altri film di Akira Kurosawa

Trama del film Barbarossa (1965)

-

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,73 / 10 (15 voti)7,73Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Barbarossa (1965), 15 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo REDAZIONE amterme63  @  29/05/2010 16:43:29
   7 / 10
Qui l’ecclettico Kurosawa ha voluto sperimentare l’unione di uno stile aulico, rarefatto e teatrale (come quello del “Trono di sangue”) con la rappresentazione di un realtà estremamente povera e degradata (tipo quella di “Bassifondi”). L’intento è più che nobile: dare onore, risalto e dignità a una categoria di persone (i Miserabili alla Victor Hugo) in genere negletta o disprezzata. Il risultato non è però perfettamente riuscito. Purtroppo Kurosawa è caduto suo malgrado nella trappola del didattico e dell’edificante, che in genere era riuscito brillantemente ad evitare nei film precedenti.
C’è da dire che l’epoca in cui si svolge la storia del film (l’Ottocento), il soggetto e il punto di vista (critico e militante) spingono quasi a un tale trattamento (si pensi a Hugo stesso, a Dickens). Solo che questo metodo ha efficacia se si ha di fronte un forte riscontro realista.
Nell’Ottocento non si faceva alcuno sforzo, bastava aprire la porta di casa ed ecco che tutta la miseria, la malattia, il vizio e il degrado si presentavano davanti in maniera persino più orribile di quella descritta nella finzione. Nel Novecento del benessere si fa più fatica ad avere un coinvolgimento diretto e l’effetto è quello di una predica o di una lezione morale. Solo se il film avesse avuto un risvolto molto vivo e realistico, da vita in corso d’opera, allora certamente l’effetto sarebbe stato più diretto e meno mediato.
Come detto, tutto è trattato in maniera lenta e quasi enfatica. Ce ne accorgiamo fin dalle prime scene quando Yasumoto entra nell’ospedale diretto dal dittatoriale e laconico dottor Barbarossa. C’è gente molto malata e derelitta eppure regna un silenzio di tomba, non una chiacchiera, non un brusio, non un lamento. Già questo rende l’idea di astrazione più che di realismo.
Toshiro Mifune interpreta Barbarossa come se fosse Sanjuro che abbia abbandonato la katana e abbia indossato il camice da dottore. Che sia lui lo si vede nella scena del bordello, dove da solo stende a terra una decina di bruti, per poi preoccuparsi di curare le ferite e steccare gli arti fratturati (!). L’atteggiamento laconico, riservato non aiuta a definire bene il personaggio. Kurosawa ha scritto che avrebbe preferito un’interpretazione alla Sanada (il medico de “L’angelo ubriaco”) cioè imperfetto e perciò più umano; di conseguenza se l’è presa proprio con Mifune per la non riuscita del film. In realtà è in tutti i personaggi del film che manca qualcosa di imperfetto che li renda più plausibili e credibili. Il sublime e la rarefazione non si adattano evidentemente ai figli della miseria.
Fatto sta che le scene che mi sono piaciute di più sono quelle in cui le lavoranti anziane dell’Ospedale scherzano o prendono in giro un personaggio; sono scenette divertenti e deliziose, le uniche veramente “umane” del film. Comunque c’è da dire che la vicenda insegna tante cose, in fondo non è un film noioso e come al solito è girato in maniera magnifica. Se vi capita fra le mani un’occhiata gliela si può dare tranquillamente (anche se dura quasi 3 ore).
Comunque, ora ho capito perché nessuno voleva più produrre film a Kurosawa.

3 risposte al commento
Ultima risposta 28/04/2011 17.00.10
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento wega  @  22/12/2007 12:57:45
   6 / 10
Non mi ha convinto molto, forse il formato cinescope ne risente per quanto riguarda le inquadrature che tanto mi hanno colpito di Rashomon e i 7 samurai. Per il mio personale gusto manca il territorio naturale, con il quale Kurosawa credo riesca ad esprimere al meglio la propria arte, l'esclusiva presenza di interni scenografati, se pur con cura ed una mancanza di una vera profonda introspezione psicologica (altra grande peculiarità dei film di questo regista che ho visto), non mi fanno amare questo film.

2 risposte al commento
Ultima risposta 31/03/2009 18.24.06
Visualizza / Rispondi al commento
Crimson  @  29/11/2005 11:55:22
   9 / 10
Meraviglioso film di Kurosawa, l'ultimo in bianco e nero, accostabile in parte al successivo (e non capito da tutti) "Dodes-ka den".
Visto che non c'è la trama e nessuno ha ancora commentato il film, mi limito a descriverlo brevemente, per poi farne un vero e proprio commento.
Un giovane medico giunge ad un ospedale gestito da un medico da un nome impronunciabile e per questo chiamato da tutti "barbarossa", per via della sua lunga barba rossiccia (ma no?). Un medico che viene presentato come burbero e strambo, ma che in realtà si rivela ben presto eccezionale, tanto da far cambiare idea al giovane medico, che inizialmente intendeva trasferirsi altrove. Insieme diverranno col tempo una coppia affiatata e salveranno diverse persone con la loro professionalità e umanità.
"Barbarossa" descrive proprio questo, il rapporto medico-paziente come nell'ideale collettivo e della disciplina medica dovrebbe sempre essere, ma che molto spesso non avviene, ossia un legame professionale e al tempo stesso umano. Il medico Barbarossa (troviamo ancora una volta il grandissimo caratterista Toshiro Mifune, qui se non erro alla sua ultima interpretazione in un film di Kurosawa) è tutto questo: un professionista di grandissimo calibro, e una persona di grande lealtà soprattutto. A volte si comporta facendo degli strappi alle regole, e se ne rimprovera moltissimo, tra lo stupore generale perchè la sua azione è di una magnanimità fuori dal comune e non occorrebbe rimproverarsi.
E' un film molto lungo, caratterizzato soprattutto da diverse storie di malati che s'intrecciano nella vita dell'ospedale. Tutte storie molto belle: in particolare mi ha colpito quella della giovane prostituta che viene tratta in salvo dal bordello (a suon di mazzate..Barbarossa si rivela in una scena eccezionale persino un esperto di arti marziali eheh) e viene "riabilitata" dal giovane protagonista.
Un film che non deve spaventare per la sua lunghezza, perchè scorre molto e in modo piacevole, e che và visto secondo me, tra gli altri, soprattutto da chi opera in Sanità.

1 risposta al commento
Ultima risposta 29/11/2005 12.02.14
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per bene
 NEW
un viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065869 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net