bastardi senza gloria regia di Quentin Tarantino USA 2009
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

bastardi senza gloria (2009)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film BASTARDI SENZA GLORIA

Titolo Originale: INGLOURIOUS BASTERDS

RegiaQuentin Tarantino

InterpretiBrad Pitt, Mélanie Laurent, Christoph Waltz, Eli Roth, Michael Fassbender, Diane Kruger, Daniel Brühl, Til Schweiger, Gedeon Burkhard, Jacky Ido, B.J. Novak, Omar Doom, August Diehl, Denis Ménochet, Sylvester Groth, Martin Wuttke, Mike Myers, Julie Dreyfus, Léa Seydoux, Richard Sammel, Alexander Fehling, Rod Taylor, Samm Levine, Paul Rust, Michael Bacall, Arndt Schwering-Sohnrey, Petra Hartung, Volker Michalowski, Ken Duken, Christian Berkel, Tina Rodriguez, Lena Friedrich, Ludger Pistor

Durata: h 2.28
NazionalitàUSA 2009
Genereguerra
Al cinema nell'Ottobre 2009

•  Altri film di Quentin Tarantino

Trama del film Bastardi senza gloria

Ambientato durante la seconda guerra mondiale, la storia riguarda un gruppo di soldati ebrei prossimi all'esecuzione comandati dal tenente Aldo Raine (Brad Pitt), quando ottengono invece una chance per salvarsi: riportare con sè cento scalpi nazisti. Il gruppo sarà impegnato anche nell’operazione Kino, durante la quale dovranno attaccare il nemico mentre viene presentato, a Parigi, un film di propaganda, alla presenza di Joseph Goebbels, uno dei principali gerarchi nazisti.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,22 / 10 (726 voti)8,22Grafico
Voto Recensore:   9,00 / 10  9,00
Miglior attore non protagonista (Christoph Waltz)
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Miglior attore non protagonista (Christoph Waltz)
Miglior film straniero
VINCITORE DI 1 PREMIO DAVID DI DONATELLO:
Miglior film straniero
Miglior attore non protagonista (Christoph Waltz)
VINCITORE DI 1 PREMIO GOLDEN GLOBE:
Miglior attore non protagonista (Christoph Waltz)
Miglior attore (Christoph Waltz)
VINCITORE DI 1 PREMIO AL FESTIVAL DI CANNES:
Miglior attore (Christoph Waltz)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Bastardi senza gloria, 726 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  04/10/2009 22:43:41
   9 / 10
Gli americani devono vedere i sorci verdi, poco ma sicuro... a un certo punto una parte scissa di me stava pensando "ma che vaccata... prodigiosa però" ma il guaio è l'abitudine che coltiviamo da spettatori a pretendere il rigore morale e stilistico ad ogni costo, anche davanti a uno dei topoi più abusati del cinema mondiale, la raffigurazione ora inquietante ora grottesca dei nazisti.
La verità è che "Bastardi senza gloria", sorta di "scandaloso" remake (da un filmetto di Castellari) spiazza proprio perchè Tarantino si diverte a mescolare le "due anime" del suo cinema: è un cinema talvolta grezzo e burino, altre volte un miracolo di stile che farebbe la gioia dei Cahiers du Cinema dei tempi d'oro.
La contraddizione sta tutta qui: anche in certe lungaggini che, alla fine, non tolgono mai il respiro all'intera operazione, tutt'altro.
Brad Pitt, ingiustamente tacciato dai magazine Usa di aver fornìto la sua peggiore interpretazione, si "gusta" il suo personaggio come se fosse uscito dai casinò di Las Vegas come nei film di Siodelbergh.
Christoph Waltz, nei panni del colonnello tedesco, è assolutamente "inebriante" (sì è il termine adatto), cacciatore di ebrei e argutissimo doppiogiochista a cui non sfugge la minima puzza di bruciato (ehm): un oscar meritatissimo a Cannes.
L'attrice tedesca Diane Kruger, nei panni di una fantomatica attrice di regime collaborazionista (Bridget Von Hammerstark) sciorina una serie di attraenti mise in scene (caratterizzazioni) divistiche degli anni trenta, ma alla lunga cede un pò al glamour (un po' pretestuoso) del suo personaggio.
Ma sono rimasto letteralmente incantato da un corpo e soprattutto due occhi come quelli di Melanie Laurent, nei panni impegnativi dell'ebrea Shosanna Dreyfus, unica sopravvissuta a un'eccidio familiare.
Mr. Tarantino dove hai scovato quegli occhi??? Una splendida ipotesi di attrice tra la giovane Charlotte Rampling, Uma Thurman e Miou Miou.
Se qualcuno avanza ancora perplessità (senza contare la vecchia accusa di misoginia) sulla direzione delle attrici di Tarantino, è meglio che si riveda la scena dove Shosanna deve affrontare un dessert in compagnia dell'uomo che ha sterminato la sua famiglia: un'emozione talmente intensa da strapparti il cuore con la sola forza delle immagini.
E' sicuramente il film più ambizioso di Tarantino quello che si conclude (posso?) con una frase eloquente come "questo è il mio capolavoro", e che D.io sia d...... se non ci è andato tremendamente vicino.
I primi venti minuti, quelli che consegnano un western à la Leone nelle mani di un film protobellico, sono stratosferici.
L'episodio dedicato all'occupazione di Parigi, semplicemente perfetta: non ricordo alcun momento di cinema degli ultimi anni degno di tanta efficacia stilistica (cosa avrei dato per dire lo stesso del film di Spike Lee sul Miracolo di Sant'Anna, purtroppo uno dei pochi passi falsi del regista newyorkese).
L'omaggio a "Duello al sole" di King Vidor (cfr. morte amore odio vendetta rivalsa tradimento inganno desiderio condensa tutte queste cose in pochissimi minuti) è strabiliante.
Senza contare la grande grandissima sequenza, piena d'amore per il cinema (l'espressionismo di Murnau, o il volto glaciale di Conrad Veidt) e omaggio a un'Arte che fa male (i riferimenti all'incendio di Parigi degli inizi del XX Secolo) del cinematografo, dove è perfino evidente citare Quella sporca dozzina di Aldrich, ma che dovrebbe lasciare a bocca aperta tutti coloro che credono a un Tarantino perso tra i b-movies di culto e gli eccessi grandguignoleschi del più alto e recente artigianato autorale.
Dovrebbe, e invece sono costretto a leggere frasi come quelle scritte da tal David Denby dal New Yorker:
"E' difficile dire se i "bastardi" siano l'idealizzazione di un commando di killer o la sua parodia" (francamente non mi interessa, aggiungo io)"sicuramente molto poco del film va preso sul serio" (e qui ti sbagli, ripeto) "intrappolato in una scomoda terra di nessuno tra una distorta fantasia pop e un'esagerazione trash" (non è Schindler's list, ripeto, e per fortuna), "un film ridicolo e incredibilmente insensato, troppo stupìdo per divertire fino in fondo" (sic).
Ovviamente il suddetto critico neanche non prova a soffermarsi sul grande e libero fluire di sperimentazioni tecniche e stilistiche affrontate nel corso del film, perchè non ne sarebbe in grado, forse.
Mi sorprende sapere che gli americani odiano tanto Tarantino, ma forse non possono accettare la sua profonda radice europea, nel cinema.

Quanto al film da "non prendere sul serio", obiettivamente le cose sono andate in modo diverso, ma non sappiamo esattamente neanche "come".
Hitler è una macchietta al livello del capolavoro di Chaplin o di quello di Lubitsch, ma quello che sorprende è la capacità di esorcizzare i nostri dèmoni consegnando al mondo e alla storia una giustizia feroce (e per quanto faccia male dirlo, liberatoria) che non ha avuto esattamente un epilogo tanto radicale e infinito nel tempo.
Imperfetto, o semplicemente Tarantino: lasciamo stare gli americani con i loro giocattoli fatti in casa e assistiamo alla commemorazione più letale e devastante di un cinema che agisce come detonatore alla sua storia plasmata e in certi casi incompresa: in fin dei conti universale se c'è del sangue "indiano" nelle rivincite anche fantasiose dei popoli oppressi

18 risposte al commento
Ultima risposta 09/10/2009 03.19.48
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentiopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 NEW
screamboat
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds - segreti sepolti
 HOT
the substancethe woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060125 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net